Storia del pensiero politico contemporaneo

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nell'ambito della formazione interdisciplinare del Corso di laurea magistrale, l'insegnamento di Storia del pensiero politico contemporaneo intende illustrare alcune linee di sviluppo del pensiero politico degli ultimi due secoli, concentrandosi in particolar modo sui mutamenti della comprensione storica dell'economia di mercato.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di conoscenza e comprensione: Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze per comprendere le principali dinamiche politiche, istituzionali ed economiche che hanno condotto alla nascita del capitalismo moderno.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di analizzare la peculiarità del capitalismo moderno ed il suo rapporto con le istituzioni politiche contemporanee.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso intende illustrare alcune correnti del pensiero politico contemporaneo, con particolare riferimento al periodo che va dagli ultimi decenni del secolo decimonono sino alle soglie del nostro presente. Dal giuspositivismo al nazionalismo, dall'affermazione del suffragio universale e della democrazia all'elitismo politico, dal parlamentarismo al socialismo, dal liberalismo al cattolicesimo democratico, dal federalismo al neo-federalismo, dal totalitarismo al post-totalitarismo, dal fascismo al comunismo, senza trascurare l'evoluzione storica dell'economia di mercato: saranno queste correnti di pensiero oggetto di una specifica analisi sul piano dottrinario. Analisi che si concluderà nel tornante storico decisivo determinato dal crollo del Muro di Berlino e della fine delle ideologie.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni, elaborato e presentazioni degli studenti sulla base degli argomenti affrontati nel corso delle lezioni
Materiale di riferimento
Sarà indicato nell'ambito dello sviluppo del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto oppure orale a discrezione dei frequentanti
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ingresso B, 3° piano, studio 3016 (A14)