Storia della chiesa e dei movimenti ereticali

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di conoscenza della storia della chiesa attraverso i diversi orientamenti storiografici e la terminologia specialistica nel lungo corso della storia del cristianesimo. Il corso mira a fornire gli strumenti concettuali e terminologici idonei alla comunicazione storica di carattere scientifico e divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sulla storia della chiesa attraverso forme di religiosità non conformista o ereticale attraverso l'uso storico-critico di fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione d'archivio sulla repressione antiereticale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente le fonti e i testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche relative agli eretici. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: in particolar modo tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale, la partecipazione ad attività di tipo seminariale e approfondimenti attraverso letture specialistiche suggerite dal docente.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Agnosco stilum. La Vita del padre Paolo di Fulgenzio Micanzio
Parte 1: Riforma cattolica e controriforma: tentativi di definizione
Parte 2: I redenti e i dannati. Storia delle riforme in età moderna
Parte 3: La Vita del padre Paolo di Fulgenzio Micanzio
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nello spazio myAriel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu: conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parte 1 e 2); studio di H. Jedin, Riforma cattolica o Controriforma? Tentativo di chiarimento dei concetti con riflessioni sul concilio di Trento, Morcelliana, Brescia, 2023, e di T. Kaufmann, I redenti e i dannati. Una storia della Riforma, Einaudi, Torino 2018.
- Programma per 9 cfu: conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parte 1, 2 e 3); studio di H. Jedin, Riforma cattolica o Controriforma? Tentativo di chiarimento dei concetti con riflessioni sul concilio di Trento, Morcelliana, Brescia, 2023, di T. Kaufmann, I redenti e i dannati. Una storia della Riforma, Einaudi, Torino 2018, di C. Pin, Paolo Sarpi, Mauvais Livres, Roma 2022 e della Vita del padre Paolo di Fulgenzio Micanzio, Libreria Cortina, Milano 2024.
Gli studenti che, per mutuazione, sosterranno da frequentanti l'esame di Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali da 9 cfu sostituiranno i volumi di Pin e Micanzio con Eretici ed eretiche medievali. Frammenti di un discorso ereticale, a cura di M. Benedetti, Carocci, Roma 2023, limitatamente ai capitoli 1 (Arnaldo da Brescia), 2 (Valdo di Lione), 4 (Guglielma) e 12 (Valdesi alpini); qualora intendano sostenere l'esame da 6 CFU non dovranno preparare il volume di Kaufmann.
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu: studio di studio di H. Jedin, Riforma cattolica o Controriforma? Tentativo di chiarimento dei concetti con riflessioni sul concilio di Trento, Morcelliana, Brescia, 2023, e di M. Firpo, Riforma cattolica e concilio di Trento. Storia o mito storiografico?, Viella, Roma 2022.
Programma per 9 cfu: studio di H. Jedin, Riforma cattolica o Controriforma? Tentativo di chiarimento dei concetti con riflessioni sul concilio di Trento, Morcelliana, Brescia, 2023, di M. Firpo, Riforma cattolica e concilio di Trento. Storia o mito storiografico?, Viella, Roma 2022, di T. Kaufmann, I redenti e i dannati. Una storia della Riforma, Einaudi, Torino 2018, di C. Pin, Paolo Sarpi, Mauvais Livres, Roma 2022, e della Vita del padre Paolo di Fulgenzio Micanzio, Libreria Cortina, Milano 2024.
Gli studenti che, per mutuazione, sosterranno da non frequentanti l'esame di Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali da 9 CFU sostituiranno i volumi di Pin e la dispensa con Eretici ed eretiche medievali. Frammenti di un discorso ereticale, a cura di M. Benedetti, Carocci, Roma 2023, limitatamente ai capitoli 1 (Arnaldo da Brescia), 2 (Valdo di Lione), 4 (Guglielma), 5 (Donne sole, donne in comunità. La ricerca della perfezione spirituale tra santità e sospetto ereticale), 6 (Predicazione itinerante e scelta apostolica), 7 (Una donna e un libro: Margherita detta Porète), 8 (Giovanna d'Arco: guerra e processi) e 12 (Valdesi alpini); qualora intendano sostenere l'esame da 6 CFU non dovranno preparare il volume di Kaufmann.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Mores Francesco
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, 14-16
I colloqui si terranno in presenza o per via telematica, previo contatto attraverso la posta elettronica. Il docente riceve nello studio 4, settore A, III piano (accesso dal cortile d'onore)