Storia della filosofia politica lm

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici propri della storia della filosofia politica. Lo studente sarà in grado di affrontare i testi della storia della filosofia politica in modo rigoroso e critico; sarà capace di riconoscere i principali dispositivi retorici e le strutture concettuali all'opera in essi; sarà in grado di padroneggiare quelle competenze interdisciplinari necessarie per la formulazione di un giudizio critico autonomo sui testi e sulle loro interpretazioni. Lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze apprese nello studio della storia della storia della filosofia politica ad un ripensamento di problemi politici contemporanei.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
1. conosce in forma pienamente adeguata i temi della storia della filosofia politica e sa individuare e discutere i suoi principali nodi teorici;
2. padroneggia con sicurezza le forme argomentative, i concetti e il significato teorico dei testi della storia della filosofia politica ;
3. comprende la diversità delle interpretazioni cui i testi di filosofia politica sono sottoposti in diversi contesti storici, culturali e linguistici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
1. Sa applicare in modo critico le conoscenze apprese nella storia della filosofia politica e nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori;
2. sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a testi e problemi differenti da quelli precedentemente studiati;
3. sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca filosofico-politica ed è capace di produrre ricerche originali e di discutere i risultati acquisiti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Individualismo, comunitarismo e individualismo solidale
L'obiettivo del corso è quello di ricostruire la nascita dell'idea di individuo in età moderna e di analizzarne le trasformazioni nei secoli successivi. Nella prima parte del corso ripercorreremo lo sviluppo dell'individualismo attraverso l'elaborazione di diverse teorie della natura umana. Nella seconda parte ripercorreremo la storia dell'individualismo e la successiva critica dei comunitarsiti e ci interrogheremo sulle trasformazioni che sta subendo l'individualismo sotto la spinta dell'ideologia neoliberale e dei nuovi mezzi di comunicazione digitale. Infine, proveremo a delineare una nuova forma di individualismo di tipo solidale.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti

Parte in comune programma da 6 e 9 CFU:
1) A. Laurent, Storia dell'individualismo, Bologna, Il Mulino, 1994.
2) V. Pazé, Il comunitarismo, Roma-Bari, Laterza, 2004.
3) E. Pulcini, L'individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.
4) F. Andolfi (a cura di), Individualismo solidale, Parma, MUP, 2023.

Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
5) un testo a scelta tra:
- C. Taylor, Il disagio della modernità, Roma-Bari, Laterza, 1994.
- W. Ullmann, Individuo e società nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1983.
- F.A. von Hayek, Individualismo: quello vero e quello falso, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1997.
- A.O. Hirschman, Le passioni e gli interessi. Argomenti politici in favore del capitalismo prima del suo trionfo, Milano, Feltrinelli, 1979.
- C. Lasch, La cultura del narcisismo. L'individuo in fuga dal sociale in un'era di disillusioni collettive, Milano, Bompiani, 1981.
- J. Dewey, Individualismo vecchio e nuovo, Parma, Diabasis, 2013.
- B.-C. Han, Psicopolitica, Milano, Nottetempo, 2000.
- D. Palano, Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Milano, Scholé, 2020.
- M. Sandel, La tirannia del merito, Milano, Feltrinelli, 2021.
- M. Sandel, Quello che i soldi non possono comprare, Milano, Feltrinelli, 2013.
- N. Urbinati, Individualismo democratico, Donzelli, Roma, 1997 (2009).

Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma d'esame con:
- F. Andolfi, L'individualismo solidale. Tratti storici e fondamenti teorici, in C. Altini (a cura di), Democrazia, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 103-126.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta preliminare, su un argomento da concordare, da consegnare al docente almeno due settimane prima dell'esame orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti e sui testi previsti dal programma, volto ad accertare la comprensione dei testi, la conoscenza approfondita dei principali contributi concettuali della storia della filosofia politica e la capacità di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche. Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di discutere le argomentazioni dei diversi autori facendo ricorso a un lessico adeguato e di sapersi orientare all'interno degli apparati bibliografici di riferimento in ambito storico-politico.
Gli studenti che seguiranno il corso avranno la possibilità di sostenere parte dell'esame attraverso relazioni in aula e lavori di gruppo.

Durante le prove saranno valutati:
- la conoscenza degli aspetti concettuali affrontati durante il corso (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre il ricevimento si svolgerà il giovedì dalle ore 16:30 alle ore 19:30, in presenza o in modalità a distanza via Teams. E' consigliato prendere appuntamento via mail.
Cortile della Ghiacciaia, primo piano, oppure su Microsoft Teams.