Storia della filosofia medievale

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti, attraverso lo studio di autori e problemi rilevanti, una comprensione generale della storia del pensiero medievale e del contributo che esso ha dato allo sviluppo delle idee, delle forme argomentative e del lessico filosofico e scientifico. L'insegnamento mira inoltre a fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere criticamente e commentare autonomamente un testo filosofico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione. Alla fine del corso lo studente
- presenta le linee fondamentali della storia del pensiero medievale, imparando a orientarsi nel contesto storico, nelle correnti, nei problemi e nella terminologia di una fase decisiva dello sviluppo della storia della filosofia
- identifica il lessico filosofico, i generi letterari, le strutture argomentative del pensiero medievale
- descrive gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica
- distingue le connessioni esistenti fra la filosofia dell'Occidente medievale e l'evoluzione del pensiero scientifico, la storia politica, la società nonché le tradizioni teologiche e religiose tipiche del medesimo periodo storico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al termine del percorso di studio lo studente

- sa applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- sa applicare le conoscenze apprese sul lessico, sulle forme argomentative e sull'analisi di testi all'analisi e all'interpretazione di altri
- sa applicare le conoscenze di base e le metodologie di lettura apprese a lezione a altri testi filosofici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

[A-K]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è consigliato agli studenti di Filosofia del II anno, ma può essere seguito e portato all'esame anche da tutti gli altri studenti della Triennale di Filosofia e da quelli iscritti a tutti gli altri corsi di laurea i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l'esame di Storia della filosofia medievale per 6 o 9 CFU.
Esso offrirà
1. una presentazione generale delle principali tradizioni filosofiche e di alcuni dei maggiori autori del pensiero medievale, fornendo una guida alla preparazione di parte del manuale;
2. una lettura analitica di alcuni testi di questi autori tradotti in italiano nell'antologia Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Raffaello Cortina, Milano 2004;
3. una lettura analitica degli scritti di Boezio di Dacia (ed. La vita felice, Milano, 2017), fra i primi pensatori medievali a difendere la filosofia come disciplina del tutto autonoma.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico reso disponibile tramite myAriel e Teams.
Materiale di riferimento
Programma comune sia per 6 che per 9 CFU:

1. In primo luogo, per acquisire una conoscenza adeguata dello sviluppo del pensiero medievale e del contesto in cui si inserisce il tema del corso, tutti gli studenti sono tenuti ad avvalersi di uno dei seguenti strumenti:

- "La filosofia nel Medioevo", in "Filosofia cultura cittadinanza", a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2011, pp. 438-590;
oppure
- "Il Medioevo", in "Filosofia e cultura", a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689.

L'eventuale uso di altri manuali liceali o universitari deve essere preventivamente concordato col docente.

2. "Filosofia medievale", a cura di M. Bettetini, L. Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Raffaello Cortina, Milano 2004, pp. 19-28, 36-41, 66-69, 110-122, 129-134, 138-149, 168-174, 181-185, 228-230, 276-279, 332-338 e 362-366.

Integrazioni e testi aggiuntivi per 9 CFU:

1. Boezio di Dacia, "Sull'eternità del mondo", "Sul sommo bene", a cura di Luca Bianchi, La Vita Felice, Milano, 2017, pp. 71-123 e 233-250.

2. F. Putallaz-R. Imbach, "Professione filosofo", Jaca Book, Milano, 1998, pp. 75-93 (scansione disponibile su Ariel).

Integrazioni e testi aggiuntivi per non frequentanti:

1. L. Bianchi, Introduzione a Boezio di Dacia, "Sull'eternità del mondo" e "Sul sommo bene", La Vita Felice, Milano, 2017, pp. 9-70 e 191-232.

2. L. Bianchi, "La felicità intellettuale come professione nella Parigi del Duecento", Rivista di filosofia, 87 (1987), pp. 181-199 (scansione disponibile su Ariel).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio di circa 30 minuti volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi (con 18 come voto minimo richiesto per superare l'esame).
Durante l'esame saranno valutati:
- il livello di conoscenza del manuale, dei testi e degli studi in programma (conoscenza);
- la capacità di comprendere concetti e argomentazioni (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel valutare criticamente le diverse interpretazioni dei testi e dei problemi storici (sviluppo);
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).

