Storia del teatro inglese lm
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Attraverso l'analisi di uno o più argomenti specifici, gli studenti rafforzeranno le conoscenze già maturate e le capacità di valutare il genere teatrale, la letteratura drammatica e gli atti performativi in differenti contesti culturali, storici e interdisciplinari. Sapranno applicare un'ampia gamma di strumenti critici, selezionandoli tra quelli già presentati durante il percorso di primo livello, per analizzare testi concreti ma anche per realizzare un lavoro creativo in situazioni complesse. In seminari guidati dal docente, gli studenti esamineranno un piccolo gruppo di opere teatrali, esplorando il loro potenziale performativo, scrivendo recensioni critiche e svolgendo attività in piccoli gruppi (guidati dagli studenti), come la rappresentazione di alcune scene tratte dai testi studiati. Sotto la guida del docente, gli studenti condurranno ricerche e scriveranno e interpreteranno il proprio lavoro in diversi ambienti, come un teatro, una prigione o un giardino botanico. Gli studenti saranno seguiti da specialisti in materie umanistiche, ma anche da esperti in biologia e scienze botaniche o altri ambiti scientifici a seconda del progetto in questione.
Gli studenti acquisiranno nozioni di teoria della traduzione teatrale e strumenti pratici per la traduzione, e li applicheranno a alcune opere, sia individualmente che in piccoli gruppi, a volte con il supporto di specialisti e professionisti del teatro. Quando possibile, le loro traduzioni saranno testate da attori professionisti.
Gli studenti saranno incoraggiati a produrre dei portfolio sull'argomento scelto, sviluppando così la capacità di condurre ricerche indipendenti. I portfolio, composti da testi scritti, materiali audio e video, rifletteranno la crescente competenza degli studenti non solo come specialisti di teatro e dramma, ma anche nell'area delle digital humanities.
Attraverso la partecipazione a seminari e workshop, gli studenti diventeranno sempre più consapevoli delle loro responsabilità sociali ed etiche, affinando la comprensione del ruolo degli specialisti di studi teatrali, degli scrittori, dei critici e dei creatori di teatro nella costruzione di una società dai forti valori etici improntati all'inclusione e alla sostenibilità.
Gli studenti acquisiranno nozioni di teoria della traduzione teatrale e strumenti pratici per la traduzione, e li applicheranno a alcune opere, sia individualmente che in piccoli gruppi, a volte con il supporto di specialisti e professionisti del teatro. Quando possibile, le loro traduzioni saranno testate da attori professionisti.
Gli studenti saranno incoraggiati a produrre dei portfolio sull'argomento scelto, sviluppando così la capacità di condurre ricerche indipendenti. I portfolio, composti da testi scritti, materiali audio e video, rifletteranno la crescente competenza degli studenti non solo come specialisti di teatro e dramma, ma anche nell'area delle digital humanities.
Attraverso la partecipazione a seminari e workshop, gli studenti diventeranno sempre più consapevoli delle loro responsabilità sociali ed etiche, affinando la comprensione del ruolo degli specialisti di studi teatrali, degli scrittori, dei critici e dei creatori di teatro nella costruzione di una società dai forti valori etici improntati all'inclusione e alla sostenibilità.
Risultati apprendimento attesi
In possesso di una conoscenza dell'evoluzione del dramma e del teatro attraverso i secoli e di un ampio bagaglio di strumenti critici, gli studenti saranno in grado di selezionare periodi e campi di studio specifici per condurre una ricerca approfondita sui temi scelti. Infatti sapranno applicare gli strumenti critici adatti ad approfondire temi anche complessi e utilizzarli per produrre analisi critiche e costruire un portfolio creativo e originale.
Grazie all'interazione con docenti di vari ambiti disciplinari, saranno in grado di esporre i risultati delle loro ricerche a un pubblico specializzato sia nelle materie umanistiche che in quelle scientifiche. L'impegno in contesti differenti li renderà capaci di adattarsi e di affrontare nuove sfide con fiducia in se stessi, sia che preparino una tesi in ambito teatrale sia che intraprendano una carriera in un altro settore.
