Storia del teatro e dello spettacolo

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza del quadro storico-critico dello spettacolo occidentale, dall'antica Grecia al ventesimo secolo, in riferimento ai principali fenomeni della civiltà teatrale delle diverse epoche e delle diverse aree geografiche. La seconda e la terza unità offrono percorsi di analisi rispettivamente della drammaturgia e della scrittura per la scena nel XX secolo, e dell'evoluzione della scena italiana contemporanea, con particolare attenzione al teatro di regia.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione del corso gli studenti acquisiranno la capacità storico- critica di contestualizzare un testo o un evento spettacolare all'interno dell'ambito geografico e culturale di riferimento, cui si uniscono il possesso dei fondamentali strumenti di analisi del testo drammatico e di lettura critica dello spettacolo contemporaneo, con particolare riferimento al teatro di regia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

(A-D)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo in Occidente dall'antichità al XIX secolo
Parte B (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo in Occidente nel XX secolo
Parte C (20 ore - 3 cfu): Maria Callas e la nascita del teatro di regia in Italia
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto testo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti contemporanei.
Prerequisiti
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico A - D.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla storia del teatro, ai suoi strumenti di indagine e alla loro applicazione in differenti ambiti (drammaturgia, spettacolo, organizzazione, scenografia). Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche, in termini di analisi del testo drammatico e dello spettacolo.
Durante il corso, gli studenti frequentanti avranno la possibilità di assistere ad alcuni spettacoli programmati nei teatri milanesi.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B.
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Parte C
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
A. Bentoglio, Maria Callas, Roma, Carocci, 2023
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2) A. Bentoglio, Maria Callas, Roma, Carocci, 2023.
Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2) A. Bentoglio, Maria Callas, Roma, Carocci, 2023
3) Claudio Vicentini, Storia della recitazione teatrale. Dal mondo antico alla scena digitale, Marsilio, Venezia, 2023.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina. Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni. Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2023-2024. Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(E-N)

Periodo
Secondo semestre

Programma
parte A (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo in Occidente dall'antichità al XX secolo
parte B (20 ore - 3 cfu): Breve storia dell'attore italiano di tradizione
parte C (20 ore - 3 cfu): La scena milanese negli ultimi cinquant'anni: il caso del Teatro dell'Elfo

Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto tra lo spazio, il testo e lo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti contemporanei.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico E-N.
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla storia del teatro, ai suoi strumenti di indagine e alla loro applicazione in differenti ambiti. Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche, in termini di analisi del testo drammatico e dello spettacolo.
Durante la parte C gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9 cfu avranno la possibilità di incontrare direttamente artisti e registi di alcuni spettacoli allestiti nei teatri milanesi.
Materiale di riferimento
Bibliografia per Studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C

Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
M. Cambiaghi- R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023, pp. 1-202.
Parte C
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
A .Bentoglio, A. Rondelli, S. Tisano, Il teatro dell'Elfo (1973-2013), quarant'anni di teatro d'arte contemporanea, Milano, Mimesis, 2013( seconda edizione, 2017); oppure: A. Rondelli ( a cura di), Elfologia. 50 anni di Teatro dell'Elfo, Milano, Scalpendi, 2024.

Bibliografia per studenti non frequentanti

Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2) M. Cambiaghi- R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023, pp. 1-202.
3) L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023 ( 7 testi a scelta).

Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti:
1) M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Milano, Pearson, 2020.
2) M. Cambiaghi- R. De Berti, L'ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano, Mimesis, 2023, pp. 1-202.
3) A .Bentoglio, A. Rondelli, S. Tisano, Il teatro dell'Elfo (1973-2013), quarant'anni di teatro d'arte contemporanea, Milano, Mimesis, 2013 (o 2017); oppure: A. Rondelli (a cura di), Elfologia. 50 anni di Teatro dell'Elfo, Milano, Scalpendi, 2024.
4) L. Allegri ( a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023 (tutto il volume).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame
L'esame consiste una prova scritta volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina.
Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni.
Avvertenza:
Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame (maggio-giugno 2024) fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2023-2024.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(O-Z)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo in Occidente dall'antichità al XX secolo
Parte B (20 ore - 3 cfu): Il teatro e la Storia: Bertolt Brecht, il Theatre du Soleil, il teatro politico contemporaneo.
Parte C (20 ore - 3 cfu): Drammaturgia femminile e tematiche di genere nel teatro europeo contemporaneo.

Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla nascita della regia e alle forme della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente a)il tema della produzione teatrale legata alla Storia, partendo dal teatro politico di Bertolt Brecht fino agli esempi contemporanei di Teatro documentario e politico su cui verteranno alcuni incontri; si prosegue con le protagoniste e i protagonisti della drammaturgia al femminile e con le tematiche di genere, con una selezione di testi che verranno analizzati a lezione. Per gli studenti frequentanti la seconda e la terza unità si è predisposto un confronto con autori e autrici teatrali secondo un calendario che verrà dato a lezione o su ARIEL.
Prerequisiti
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula. Per coloro che non hanno mai avuto occasione di studiare o di interessarsi della materia si consiglia vivamente di cominciare la lettura del manuale prima dell'inizio del corso.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico O-Z.
Si suggerisce l'iscrizione al laboratorio: Dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla storia del teatro, ai suoi strumenti di indagine e alla loro applicazione in differenti ambiti (drammaturgia, spettacolo, regia, scenografia). Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche, in termini di analisi del testo drammatico, dell'iconografia teatrale, delle tecniche attoriali e del teatro come spettacolo. Viene richiesta la partecipazione a eventi extra didattici (spettacoli teatrali, convegni, incontri con artisti) suggeriti di volta in volta a lezione e che diventano il completamento naturale del corso. E' prevista all'interno delle lezioni la proiezione di materiali selezionati dalla docente (frammenti di spettacoli; film; documentari) provenienti da archivi non on line, motivo per cui la frequenza è fortemente consigliata. La visione degli spettacoli nell'area milanese (almeno il 50% di quelli segnalati) è da considerarsi obbligatoria così come i focus su aspetti specifici della drammaturgia organizzati dal docente quando possibile, dentro le ore stesse delle lezioni (febbraio-maggio 2023). Questi incontri, e focus contribuiscono alla definizione del programma C e il calendario verrà fornito dal docente a lezione e su ARIEL.
Per 3 crediti gli studenti dovranno aggiungere alla bibliografia della sezione ad oggetto, anche il volume di Concetta D'Angeli "Forma della drammaturgia" (ETS). Nel caso dell'esame da tre crediti gli studenti dovranno indicare quale delle tre parti (A-B-C corrispondenti ciascuna a 3 crediti appunto) hanno scelto.
Si caldeggia l'iscrizione al laboratorio: Dal testo alla scena: pratica ed estetica dello spettacolo
Materiale di riferimento
Bibliografia per Studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le parti A e B
Per 9 cfu: preparare le parti A, B e C
Parte A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
S.Sinisi I. Innamorati, Storia del teatro, Mondadori; Concetta D'Angeli, Forme della drammaturgia, ETS PISA. SONO DA PORTARE ENTRAMBI I VOLUMI. Per gli apparati iconografici citati nel manuale e per una maggior comprensione, si consiglia di consultare il libro di Stefano Mazzoni Spazi e forme dello spettacolo in Occidente dal mondo antico a Wagner. Atlante iconografico (Titivillus). Consultabile in biblioteca. Si ricorda che i testi drammaturgici che verranno analizzati a lezione per la parte A- per una maggior comprensione del corso, vanno letti integralmente e sono facilmente recuperabili in biblioteca.
Parte B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
Il Teatro e la Storia. E' necessaria la lettura di Madre Coraggio e i suoi figli di Brecht e di una parte dell'Estetica teatrale di Brecht (da pag. 90 a 130, consultabile anche on line); per la sezione sul Theatre du Soleil la docente farà riferimento al libro di S. Bottiroli, R. Gandolfi, Un teatro attraversato dalla gente, ed Titivillus che si può consultare in caso di assenza alle lezioni; per il teatro politico si farà riferimento sia al teatro di narrazione italiano che al recente teatro nei Balcani: sono da leggere: i testi drammaturgici di Ascanio Celestini Radio Clandestina (Einaudi), di Biljana Srblianovic (La trilogia di Belgrado, UBU LIBRI con Introduzione) e Jeton Neziraj (Il volo sul teatro del Kosovo, Editoria e Spettacolo). Verranno calendarizzati uno o più incontri per meglio comprendere le tematiche dei Balcani. SI segnala il sito Esterni, sulla cultura dell'Est Europa. https://www.estranei.org/
Parte C. Per la sezione sulla drammaturgia al femminile e sulla tematiche di genere sono stati programmati incontri con autori e selezionati alcuni testi drammaturgici che verranno spiegati a lezione: Ella Hickson, The writer, Nowhere books 2023-vedasi la recensione https://www.stratagemmi.it/the-writer-ella-hickson/; Jeton Neziraj, Vergine giurata (Editoria e Spettacolo 2020: verrà proiettato il film omonimo con Alba Rohrwacher:); infine Elise Wilk, Femminile (2018), la cui traduzione italiana si può ricevere gratuitamente scrivendo a Fabulamundi [email protected] Anche su Vergine giurata ovvero sulle donne che facendo giuramento secondo un codice consuetudinario albanese del Medioevo, (il Kanun) potevano diventare socialmente uomini, verranno fatti alcuni incontri transdisciplinari tra letteratura (il romanzo di Elvira Dones), Teatro (Jeton Neziraj, il drammaturgo del Kosovo), Gender Justice e cinema (vedi il trailer di Vergine giurata https://www.youtube.com/watch?v=G9z08dmiSiA ).
Gli appunti delle lezioni dell'unità C

Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
Parte A
Sinisi I. Innamorati, Storia del teatro, Mondadori; Concetta D'Angeli, Forme della drammaturgia, ETS PISA. SONO DA PORTARE ENTRAMBI I VOLUMI.
Da aggiungere come integrazione del manuale, la lettura dei seguenti testi:
Una tragedia e una commedia greca; La locandiera di Goldoni; il Misantropo di Moliere; Il mercante di Venezia di Shakespeare; Il gabbiano o Zio Vanja di Cechov; Il giuoco delle parti di PIrandello; Finale di Partita di Beckett. I testi vanno analizzati seguendo le strutture formali drammaturgiche rilevate dalla D'Angeli nel volume in programma.
Si aggiunga A. M. Monteverdi, Scenografe (DIno Audino 2021)
Parte B
B Brecht Breviario di estetica teatrale (da pag. 90 a 130); Madre Coraggio e i suoi figli e L'Opera da tre soldi (ed. Einaudi); La strana pietà del Signor Bertolt Brecht (Prinp editore: https://prinp.com/prodotto/fernando-mastropasqua-la-strana-pieta-del-signor-bertolt-brecht/); inoltre S. Bottiroli, R. Gandolfi, Un teatro attraversato dalla gente: il Theatre du soleil, ed Titivillus; per una maggior comprensione del testo si suggerisce di vedere i video on line degli spettacoli dal sito del Theatre du Soleil o su Youtube.
Parte C. Ella Hickson, The writer (2018), Nowhere books; Wilk, Femminile (2018), la cui traduzione italiana si può ricevere gratuitamente dal sito FABULA MUNDI https://www.fabulamundi.eu/en/list-of-playwrights-and-translations/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame
L'esame consiste in una prova esclusivamente scritta, volta a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e critica e alla competenza terminologica della disciplina.
Le indicazioni sulla prova scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni o su Ariel.
Avvertenza:
Il presente programma è valido a partire dal primo appello d'esame fino alla fine degli appelli previsti per l'a.a. 2023-20224
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà solo su appuntamento, in presenza o via teams, scrivendo una mail alla docente per prenotarsi.
Dipartimento di Scienze dei Beni culturali e ambientali - via Noto, 6
Ricevimento:
Gli studenti possono inviare una mail per ricevimento via TEAMS sia per richieste di chiarimento per lezioni ed esami sia per le tesi in qualunque momento
Ufficio docente 2 piano