Storia della filosofia moderna i
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una solida conoscenza di base di alcuni momenti significativi della storia della filosofia moderna attraverso la lettura di testi classici, per consentire la comprensione del loro significato teorico e storico nel quadro delle principali tradizioni filosofiche e del rapporto con altri saperi e forme di pensiero.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- presentare i momenti significativi della storia della filosofia moderna
- riconoscere il lessico della filosofia nella sua evoluzione storica attraverso la lettura dei classici proposti
- distinguere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori proposti
- riconoscere la permanenza delle fonti e la loro trasformazione nel tempo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- leggere un testo filosofico classico
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico nell'analisi dei testi classici proposti e nella discussione dei problemi teorici in essi presenti
- applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative nell'analisi dei testi e dei problemi
- illustrare sinteticamente con chiarezza quanto acquisito
- effettuare limitati confronti fra i testi
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- presentare i momenti significativi della storia della filosofia moderna
- riconoscere il lessico della filosofia nella sua evoluzione storica attraverso la lettura dei classici proposti
- distinguere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori proposti
- riconoscere la permanenza delle fonti e la loro trasformazione nel tempo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- leggere un testo filosofico classico
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico nell'analisi dei testi classici proposti e nella discussione dei problemi teorici in essi presenti
- applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative nell'analisi dei testi e dei problemi
- illustrare sinteticamente con chiarezza quanto acquisito
- effettuare limitati confronti fra i testi
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
[Blended learning]
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
[L-Z]
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
A-K
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: questa settimana (30/6-4/7), causa impegni scientifici fuori sede e concorsuali, il normale ricevimentoNON si terrà. Per qualunque esigenza contattare il docente per mail
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams
Ricevimento:
Mercoledì dalle 14.30 alle 18. Contattare il docente per fissare un appuntamento.
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano
Ricevimento:
Mercoledì, ore 14,00-17,00 (su skype/teams). Per definire l'orario e la modalità di ricevimento, contattare il docente per email
Skype / Teams