Storia della lingua italiana (LM)

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire una preparazione a livello avanzato sulle vicende e i caratteri della storia linguistica italiana, indagando in diacronia il rapporto tra centro e periferia, tra Italia toscana e non toscana e mettendo in luce momenti e autori particolarmente rappresentativi. Il tema sarà sviluppato tanto dal punto di vista teorico e metodologico, quanto da quello pratico, attraverso la lettura e il commento di testi d'autore.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
Sul versante delle conoscenze, l'insegnamento vuole portare gli studenti a conoscere il quadro storico e linguistico entro cui si inquadrano gli autori e i testi esaminati; a conoscere gli strumenti e i metodi per studiare le posizioni teoriche e gli usi di scrittura degli autori considerati; a conoscere le fonti e la fortuna della loro riflessione sulla lingua, anche in rapporto ad altre posizioni teoriche.

Competenze:
Per quanto riguarda l'acquisizione di competenze (e le capacità di applicare conoscenza e comprensione), l'insegnamento è finalizzato a fare acquisire la capacità di analizzare un testo nei suoi aspetti linguistici e stilistici, mettendoli in relazione con le idee linguistiche degli autori e con la storia culturale entro la quale sono stati prodotti e con gli istituti che essa ha espresso e convalidato.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso offre una conoscenza avanzata delle vicende della storia linguistica dell'italiano, indagando in diacronia il rapporto tra centro e periferia, tra Italia toscana e non toscana e mettendo in luce momenti e autori particolarmente rappresentativi di questo rapporto. Inoltre il corso è finalizzato a fare acquisire la capacità di riconoscere la tipologia cui appartengono i testi presi in esame e di descrivere, in maniera criticamente avveduta, la loro fisionomia linguistica, utilizzando correttamente gli strumenti e i metodi della disciplina. Attraverso le lezioni, gli studenti conosceranno anche lo sviluppo delle discussioni linguistiche e le sapranno mettere in relazione alla storia culturale e sociale d'Italia.
In particolare, nella prima parte si prenderanno in considerazione le scelte linguistiche di Alessandro Manzoni, valutando le soluzioni espressive in rapporto alle posizioni teoriche dello scrittore; nella seconda e nella terza si prenderanno in esame alcune grammatiche dell'Ottocento, collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
Prerequisiti
Il corso non presenta propedeuticità ufficiali. Non vi sono prerequisiti per l'accesso. Una frequenza proficua si avvantaggia però delle conoscenze sulla grammatica storica dell'italiano, sull'evoluzione storica dell'italiano e sulla struttura della lingua italiana (ovvero, sulla sua struttura fonetica, morfologica e sintattica) che sono tipicamente fornite da un corso di linguistica italiana. La frequenza si avvantaggia anche del possesso di una conoscenza elementare (essenzialmente: della morfologia) della lingua latina.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali che includono l'analisi di studi di caso e la lettura e il commento estensivo di testi; il docente può proporre agli studenti di lavorare alla stesura di brevi elaborati, su temi concordati, che in genere richiedono l'analisi linguistica di testi.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Materiali di supporto alla preparazione, nella forma di presentazioni e testi in formato pdf, sono resi disponibili attraverso la piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Parte A:
In questa parte del corso si prenderanno in considerazione le scelte linguistiche di Alessandro Manzoni, valutando le soluzioni espressive in rapporto alle posizioni teoriche dello scrittore.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
- Giuseppe Polimeni, Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi, Milano, FrancoAngeli, 2020.

Parte B:
In questa parte del corso si prenderanno in esame alcune grammatiche dell'Ottocento collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
- Maria Catricalà, L'italiano tra grammaticalità e testualizzazione. Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio postunitario, Firenze, Accademia della Crusca, 1995.
- Luca Serianni, Storia dell'italiano nell'Ottocento, Bologna, il Mulino, 2013.

Parte C:
In questa parte del corso si prenderanno in esame altre grammatiche dell'Ottocento collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:

Massimo Prada, Le avventure di una lingua: il viaggio alla scoperta dell'italiano nella Grammatica di Giannettino, «Studi di Grammatica italiana», XXXI-XXXII (2012-13), pagg. 245-353.
Massimo Prada, Un momento del razionalismo linguistico in Italia: la grammatica per non udenti di Severino Fabriani (1845, 1875), «Quaderni di Italiano Linguadue», 1 (2018), pp. 257-297.

Studenti non frequentanti
Parte A:
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
- Giuseppe Polimeni, Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi, Milano, FrancoAngeli, 2020.
- Giovanni Nencioni, La lingua di Manzoni. Avviamento alle prose manzoniane, Bologna, il Mulino, 1993: La lingua di Manzoni. Avviamento alle prose manzoniane (sns.it)

Parte B:
In questa parte del corso si prenderanno in esame alcune grammatiche dell'Ottocento collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:
- Maria Catricalà, L'italiano tra grammaticalità e testualizzazione. Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio postunitario, Firenze, Accademia della Crusca, 1995.
- Luca Serianni, Storia dell'italiano nell'Ottocento, Bologna, il Mulino, 2013.

Parte C:
In questa parte del corso si prenderanno in esame altre grammatiche dell'Ottocento collocandole nel quadro delle discussioni sulla norma e sulla lingua.
Materiali e documenti saranno forniti attraverso il sito ARIEL.
Gli studenti dovranno inoltre studiare:

Massimo Prada, Le avventure di una lingua: il viaggio alla scoperta dell'italiano nella Grammatica di Giannettino, «Studi di Grammatica italiana», XXXI-XXXII (2012-13), pagg. 245-353.
Massimo Prada, Un momento del razionalismo linguistico in Italia: la grammatica per non udenti di Severino Fabriani (1845, 1875), «Quaderni di Italiano Linguadue», 1 (2018), pp. 257-297.
Roberta Cella, Grammatica per la scuola, in Storia dell'italiano scritto. iv. Grammatiche, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2018, pp. 97-140.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei requisiti di apprendimento è verificato attraverso una prova orale. Sono valutati positivamente, oltre alla correttezza dei contenuti, la loro rilevanza, il possesso del lessico disciplinare e la capacità di cogliere fenomeni linguisticamente salienti all'interno di testi rilevanti. Cooperano alla determinazione del giudizio, ove richiesti e concordati, elaborati prodotti nel corso dell'anno.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 10-13. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail, anche per concordare un colloquio Skype.
Sezione di Modernistica
Ricevimento:
Mercoledì 13.30-16.30
Il ricevimento si tiene attraverso Skype, previa prenotazione tramite e-mail.