Gli studenti non frequentanti non saranno interrogati su temi trattati esclusivamente a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

[L-Z]

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è consigliato agli studenti di Filosofia del II anno, ma può essere seguito e portato all'esame anche da tutti gli altri studenti della Triennale di Filosofia e da quelli iscritti a tutti gli altri corsi di laurea i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l'esame di Storia della filosofia medievale per 6 o 9 CFU.
Esso offrirà:
1. una presentazione generale delle principali tradizioni filosofiche e di alcuni dei maggiori autori del pensiero medievale, fornendo una guida alla preparazione della parte dell'esame volta a verificare la conoscenza dello sviluppo del pensiero medievale e del contesto in cui si inseriscono gli argomenti più specifici trattati nella seconda parte del corso;
2. una lettura analitica di alcuni testi di questi autori tradotti in italiano nell'antologia Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi et. al., Raffaello Cortina, Milano 2004;
3. la lettura analitica di alcune sezioni della "Consolazione della filosofia" di Severino Boezio, in traduzione italiana.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive né esercitazioni.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico reso disponibile tramite Ariel e Teams.
Materiale di riferimento
Programma comune all'esame da 6 e da 9 CFU:

1. Uno dei seguenti manuali:
- La filosofia nel Medioevo, in Filosofia cultura cittadinanza, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, La Nuova Italia, Firenze 2011, pp. 438-590;
- Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, La Nuova Italia, Firenze 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689.
- Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, vol. 2, Il Mulino, Bologna 2014, pp. 17-257 (da integrare con uno dei precedenti manuali limitatamente al pensiero di Agostino d'Ippona).

L'uso di altri manuali di liceo o di livello universitario deve essere preventivamente concordato con il docente.

2. Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi et. al., Milano, Raffaello Cortina, Milano 2004:
· Agostino, pp. 15-18, 19-28;
· Boezio, pp. 33-45;
· Pseudo-Dionigi, pp. 47-58;
· Anselmo e Gaunilone, pp. 107-122;
· Abelardo, pp. 123-134;
· Guglielmo di Conches e Adelardo di Bath, pp. 135-149;
· Roberto Grossatesta, pp. 187-189, 190-192, 195-199;
· Bonaventura, pp. 203-205, 209-211;
· Ruggero Bacone, pp. 217-220, 228-230;
· Alberto Magno, pp. 231-245;
· Boezio di Dacia, pp. 247-251, 257-265;
· Tommaso d'Aquino, pp. 267-285;
· Guglielmo di Ockham, pp. 353-366.

Integrazioni per il programma da 9 CFU:

3.1. Anicio Manlio Severino Boezio, "La consolazione della filosofia", a cura di C. Moreschini, UTET, Torino 1994 ed edizioni successive (disponibile in edizione tascabile).
3.2. H. Chadwick, "La consolazione della musica, della logica, della teologia", Il Mulino, Bologna 1986, pp. 7-43, 70-83, 147-187, 283-317 (disponibile su Ariel nei limiti previsti dalla legge);
3.3. A. Donato, "Boezio. Un pensatore tardoantico e il suo mondo", Carocci, Roma 2021, pp. 273-306 (disponibile su Ariel).

Integrazioni per non frequentanti:

Per l'esame da 6 o 9 CFU:
L. Bianchi, "L'acculturazione filosofica dell'Occidente" e "Le università e il 'decollo scientifico' dell'Occidente", in La filosofia nelle Università: secoli XIII-XIV, a cura di L. Bianchi, La Nuova Italia, Firenze 1997, pp. 1-61 (disponibili su Ariel).

Per l'esame da 9 CFU:
W. Beierwaltes, "Consolazione nel concetto. Sull'inno di Boezio «O qui perpetua mundum ratione gubernas», in Id., "Pensare l'Uno. Studi sulla filosofia neoplatonica e sulla storia dei suoi influssi", Vita e Pensiero, Milano 1992, pp. 276-288.

Letture consigliate:
A. Donato, "Boezio. Un pensatore tardoantico e il suo mondo", Carocci, Roma 2021, pp. 19-103.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale di circa 30 minuti volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi (con 18 come voto minimo richiesto per superare l'esame).
Durante l'esame saranno valutati:
- il livello di conoscenza del manuale, dei testi e degli studi in programma (conoscenza);
- la capacità di comprendere concetti e argomentazioni (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel valutare criticamente le diverse interpretazioni dei testi e dei problemi storici (sviluppo);
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).

Gli studenti non frequentanti non saranno interrogati su temi trattati esclusivamente a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene il mercoledì, dalle 14.30-17.00
In studio (primo piano) e su Teams (dietro prenotazione)
Ricevimento:
mercoledì 12.15-15.15
Dipartimento di Filosofia, piano I