Storia della filosofia contemporanea lm

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso rientra nel settore di Storia della filosofia e contribuisce alla conoscenza critica approfondita dei dibattiti filosofici dall'epoca antica all'età contemporanea. Obiettivo dell'insegnamento è di sviluppare una conoscenza in forma sistematica e approfondita di momenti significativi della storia della filosofia contemporanea attraverso lo studio dei testi primari e della letteratura secondaria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso, lo studente:
comprende il lessico e conosce il metodo, gli scopi e gli ambiti di ricerca della filosofia contemporanea;
conosce in forma sistematica e approfondita la storia della filosofia contemporanea, sulla base della lettura dei testi e dello studio della letteratura secondaria;
conosce in maniera filologicamente fondata le fonti dei testi che analizza;
comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi (anche in lingua originale) e la trasformazione nel tempo delle tradizioni, dei concetti e delle forme argomentative della filosofia;
comprende la diversità delle interpretazioni cui i testi sono sottoposti in diversi contesti cronologici, culturali e linguistici;
conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca filosofica e storico-filosofica contemporanea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico, il metodo, gli scopi e gli ambiti di ricerca della filosofia contemporanea;
sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi;
è in grado di seguire e valutare il dibattito filosofico contemporaneo e sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero all'analisi di nuovi testi e nuove proposte filosofiche;
sa riconoscere la trasformazione dei paradigmi classici, delle tradizioni e delle prospettive teoriche;
sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a questioni e problemi nuovi da quelli precedentemente studiati;
sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le conoscenze apprese.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Critiche e sviluppi del rigorismo kantiano nella filosofia contemporanea
Le unità didattiche A e B tratteranno la teoria kantiana. L'unità didattica C tratterà le critiche e gli sviluppi del rigorismo kantiano nella filosofia contemporanea. Gli studenti che intendono conseguire 6 CFU seguono le prime 40 ore. Gli studenti che intendono conseguire 9 CFU seguono tutte le ore previste.
Non sono previste né permesse registrazioni.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico se non quelli richiesti per l'accesso al corso di studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti 6 CFU
I. Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, a cura di A. Poggi, Roma-Bari, Laterza, 2004.
I. Kant, Sul detto comune, a cura di M.C. Pievatolo, parte prima
http://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/ar01s08.xhtml#controgarve
Gli studenti non frequentanti 6 CFU aggiungono ai testi per studenti frequentanti:
A. Lambertino, Il rigorismo etico in Kant, La Nuova Italia, Milano 1998

Studenti frequentanti 9 CFU aggiungono ai testi per frequentanti 6 CFU
P. Giordanetti, J. Habermas, Il discorso e le sue ramificazioni, Milano, Unicopli, 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame, sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti, consiste in una prova orale, in un colloquio mirante ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma e prevede una domanda per ogni unità didattica
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì ore 12-15
[email protected], microsoft teams