Storia del teatro contemporaneo
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza approfondita e una metodologia storico-critica riguardo alla storia del teatro contemporaneo, analizzando i principali fenomeni della civiltà teatrale del Novecento nelle diverse aree geografiche. La seconda e la terza unità offrono percorsi di analisi dedicati al lavoro dell'attore tra teoria e prassi e allo studio delle produzioni della scena italiana contemporanea, con particolare attenzione al teatro di regia, con l'obiettivo di fornire allo studente specifiche competenze per l'analisi critica dello spettacolo.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione del corso gli studenti acquisiranno competenze metodologiche e critiche per analizzare il processo di creazione dello spettacolo teatrale, cui si unisce il possesso di approfondite conoscenze del contesto storico-culturale in cui si inseriscono il testo e lo spettacolo contemporaneo. In particolare, sarà sviluppata la capacità di analisi cri tica di esempi del teatro di regia italiano.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Parte A (20 ore - 3 cfu): Teorie e poetiche dell'attore e della recitazione nel Novecento europeo
Parte B (20 ore - 3 cfu): Da Eleonora Duse a Dina Galli: profilo dell'attore italiano di tradizione
Parte C (20 ore - 3 cfu): L'attore di regia nel secondo Novecento italiano
Presentazione del corso
Il corso affronta l'evoluzione della figura dell'attore italiano dal primo Novecento, individuando i caratteri della tradizione recitativa italiana. Prendendo le mosse dalle principali teorie e poetiche che nel XX secolo hanno ridefinito la funzione dell'attore e le modalità della recitazione, la seconda metà del corso offre una panoramica italiana del lavoro dell'attore, individuandone alcuni modelli rappresentativi.
Parte B (20 ore - 3 cfu): Da Eleonora Duse a Dina Galli: profilo dell'attore italiano di tradizione
Parte C (20 ore - 3 cfu): L'attore di regia nel secondo Novecento italiano
Presentazione del corso
Il corso affronta l'evoluzione della figura dell'attore italiano dal primo Novecento, individuando i caratteri della tradizione recitativa italiana. Prendendo le mosse dalle principali teorie e poetiche che nel XX secolo hanno ridefinito la funzione dell'attore e le modalità della recitazione, la seconda metà del corso offre una panoramica italiana del lavoro dell'attore, individuandone alcuni modelli rappresentativi.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti magistrali in Scienze della musica e dello spettacolo, in Musica, Culture, Media e Performance, e delle altre lauree magistrali in Studi umanistici, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
È richiesta una conoscenza dei principali eventi e fenomeni della storia del teatro e una sicura conoscenza della cronologia generale della storia contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea del Novecento.
È richiesta una conoscenza dei principali eventi e fenomeni della storia del teatro e una sicura conoscenza della cronologia generale della storia contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea del Novecento.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze approfondite circa le principali questioni storico-critiche del teatro contemporaneo, ai suoi strumenti di indagine e alle interpretazioni storiografiche. Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche, non solo sull'analisi del testo drammatico e dello spettacolo. Lo studio degli argomenti presentati a lezione è costantemente supportato da materiale documentario, a stampa e brani videoregistrati, commentati direttamente in aula a contatto con gli studenti, offrendo loro differenti approcci metodologici e multidisciplinari, con riferimento ad altri ambiti della cultura e delle arti.
Materiale di riferimento
Bibliografia per Studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Indicazioni bibliografiche
Parte A
Gli appunti delle lezioni della parte A
L. Mango, Il Novecento del teatro. Una storia, Roma, Carocci, 2019.
Unità didattica B
Gli appunti della parte B
Dispensa di testi su Eleonora Duse fornita dalla docente sul sito Ariel del corso;
M. Cambiaghi - R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023.
Unità didattica C
Gli appunti dell'unità didattica C
Un volume a scelta tra: C. Formenti (a cura di) Mariangela Melato tra cinema, teatro e televisione, Milano, Mimesis, 2016; oppure: G. Della Ferrera - F. Rigato, Tino Carraro attore di regia, Milano, Mimesis, in corso di pubblicazione.
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti
1) L. Mango, Il Novecento del teatro. Una storia, Roma, Carocci, 2019.
2) Dispensa di testi su Eleonora Duse fornita dalla docente sul sito Ariel del corso;
3) M. Cambiaghi - R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023.
4) A. Petrini, Fuori dai cardini. Il teatro italiano negli anni del primo conflitto mondiale, Torino, UTET, 2020
Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti
1) L. Mango, Il Novecento del teatro. Una storia, Roma, Carocci, 2019.
2) Dispensa di testi su Eleonora Duse fornita dalla docente sul sito Ariel del corso;
3) M. Cambiaghi - R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023.
4) Un volume a scelta tra: C. Formenti (a cura di) Mariangela Melato tra cinema, teatro e televisione, Milano, Mimesis, 2016; oppure: G. Della Ferrera - F. Rigato, Tino Carraro attore di regia, Milano, Mimesis, in corso di pubblicazione.
5) A. Petrini, Fuori dai cardini. Il teatro italiano negli anni del primo conflitto mondiale, Torino, UTET, 2020.
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Indicazioni bibliografiche
Parte A
Gli appunti delle lezioni della parte A
L. Mango, Il Novecento del teatro. Una storia, Roma, Carocci, 2019.
Unità didattica B
Gli appunti della parte B
Dispensa di testi su Eleonora Duse fornita dalla docente sul sito Ariel del corso;
M. Cambiaghi - R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023.
Unità didattica C
Gli appunti dell'unità didattica C
Un volume a scelta tra: C. Formenti (a cura di) Mariangela Melato tra cinema, teatro e televisione, Milano, Mimesis, 2016; oppure: G. Della Ferrera - F. Rigato, Tino Carraro attore di regia, Milano, Mimesis, in corso di pubblicazione.
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti
1) L. Mango, Il Novecento del teatro. Una storia, Roma, Carocci, 2019.
2) Dispensa di testi su Eleonora Duse fornita dalla docente sul sito Ariel del corso;
3) M. Cambiaghi - R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023.
4) A. Petrini, Fuori dai cardini. Il teatro italiano negli anni del primo conflitto mondiale, Torino, UTET, 2020
Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti
1) L. Mango, Il Novecento del teatro. Una storia, Roma, Carocci, 2019.
2) Dispensa di testi su Eleonora Duse fornita dalla docente sul sito Ariel del corso;
3) M. Cambiaghi - R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023.
4) Un volume a scelta tra: C. Formenti (a cura di) Mariangela Melato tra cinema, teatro e televisione, Milano, Mimesis, 2016; oppure: G. Della Ferrera - F. Rigato, Tino Carraro attore di regia, Milano, Mimesis, in corso di pubblicazione.
5) A. Petrini, Fuori dai cardini. Il teatro italiano negli anni del primo conflitto mondiale, Torino, UTET, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in colloquio orale volto a verificare la conoscenza della storia del teatro contemporaneo e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina.
Per gli studenti frequentanti è previsto un paper sostitutivo di uno delle parti dell'esame. Le indicazioni sulla parte scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni.
Avvertenza:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per gli studenti frequentanti è previsto un paper sostitutivo di uno delle parti dell'esame. Le indicazioni sulla parte scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni.
Avvertenza:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà solo su appuntamento, in presenza o via teams, scrivendo una mail alla docente per prenotarsi.
Dipartimento di Scienze dei Beni culturali e ambientali - via Noto, 6