Grazie all'interazione con docenti di vari ambiti disciplinari, saranno in grado di esporre i risultati delle loro ricerche a un pubblico specializzato sia nelle materie umanistiche che in quelle scientifiche. L'impegno in contesti differenti li renderà capaci di adattarsi e di affrontare nuove sfide con fiducia in se stessi, sia che preparino una tesi in ambito teatrale sia che intraprendano una carriera in un altro settore.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il titolo del corso: "British Theatre and Drama, a stage for our contemporary world: from Gender and Sexuality to Environmental issues" (40/60 ore, 6/9 CFU)
Unità A (20 ore, 3 CFU): Shakespeare. Gender e sessualità.
Unità B (20 ore, 3 CFU): Il Teatro contemporaneo britannico, gender e sessualità.
Unità C (20 ore, 3 CFU) Eco teatro.
Il corso è rivolto agli studenti di Lingue e Letterature Straniere, Lettere e studenti Erasmus.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2025
DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA
Nell'Unità A prenderemo in considerazione tre commedie shakespeariane, "Taming of the Shrew", "As You Like it"and "The Merchant of Venice", in cui le questioni di gender e sessualità sono centrali, sia nella sfera pubblica che in quella privata. Focalizzeremo la nostra attenzione sulle diverse rappresentazioni del femminile, sovente sovversive e contrarie all'ordine patriarcale, che indicano nuove vie possibili nella costruzione delle relazioni interpersonali e un nuovo ordine sociale. L'Unità B sarà dedicata all'analisi di alcune opere teatrali del ventesimo e ventunesimo secoli, tra cui "Top Girls" di Caryl Churchill, "Eve" di Jo Clifford, "Adam" di Frances Pope, "Svengali" di Eve Nicol, che indagano questioni di gender e sessualità, mostrando identità più fluide e modi di relazionarsi l'uno con l'altro in una società che è sempre più multi-culturale e multi-etnica. Nell'Unità C prenderemo in esame la politica e l'estetica del fenomeno nascente dell'eco teatro, soffermandoci sulle ambientazioni di questo genere di spettacoli, spesso contesti naturali, così come sulle produzioni ecocompatibili e sulle strategie di marketing. Molte opere teatrali, come "Not Not Not Not Not Enough Oxygen" di Caryl Churchill, "Us in the Past" di Nathan Ellis e i brevi testi contenuti in "Play Your Part. Climate Change Theatre" (la maggior parte dei quali è ispirato a "The Tempest" di Shakespeare) esplorano il deleterio impatto del cambiamento climatico, mentre altri offrono possibili vie d'uscita e soluzioni.
Unità A (20 ore, 3 CFU): Shakespeare. Gender e sessualità.
Unità B (20 ore, 3 CFU): Il Teatro contemporaneo britannico, gender e sessualità.
Unità C (20 ore, 3 CFU) Eco teatro.
Il corso è rivolto agli studenti di Lingue e Letterature Straniere, Lettere e studenti Erasmus.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2025
DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA
Nell'Unità A prenderemo in considerazione tre commedie shakespeariane, "Taming of the Shrew", "As You Like it"and "The Merchant of Venice", in cui le questioni di gender e sessualità sono centrali, sia nella sfera pubblica che in quella privata. Focalizzeremo la nostra attenzione sulle diverse rappresentazioni del femminile, sovente sovversive e contrarie all'ordine patriarcale, che indicano nuove vie possibili nella costruzione delle relazioni interpersonali e un nuovo ordine sociale. L'Unità B sarà dedicata all'analisi di alcune opere teatrali del ventesimo e ventunesimo secoli, tra cui "Top Girls" di Caryl Churchill, "Eve" di Jo Clifford, "Adam" di Frances Pope, "Svengali" di Eve Nicol, che indagano questioni di gender e sessualità, mostrando identità più fluide e modi di relazionarsi l'uno con l'altro in una società che è sempre più multi-culturale e multi-etnica. Nell'Unità C prenderemo in esame la politica e l'estetica del fenomeno nascente dell'eco teatro, soffermandoci sulle ambientazioni di questo genere di spettacoli, spesso contesti naturali, così come sulle produzioni ecocompatibili e sulle strategie di marketing. Molte opere teatrali, come "Not Not Not Not Not Enough Oxygen" di Caryl Churchill, "Us in the Past" di Nathan Ellis e i brevi testi contenuti in "Play Your Part. Climate Change Theatre" (la maggior parte dei quali è ispirato a "The Tempest" di Shakespeare) esplorano il deleterio impatto del cambiamento climatico, mentre altri offrono possibili vie d'uscita e soluzioni.
