Storia della lingua inglese

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare l'evoluzione nel tempo della lingua inglese, come possibile via per spiegare la natura e il funzionamento dell'inglese di oggi, attraverso un approccio che si richiama ai principi della sociolinguistica storica. Tale obiettivo formativo è coerente con gli obiettivi formativi generali del Corso di Studio in quanto collabora a formare dei laureati magistrali con un'eccellente competenza linguistica e metalinguistica. In particolare, le lezioni introduttive dell'insegnamento hanno l'obiettivo di richiamare i concetti fondamentali della linguistica storica (mutamento linguistico, diversi tipi di variazione, formazione dello standard linguistico etc.) per poi presentare a grandi linee le caratteristiche del mutamento linguistico - a livello fonologico, morfosintattico e lessicale - dall'Old English al Late Modern English, accompagnando la descrizione dei fenomeni con la presentazione di esempi d'uso linguistico delle varie epoche. Infine, l'attenzione si focalizza sulla componente monografica del corso, che affronta in sincronia un tema o problema rilevante nell'evoluzione diacronica della lingua.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: linee essenziali dello sviluppo della storia della lingua inglese dagli inizi a oggi; principali fenomeni evolutivi a livello di ortografia, fonologia, morfosintassi, lessico; natura del mutamento linguistico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura, comprensione e contestualizzazione di documenti linguistici inglesi dall'Old al Late Modern English; capacità di affrontare in modo autonomo documenti linguistici 'nuovi'; migliore competenza linguistica e accresciuta consapevolezza metalinguistica sulla natura e sull'uso della lingua inglese oggi.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il titolo del corso è "Making sense of sound-spelling relationships in English: A historical overview".
Il rapporto suono/segno in inglese, sempre problematico, è stato definito un 'Frankenstein's monster' a indicare la difficile, artificiale interazione fra la normale tendenza del sistema fonologico alla variazione e al mutamento, e il ripetuto, ma sempre imperfetto tentativo dell'ortografia di rappresentare mediante la scrittura i nuovi suoni.
Il corso si propone di studiare le tappe più significative di questa interazione nella lingua inglese, focalizzandosi sui principali fenomeni di mutamento del sistema fonologico ed evidenziando le regolarità a fronte delle 'anomalie' nel rapporto suono/segno. Tale evoluzione verrà anche studiata analizzando alcuni testi esemplificativi delle varie epoche della storia inglese, senza trascurare i principali tentativi di riforma dell'ortografia inglese dal Cinquecento in poi, e la tradizione dei dizionari di pronuncia.
L'intento del corso - al di là dei suoi scopi descrittivi ed esplicativi, tipici della linguistica storica - è anche quello di fornire strumenti per la migliore padronanza del rapporto suono/segno nell'inglese di oggi, nella varietà britannica contrapposta ai World Englishes.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche (livello B2+/C1 QCER). Inoltre, si presuppone che gli studenti abbiano buone conoscenze dei fondamenti della linguistica inglese e, se possibile, della filologia germanica.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali (ma con ampio spazio per la discussione e l'interazione); una breve antologia di brani tratti da diversi momenti della storia della lingua inglese verranno letti ad alta voce, tradotti in inglese moderno, e commentati filologicamente e linguisticamente.
Materiale di riferimento
1) Un manuale a scelta tra i seguenti: (a) Stephan Gramley, The story of English. An introduction, Routledge, London and New York 2012; (b) David Graddol, Dick Leith & Joan Swann, English: history, diversity and change, Routledge, London and New York 1996;
2) gli handout e le presentazioni in powerpoint del Prof. Iamartino (pure disponibili sul sito ARIEL del corso);
3) ulteriore materiale e/o riferimenti bibliografici verranno forniti durante le lezioni;
4) i propri appunti delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda che lo studente sostenga l'esame per 6 o 9 cfu (solitamente 15-20 minuti), e si svolge in inglese o in italiano a scelta dello studente.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei fatti, dei fenomeni e dei mutamenti linguistici oggetto del corso; la capacità di contestualizzazione e commentare i documenti linguistici, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di connettere la prospettiva storica di analisi della lingua con l'uso dell'inglese di oggi. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nei pomeriggi da lunedì a venerdì, su appuntamento per email, in presenza o via piattaforma Teams.
S.Alessandro, Anglistica (studio del docente)