Storia della lingua italiana

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una preparazione di base intorno a momenti e problemi della storia linguistica italiana attraverso l'analisi di testi dalle origini all'età contemporanea, inserendoli nel contesto storico e culturale in cui sono stati prodotti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le nozioni necessarie alla consapevole comprensione critica, metodologicamente fondata e culturalmente contestualizzata, delle diverse tipologie testuali con cui verrà messo a contatto. I contenuti letterari e storici caratterizzanti i testi da esaminare verranno coniugati con le conoscenze grammaticali, relative all'evoluzione diacronica dell'istituto linguistico.

Capacità: l'obiettivo complessivo è quello di potenziare un'abilità ad ampio spettro di comprensione critica della lingua di opere e documenti della secolare tradizione nazionale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione di momenti e problemi della storia linguistica italiana affrontati attraverso l'analisi di testi dalle origini all'età contemporanea, inserendoli nel contesto storico e culturale in cui sono stati prodotti. In particolare, nella parte A si presenteranno e commenteranno le principali vicende dell'italiano fino al Trecento e i relativi testi; nella parte B si affronterà l' età umanistica e rinascimentale attraverso i problemi e le opere più significative; nella parte C si imposterà lo studio dell'evoluzione dall'italiano letterario all'italiano lingua comune nazionale, dall'unificazione politica alle istituzioni repubblicane, attraverso la convivenza con i dialetti, l'espansione economica, le migrazioni interne, il progresso tecnologico e il fenomeno dell'immigrazione, con la nascita di varietà regionali, l'italiano dell'uso medio e l'italiano digitale. Come documentazione saranno presentati testi, in genere prosastici, prevalentemente letterari, ma anche di natura non letteraria.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato tramite lezioni frontali; la frequenza è fortemente consigliata - anche se è previsto il programma per studenti non frequentanti- coerentemente con i risultati di apprendimento attesi (conoscere le informazioni e le competenze necessarie alla consapevole comprensione critica, metodologicamente fondata e culturalmente contestualizzata, delle diverse tipologie testuali, coniugando i contenuti letterari e storici caratterizzanti i testi da esaminare con le conoscenze grammaticali, relative all'evoluzione diacronica dell'istituto linguistico) e con l'obiettivo del CdS di fornire una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti esame da 6 CFU:
- parte A =
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.

- unità didattica B = Un volume a scelta tra i seguenti:
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003;
F. Gatta, R. Tesi (a cura di), Lingua d'autore, Roma, Carocci, 2000;
F. Brugnolo, La lingua di cui si vanta Amore, Roma, Carocci, 2009;
I. Bonomi, S. Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016;
C. Marazzini, Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013;
R. Gualdo, Per l'italiano, Roma, Aracne, 2011;
P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013;
P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2019;
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.

Studenti frequentanti esame da 9 CFU:
- parte A =
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.

- parte B =
C. Marazzini, Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013.

- parte C = Un volume a scelta tra i seguenti:
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003;
F. Gatta, R. Tesi (a cura di), Lingua d'autore, Roma, Carocci, 2000;
F. Brugnolo, La lingua di cui si vanta Amore, Roma, Carocci, 2009;
I. Bonomi, S. Morgana (a cura di) La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016;
R. Gualdo, Per l'italiano, Roma, Aracne, 2011;
P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013;
P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2019;
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.

Studenti non frequentanti esame da 6 CFU:
- parte A =
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
C. Marazzini, Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013.

- parte B = Due volumi a scelta tra i seguenti:
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003;
F. Gatta, R. Tesi (a cura di), Lingua d'autore, Roma, Carocci, 2000;
F. Brugnolo, La lingua di cui si vanta Amore, Roma, Carocci, 2009;
I. Bonomi, S. Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016;
R. Gualdo, Per l'italiano, Roma, Aracne, 2011;
P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013;
P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2019;
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.

Studenti non frequentanti esame da 9 CFU:
- parte A =
C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007;
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003.

- parte B =
C. Marazzini, Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013;

- parte C = Due volumi a scelta tra:
S. Morgana, Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003;
F. Gatta, R. Tesi (a cura di), Lingua d'autore, Roma, Carocci, 2000;
F. Brugnolo, La lingua di cui si vanta Amore, Roma, Carocci, 2009;
I. Bonomi, S. Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016;
R. Gualdo, Per l'italiano, Roma, Aracne, 2011;
P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013;
P. Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Patota, La quarta corona. Pietro Bembo e la codificazione dell'italiano scritto, Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Patota, La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2019;
L. Pizzoli, La politica linguistica in Italia, Roma, Carocci, 2018;
C. Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è l'interrogazione orale, volta ad accertare la conoscenza, da parte dello studente, delle informazioni e delle competenze necessarie alla consapevole comprensione critica, metodologicamente fondata e culturalmente contestualizzata, delle diverse tipologie testuali, coniugando i contenuti letterari e storici caratterizzanti i testi da esaminare con le conoscenze grammaticali, relative all'evoluzione diacronica dell'istituto linguistico.
I parametri di valutazione riguardano, oltre ai contenuti, la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità e l'efficacia dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico. La valutazione viene espressa con voto in trentesimi (punteggio minimo richiesto 18)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 14.30-17.30
Durante la fase emergenziale la docente riceve gli studenti a distanza su Microsoft Teams nella classe Ricevimento Cartago (codice h285e0t) il lunedì dalle 8.30 alle 11.30
Ricevimento:
giovedì 17.30 su appuntamento
Mediazione Linguistica e culturale, Sesto S. Giovanni, ufficio 1050