Prerequisiti
Il corso è tenuto in inglese e la bibliografia e i materiali didattici sono quasi interamente in inglese, perciò agli studenti è richiesta una buona conoscenza della lingua. Per poter seguire il corso, gli studenti devono aver già frequentato uno dei corsi seguenti: Storia del Teatro Inglese LT, un altro corso di Storia del Teatro, il corso di Beni Culturali, oppure essere uno studente Erasmus o Internazionale. Se non avete almeno uno di questi requisiti ma volete iscrivervi, dovete parlare con la docente per valutare la possibilità di poter comunque seguire il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariali si alternano durante il semestre. Durante i seminari agli studenti verrà richiesto di leggere ad alta voce e recitare scene dalle varie opere teatrali in programma, oltre che di scrivere un saggio critico per approfondire una particolare opera teatrale che hanno visto a teatro. Gli studenti guarderanno materiali video e andranno (se possibile) a teatro per vedere gli spettacoli indicati in programma. Sono invitati ad analizzare in modo critico i video e scrivere una recensione dedicata a uno degli spettacoli che hanno visto. Gli studenti prepareranno progetti individuali e lavori in piccoli gruppi. Quest'anno scriveranno un "eco-play".
Materiale di riferimento
Unità A
Testi teatrali:
"Taming of the Shrew", a cura di Barbara Hodgdon, introduzone, Arden edition.
"As You Like it", a cura di Juliet Dusinberre, introduzione, Arden edition.
"The Merchant of Venice", a cura di John Drakasis, introduzione, Arden edition.
Saggi critici:
Gurr, Andrew, "The Shakespeare Stage, 1574-1642", Cambridge University Press, 1992.
Kate Aughterson, Ailsa Grant Ferguson, "Shakespeare
and Gender, Sex and Sexuality in Shakespeare's plays", Arden Shakespeare, Bloomsbury, 2019.
Alcuni saggi sulla commedia shakespeariana verranno proposti durante il corso.
Unità B
Testi teatrali:
Caryl Churchill, "Top Girls", Methuen, 1966
Jo Clifford, "Eve", Oberon Books, 2017
Frances Pope, "Adam", Nick Hern Books, 2020
Eve Nicol, "Svengali", Nicol McNichol, 2022
Saggi critici:
J. Paul Halferty and Cathy Leeney, "Analysing Gender in Peformance", Palgrave, Macmillan, 2022.
Margaret Rose, "Storia del teatro inglese. L'Ottocento e il Novecento", Carocci, 2002.
Alcuni saggi sulla commedia shakespeariana verranno proposti durante il corso.
Unità C
Eco-teatro
Testi teatrali:
Caryl Churchill, "Not Not Not Not Not Enough Oxygen", Shorts, Nick Hern, 1990.
"Play your Part, Climate Change Theatre", a cura di, M. Rose, Milano University Press, 2022 (open access).
William Shakespeare, "The Tempest", a cura di Virginia e Aulden T. Vaughan, Arden Edition, 1999.
Saggi critici:
Cavecchi, Cristina, "Brave New World, 'The Tempest' in Italian Prisons", special issue Will Forever Young Shakespeare and Contemporary Culture, "Altre Modernità", 11, 2017, online.
Lavery, Carl, "Performance and Ecology: What Can Theatre Do?" (2018)
Ronchi, Angela, "Walking with Shakespeare in Romeo and Juliet's Garden" in "Shakespeare, our Personal Trainer", Cambridge Scholars, Newcastle-upon-Tyne, eds., Margaret Rose, Cristina Paravano, Roberta Situlin, 2018.
Rose, Margaret, Paravano, Cristina, "Why Shakespeare, our Personal Trainer?", Introduction in in "Shakespeare, our Personal Trainer", ibid.
Rose, Margaret, "Gardens in Shakespeare's Day and in the 21st Century. Do we really need them?" in "Shakespeare, our Personal Trainer", ibid.
Slagle, Dillon, "The Aesthetic Evolution of Eco Theater", 2013, an online essay.
Visite a teatro e all'orto botanico di Milano
Consigliamo:
Caryl Churchill, "Top Girls", Teatro Carcano, dal 31 gennaio al 4 febbraio.
"I corpi di Elisabetta", Teatro Elfo Puccini, 17 gennaio-11 febbraio.
La produzione della compagnia, Mulino'arte, "L'altro mondo", Teatro Filodrammatici, 21-24 marzo.
"Salveremo il mondo prima dell'alba", Teatro Elfo Puccini, 9-28 aprile.
