Storia della comunicazione contemporanea
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una introduzione alla storia della comunicazione, analizzando come i differenti network mediatici si siano originati, il loro impatto e a quali pratiche e sistemi di valori culturali abbiano dato forma. Con riferimento al pensiero di Marshall Poe, l'indagine sarà condotta attraverso l'analisi delle cinque fasi della storia della comunicazione: l'età dell'oralità, l'età della scrittura a mano, l'età della stampa, l'età dei media audiovisivi e l'età di Internet. Particolare attenzione verrà posta alla ri-mediatizzazione dei media analogici nel contemporaneo sistema comunicativo ibrido.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento del corso di Storia della comunicazione contemporanea, ci si aspetta che gli studenti siano in grado di:
- Conoscere e comprendere le linee essenziali dalla storia della comunicazione nelle sue diverse fasi;
- comprendere e identificare in maniera critica la configurazione e lo sviluppo dei network comunicativi nella storia
- analizzare la comunicazione contemporanea grazie ad una acquisita prospettiva storico-critica.
- Conoscere e comprendere le linee essenziali dalla storia della comunicazione nelle sue diverse fasi;
- comprendere e identificare in maniera critica la configurazione e lo sviluppo dei network comunicativi nella storia
- analizzare la comunicazione contemporanea grazie ad una acquisita prospettiva storico-critica.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario delle lezioni che in asincrono come registrazioni disponibili su MT o su ARIEL. Ogni informazione verrà comunicata sul sito ARIEL.
Programma e materiale di riferimento. Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Esame. L'esame si svolgerà in forma orale, su Microsoft Teams, oppure in presenza, se sarà consentito.
Programma e materiale di riferimento. Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Esame. L'esame si svolgerà in forma orale, su Microsoft Teams, oppure in presenza, se sarà consentito.
Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti una introduzione alla storia della comunicazione, analizzando come i differenti network mediatici si siano originati, il loro impatto e a quali pratiche e sistemi di valori culturali abbiano dato forma. Con riferimento al pensiero di Marshall Poe, l'indagine sarà condotta attraverso l'analisi delle cinque fasi della storia della comunicazione: l'età dell'oralità, l'età della scrittura a mano, l'età della stampa, l'età dei media audiovisivi e l'età di Internet. Particolare attenzione verrà posta alla ri-mediatizzazione dei media analogici nel contemporaneo sistema comunicativo ibrido.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, corredate da supporti multimediali online e interventi di esperti. Gli studenti sono invitati a sviluppare autonomamente alcuni argomenti e a presentarli e discuterne con i presenti durante le ore di lezione.
Materiale di riferimento
Per i frequentanti: il materiale di riferimento per la preparazione dell'esame è costituito dalle slides rese disponibili nella piattaforma Ariel, da eventuali saggi integrativi indicati durante le lezioni e dallo studio dei seguenti testi:
- Marshall T. Poe, A History of Communication. Media and society from the evolution of speech to the Internet, Cambridge, Cambridge University Press, 2011
- Gabriele Balbi, L'ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale. Bari-Roma, Laterza, 2022 (solo pp. 7-62 e 92-97)
Per i non frequentanti: alla bibliografia per i frequentanti dovranno aggiungere lo studio di un volume a scelta tra i seguenti:
- Martyn Lyons, Storia della lettura e della scrittura nel mondo occidentale, Milano, Ed. Bibliografica, 2019
- Lyn Gorman e David McLean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011.
- Marshall T. Poe, A History of Communication. Media and society from the evolution of speech to the Internet, Cambridge, Cambridge University Press, 2011
- Gabriele Balbi, L'ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale. Bari-Roma, Laterza, 2022 (solo pp. 7-62 e 92-97)
Per i non frequentanti: alla bibliografia per i frequentanti dovranno aggiungere lo studio di un volume a scelta tra i seguenti:
- Martyn Lyons, Storia della lettura e della scrittura nel mondo occidentale, Milano, Ed. Bibliografica, 2019
- Lyn Gorman e David McLean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per i frequentanti: la valutazione avviene attraverso una prova scritta: domande di verifica per accertare conoscenza e comprensione degli argomenti del corso.
Per i non frequentanti: la valutazione avviene attraverso una prova scritta, su un programma che include alcune integrazioni bibliografiche.
Per i non frequentanti: la valutazione avviene attraverso una prova scritta, su un programma che include alcune integrazioni bibliografiche.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve gli studenti ogni martedì alle 12:30 e su appuntamento.
Studio 10 - II piano edificio 3 (palazzina nuova) - Via Conservatorio 7 -