Storia della filosofia medievale lm

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti, attraverso lo studio di autori e problemi rilevanti, 1) una comprensione approfondita della storia del pensiero medievale; 2) gli strumenti essenziali che consentono di leggere autonomamente e criticamente testi di autori medievali, di analizzarne il contesto, le fonti, le forme argomentative.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e competenze:
Alla fine del corso lo studente
- conosce, sulla base della lettura dei testi e della letteratura secondaria, una fase decisiva dello sviluppo del pensiero filosofico e scientifico
- comprende come fra medioevo e rinascimento si sono trasformate le tradizioni, i concetti e le forme argomentative del sapere scientifico
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca storico-filosofica sul pensiero medievale e rinascimentale.

Capacità di applicare conoscenze e competenze:
Al termine del percorso di studio lo studente
- dimostra la capacità di comprendere in modo filologicamente fondato i testi e gli studi analizzati durante il corso
- sa presentare in modo chiaro ed esauriente le problematiche che essi affrontano e sa valutare criticamente le loro diverse interpretazioni
- sa applicare le conoscenze e le metodologie di lettura apprese a lezione ad altri testi e problemi filosofici e scientifici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e di altri studenti dell'Ateneo il cui piano contempli la possibilità di scegliere l'esame di Storia della filosofia medievale magistrale per 6 o 9 CFU.
Il corso si propone tre principali obiettivi:
1) Esaminare, attraverso la lettura diretta di testi di Anselmo d'Aosta, Gaunilone da Marmoutier, Tommaso d'Aquino, come tra l'XI e il XIII secolo furono elaborati e discussi argomenti per dimostrare l'esistenza di Dio: in particolare, si approfondiranno i problemi linguistici, gnoseologici, epistemologici e metafisici che i tentativi di fornire una dimostrazione dell'esistenza di Dio posero agli autori presi in considerazione.
2) Rintracciare e valutare criticamente il ruolo esercitato dalle fonti (con particolare risalto alle tradizioni platonica e aristotelica) nell'elaborazione delle prove per l'esistenza di Dio proposte da Anselmo, Gaunilone e Tommaso
3) Ricostruire le principali linee del dibattito storiografico sulla fortuna e le critiche rivolte al cosiddetto "argomento ontologico" di Anselmo.
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia del pensiero filosofico medievale
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni.
Materiale di riferimento
Programma comune sia per 6 che per 9 CFU per gli studenti frequentanti:

1. Agostino d'Ippona, Il libero arbitrio, in Id., Tutti i dialoghi, a cura di G. Catapano, Bompiani, Milano 2006, II, i-iii, 8, pp. 963-975 [distribuito dal docente].
2. Anselmo d'Aosta, Monologio e Proslogio, a cura di I. Sciuto, Bompiani, Milano 2002 [con testo latino a fronte].
3. M. Parodi, Il conflitto dei pensieri, Lubrina, Bergamo 1988, pp. 89-187.
4. G. d'Onofrio, Leggere Anselmo, in Anselmo d'Aosta e il pensiero monastico medievale, a cura di L. Catalani e R. De Filippis, Brepols, Turnhout 2017, pp. 17-76.
5. E. Scribano, "Un argomento 'ontologico' aristotelico", in Ead., L'esistenza di Dio. Storia della prova ontologica da Descartes a Kant, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 3-26.


Testi aggiuntivi per 9 CFU:

1. Tommaso d'Aquino, La somma teologica, a cura dei Frati Domenicani, ESD, Bologna 2014, I, qq. 2-3, pp. 41-63 [con testo latino a fronte].
2. Tommaso d'Aquino, Somma contro i gentili, a cura di T.S. Centi, UTET, Torino 1975, I, capp. 1-15, 21-22, pp. 59-94, 109-114 [per chi desiderasse il testo latino a fronte, Somma contro i gentili, a cura di T.S. Centi, EDS, Bologna 2002].
3. Tommaso d'Aquino, pagine scelte dal Commento al De Trinitate di Boezio (q. 2, a. 3) [distribuite dal docente].
4. G. Zuanazzi, "Introduzione", in Tommaso d'Aquino, L'esistenza di Dio, a cura di G. Zuanazzi, La Scuola, Brescia 2003, pp. 7-65.


Integrazioni per non frequentanti:

Per 6 e 9 CFU

1. F. De Capitani, Il De libero arbitrio di S. Agostino, Vita e Pensiero, Milano 1994, pp. 118-136.
2. A.D. Conti, "L'argomento ontologico di Anselmo, la sua 'fortuna' presso Duns Scoto e le critiche di Ockham. Appunti per una storia della nozione di Dio nel Medioevo", in La filosofia medievale tra antichità ed età moderna: Saggi in memoria di Francesco Del Punta, a cura di A. Bertolacci e A. Paravicini Bagliani, Firenze 2017, pp. 411-430: pp. 411-422.

Per 9 CFU

1. P. Porro, Tommaso d'Aquino. Un profilo storico-filosofico, Carocci, Roma 2012, pp. 152-175, 265-276.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale. L'esame consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi, con 18 come voto minimo per il superamento della prova. Durante l'esame saranno valutati:
- il livello di conoscenza dei testi e degli studi in programma (conoscenza);
- la capacità di illustrare concetti e analizzare argomentazioni (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel valutare criticamente le diverse interpretazioni dei testi e dei problemi storici (sviluppo);
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Campi Luigi
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene il mercoledì, dalle 14.30-17.00
In studio (primo piano) e su Teams (dietro prenotazione)