"Limited Edition", Piccolo Teatro, 9-11 maggio
Materiale integrative per gli studenti non frequentanti:
Edgar, David, "How Plays Work", London, Nick Hern, 2003
Luigi Allegri. "Manuale Minimo dello Spettatore", Bari, Laterza.
Melchiori, Giorgio, "Shakespeare. Genesi e struttura delle opere", Bari, Laterza, 1994 (Introduzione + il capitolo "Il mondo classico", pp. 511-556).
Testi teatrali:
"Taming of the Shrew", a cura di Barbara Hodgdon, introduzone, Arden edition.
"As You Like it", a cura di Juliet Dusinberre, introduzione, Arden edition.
"The Merchant of Venice", a cura di John Drakasis, introduzione, Arden edition.
Saggi critici:
Gurr, Andrew, "The Shakespeare Stage, 1574-1642", Cambridge University Press, 1992.
Kate Aughterson, Ailsa Grant Ferguson, "Shakespeare
and Gender, Sex and Sexuality in Shakespeare's plays", Arden Shakespeare, Bloomsbury, 2019.
Alcuni saggi sulla commedia shakespeariana verranno proposti durante il corso.
Unità B
Testi teatrali:
Caryl Churchill, "Top Girls", Methuen, 1966
Jo Clifford, "Eve", Oberon Books, 2017
Frances Pope, "Adam", Nick Hern Books, 2020
Eve Nicol, "Svengali", Nicol McNichol, 2022
Saggi critici:
J. Paul Halferty and Cathy Leeney, "Analysing Gender in Peformance", Palgrave, Macmillan, 2022.
Margaret Rose, "Storia del teatro inglese. L'Ottocento e il Novecento", Carocci, 2002.
Alcuni saggi sulla commedia shakespeariana verranno proposti durante il corso.
Unità C
Eco-teatro
Testi teatrali:
Caryl Churchill, "Not Not Not Not Not Enough Oxygen", Shorts, Nick Hern, 1990.
"Play your Part, Climate Change Theatre", a cura di, M. Rose, Milano University Press, 2022 (open access).
William Shakespeare, "The Tempest", a cura di Virginia e Aulden T. Vaughan, Arden Edition, 1999.
Saggi critici:
Cavecchi, Cristina, "Brave New World, 'The Tempest' in Italian Prisons", special issue Will Forever Young Shakespeare and Contemporary Culture, "Altre Modernità", 11, 2017, online.
Lavery, Carl, "Performance and Ecology: What Can Theatre Do?" (2018)
Ronchi, Angela, "Walking with Shakespeare in Romeo and Juliet's Garden" in "Shakespeare, our Personal Trainer", Cambridge Scholars, Newcastle-upon-Tyne, eds., Margaret Rose, Cristina Paravano, Roberta Situlin, 2018.
Rose, Margaret, Paravano, Cristina, "Why Shakespeare, our Personal Trainer?", Introduction in in "Shakespeare, our Personal Trainer", ibid.
Rose, Margaret, "Gardens in Shakespeare's Day and in the 21st Century. Do we really need them?" in "Shakespeare, our Personal Trainer", ibid.
Slagle, Dillon, "The Aesthetic Evolution of Eco Theater", 2013, an online essay.
Visite a teatro e all'orto botanico di Milano
Consigliamo:
Caryl Churchill, "Top Girls", Teatro Carcano, dal 31 gennaio al 4 febbraio.
"I corpi di Elisabetta", Teatro Elfo Puccini, 17 gennaio-11 febbraio.
La produzione della compagnia, Mulino'arte, "L'altro mondo", Teatro Filodrammatici, 21-24 marzo.
"Salveremo il mondo prima dell'alba", Teatro Elfo Puccini, 9-28 aprile.
"Limited Edition", Piccolo Teatro, 9-11 maggio
Materiale integrative per gli studenti non frequentanti:
Edgar, David, "How Plays Work", London, Nick Hern, 2003
Luigi Allegri. "Manuale Minimo dello Spettatore", Bari, Laterza.
Melchiori, Giorgio, "Shakespeare. Genesi e struttura delle opere", Bari, Laterza, 1994 (Introduzione + il capitolo "Il mondo classico", pp. 511-556).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di una o più delle pièce in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge obbligatoriamente in inglese o in italiano. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Infine, terrà conto, se svolto in inglese, delle competenze linguistiche. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore