Storia del teatro francese
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conoscere gli elementi specifici del testo teatrale (elenco dei personaggi e loro caratterizzazione, indicazioni sceniche, costruzione della trama, ecc.), mostrando come queste mutino nel corso dei secoli a seconda degli autori e delle tipologie di genere drammatico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Al termine del corso lo studente conoscerà le linee di sviluppo essenziali della storia del teatro francese del periodo trattato e delle regole che lo dominano L'analisi di questi testi offrirà inoltre l'occasione per un'esplorazione dei meccanismi della messa in scena. Competenze: Lo studente acquisirà la capacità di collocare nel tempo i vari autori della storia del teatro francese e del contesto storico-culturale in cui hanno vissuto. Avrà acquisito gli strumenti critici e metodologici per affrontare la lettura dei vari testi teatrali; avrà sviluppato competenze relative all'analisi del testo drammatico e della messinscena; saprà utilizzare la terminologia di base degli studi teatrali e sarà in grado di riflettere sulle modalità di mise en scène delle opere analizzate durante il corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si intitola: "Molière dal testo alla scena" e si compone delle seguenti parti didattiche che verranno affrontate in sequenza:
A: I primi grandi successi di Molière
B: La 'gravità' del comico in Molière
C: Il ritorno alla commedia brillante: la comédie-ballet
A: I primi grandi successi di Molière
B: La 'gravità' del comico in Molière
C: Il ritorno alla commedia brillante: la comédie-ballet
Prerequisiti
Il corso si svolge nel modo seguente: la lettura dei testi teatrali verrà fatta a partire dalle opere originali francesi, mentre il commento sarà in italiano. Gli studenti che non conoscono il francese possono utilizzare testi in traduzione italiana o col testo italiano a fronte che sono facilmente reperibili in libreria.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento delle opere in programma, visione e commento di messe in scena tratte dai testi teatrali studiati.
Materiale di riferimento
A: Molière, L'Ecole des femmes
Molière, Tartuffe
B: Molière, Dom Juan
Molière, Le Misanthrope
C: Molière, Le Bourgeois gentilhomme
Molière, Le Malade imaginaire
Si consigliano le edizioni Petits Classiques Larousse.
Indicazioni bibliografiche:
W.D. Howarth, Uno scrittore di teatro e il suo pubblico, Bologna, Il Mulino, 1993.
F. Fiorentino, Il ridicolo in Molière, Torino, Einaudi, 1997.
F. Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2008.
Molière, Tartuffe
B: Molière, Dom Juan
Molière, Le Misanthrope
C: Molière, Le Bourgeois gentilhomme
Molière, Le Malade imaginaire
Si consigliano le edizioni Petits Classiques Larousse.
Indicazioni bibliografiche:
W.D. Howarth, Uno scrittore di teatro e il suo pubblico, Bologna, Il Mulino, 1993.
F. Fiorentino, Il ridicolo in Molière, Torino, Einaudi, 1997.
F. Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, che si svolge in italiano, consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più temi tratti delle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle parti didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge in lingua italiana. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto colla docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto colla docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici