Storia della cultura e della filologia classica

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira ad avvicinare gli studenti ad un consapevole approccio allo sviluppo storico degli studi classici (non solo ma perlopiù filologici) dal Tre/Quattrocento sino alla II guerra mondiale, accostandovi l'esame monografico di un tema di particolare rilievo formativo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza: Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della storia degli studi classici, secondo le linee fondamentali presentate nella parte istituzionale. Conoscenza dei testi presentati e discussi nel corso.
Competenze: Lo studente dovrà avere consapevolezza metodologica della natura storica della disciplina, e della sua relazione con la dimensione propriamente filologica; abilità di gestire le principali modalità di descrizione e ricerca bibliografica, a proposito soprattutto dei testi trattati.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Friedrich Nietzsche e la filologia classica
· Parte A (20 ore; 3 cfu):
Introduzione alla storia degli studi classici: figure e momenti particolarmente significativi nello svolgimento della storia della filologia classica e degli studi classici in generale tra XVI e XX secolo.
· Parte B (20 ore; 3 cfu)
Nella seconda parte si tratterà del ruolo fondamentale degli studi di filologia classica nella vita e nell'opera di F. Nietzsche, soffermandosi non solo sulla "Nascita della tragedia" (1872).
Prerequisiti
Conoscenza del latino e preferibilmente, ma non indispensabilmente, del greco.
Metodi didattici
· didattica frontale
· frequenza fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Parte A:
· L. Lehnus, Appunti di storia degli studi classici. Nuova edizione riveduta e ampliata, CUEM, Milano 2007;
· H. Bots - F. Waquet, La Repubblica delle lettere, il Mulino, Bologna 2005, pp. 11-84; 201-227.
Parte B:
Si farà spesso riferimento a F. Nietzsche, La nascita della tragedia, di cui esistono molte traduzioni italiane, oltre a quella dell'editore Adelphi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale: colloquio su argomenti trattati nelle unità A e B, con riferimento ai testi presentati e con particolare attenzione alla dimensione storica propria della disciplina.

Criteri di valutazione:
· conoscenza delle linee fondamentali della storia degli studi classici (Parte A).
· comprensione critica dei testi presentati e discussi nel corso.
· capacità di rielaborazione critica e sintesi, e utilizzo di materiale bibliografico
· comprensione metodologica della natura storica della disciplina

Voto in trentesimi.
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ogni venerdì dalle 15 alle 18
Presso la Biblioteca di Papirologia, quinto piano FdP. E' bene previamente contattare il docente via mail.