Storia della filosofia dell'800 e del '900

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si prefigge di interpretare il seguente testo: Immanuel Kant, Critica del giudizio teleologico nel rapporto con la teoria di Nietzsche. Il testo di Kant è la seconda parte della terza Critica di Kant, la Critica del Giudizio e tratta il tema dell'organismo e della biologia e la prova teleologica dell'esistenza di Dio. Il testo di Nietzsche è una serie di riflessioni e appunti del filosofo sulla Critica del giudizio teleologico. Il corso non prevede un'introduzione a Kant o a Nietzsche, ma è indirizzato all'Interpretazione dei testi
Prerequisiti
Nessun requisito specifico se non quelli richiesti per l'accesso al corso di studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti 6 CFU
G. Cambiano, M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Roma Bari Laterza vol. 2: Età moderna, Il capitolo su Kant.
Immanuel Kant, Critica del Giudizio, con l'aggiunta della Prima Introduzione alla Critica del Giudizio, a cura di M. Marassi, Milano, Bompiani, 2015, Critica della forza teleologica di giudizio, par. 61-75, 76-84.
F. Nietzsche, La teleologia a partire da Kant, a cura di M. Guerri, Milano, Mimesis

Gli studenti non frequentanti aggiungono:
La «Critica del giudizio» di Kant. Introduzione alla lettura, Carocci Editore, 2008.

Studenti frequentanti 9 CFU aggiungono
Immanuel Kant, Critica del Giudizio, con l'aggiunta della Prima Introduzione alla
Critica del Giudizio, a cura di M. Marassi, Milano, Bompiani, Critica della forza teleologica di giudizio (par. 86-91 e Nota generale alla teleologia).

Gli studenti non frequentanti 9 CFU aggiungono
Mariannina Failla, Nuria Sánchez Madrid(eds.), Le radici del senso. Un commentario sistematico della «Critica del Giudizio», Madrid 2019 (disponibile su ariel), pp. 285-393, 487-519.
,
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame, sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti, consiste in una prova orale, in un colloquio mirante ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma e prevede una domanda per ogni unità didattica.
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 13-16; il ricevimento del 11.4.25 è rinviato a mercoledì 16.4.25 alla stessa ora
[email protected], microsoft teams