Storia della stampa e dell'editoria

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ripercorre la storia del libro a stampa in Europa dall'invenzione di Gutenberg a oggi, con qualche nota sulle esperienze extraeuropee; presenta, attraverso studi di casi, le metodologie di ricerca e la loro evoluzione; fornisce, attraverso attività individuali e di gruppo, spunti per la valorizzazione e la comunicazione di materiale bibliografico di rilevanza storica.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

- Descrivere con proprietà terminologica le caratteristiche materiali del libro a stampa, antico (pre-1830) e moderno (formati, caratteri, modalità di impaginazione, illustrazioni, legature, parti del libro);
- Descrivere con proprietà terminologica il funzionamento delle tecniche di stampa antiche (pre-1830) e moderne (a caratteri mobili, silografia, calcografia, litografia, stampa meccanica);
- Illustrare gli eventi della storia del libro a stampa presentati a lezione e nella bibliografia di riferimento;
- Collocare nel tempo gli eventi della storia del libro a stampa presentati a lezione e nella bibliografia di riferimento;
- Descrivere le caratteristiche del mercato editoriale europeo o extraeuropeo in un determinato periodo storico;
- Descrivere i contesti politici, economici, sociali o culturali che hanno influito sul mercato editoriale europeo dall'invenzione della stampa a oggi (censura, alfabetizzazione, scolarità, tecnologia, contraffazione )
- Riassumere caratteristiche e vicende delle iniziative editoriali (stamperie, case editrici, collane, riviste, singole opere) trattate a lezione o nella bibliografia di riferimento
- Illustrare le fonti che possono essere utilizzate per una ricerca di storia dell'editoria così come emergono dalle ricerche svolte dagli autori citati a lezione e dagli autori dei testi di riferimento;
- Impostare una ricerca bibliografica volta all'approfondimento di un determinato fenomeno della storia del libro;
- Progettare semplici interventi di valorizzazione/comunicazione (mostra virtuale, blogpost, annotazione online) di un oggetto bibliografico di rilevanza storica (libro, porzione di libro, numero di pubblicazione periodica, foglio illustrato a stampa ecc.).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica 1: L'"invenzione perfetta": il libro a stampa tra XV e XVII secolo.
Unità didattca 2: Una storia sociale dell'editoria tra Sette e Ottocento.
Unità didattica 3: Editori protagonisti vs editori nell'ombra: l'editoria in età contemporanea.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea. Nozioni di base di storia moderna e contemporanea saranno comunque utili a una più efficace comprensione degli argomenti trattati. Si consiglia pertanto, agli studenti che hanno intenzione di sostenere gli esame di Storia Moderna e/o di Storia Contemporanea, di farlo prima di iniziare a seguire il corso.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito principalmente da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze, e del linguaggio proprio della disciplina.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o attività individuali. L'insegnamento potrà avvalersi di materiale didattico anche multimediale reso disponibile tramite piattaforma myAriel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti

- Programma per 6 cfu:

1. Conoscenza degli argomenti trattati a lezione

2. Manuale: L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2000 (o edizioni successive).

3. Conoscenza di due volumi scelti uno nel gruppo A e uno nel gruppo B:

Gruppo A:
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
G. Fragnito, Rinascimento perduto. La letteratura italiana al vaglio dei censori (XV-XVII secc.), Bologna, il Mulino, 2019.
S. Valeri, Libri nuovi scendon l'Alpi, Macerata, Eum, 2016.

Gruppo B:
L. Braida, M. Infelise (a cura di), Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, Torino, Utet, 2011.
M. Roggero, Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna, Bologna, Il Mulino, 2006.
M. Roggero, Le vie dei libri. Letture, lingua e pubblico nell'Italia moderna, Bologna, Il Mulino, 2021.

In alternativa ai due volumi è possibile portale G. Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022.

- Programma per 9 cfu:

Aggiungere al programma per 6 cfu (punti 1,2,3) il seguente volume:
A. Cadioli, G. Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'Unità a oggi, Milano, Bibliografica, 2018.

Studenti non frequentanti

- Programma per 6 cfu:

1. Manuale: L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2000 (o edizioni successive).

2. Conoscenza di due volumi scelti uno nel gruppo A e uno nel gruppo B:

Gruppo A:
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
G. Fragnito, Rinascimento perduto. La letteratura italiana al vaglio dei censori (XV-XVII secc.), Bologna, il Mulino, 2019.
S. Valeri, Libri nuovi scendon l'Alpi, Macerata, Eum, 2016.

Gruppo B
L. Braida, M. Infelise (a cura di), Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, Torino, Utet, 2010.
M. Roggero, Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna, Bologna, Il Mulino, 2006.
M. Roggero, Le vie dei libri. Letture, lingua e pubblico nell'Italia moderna, Bologna, Il Mulino, 2021.

In alternativa ai due volumi è possibile portale G. Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022.

3. Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:

L. Braida, B. Ouvry-Vial (a cura di), Leggere in Europa, Roma, Carocci, 2023 [in corso di stampa].
R. Cesana, I. Piazzoni (a cura di), L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura del Novecento, Vicenza, Ronzani, 2022.
A. Ferrando, Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994), Roma, Carocci, 2023.
E. Marazzi, Libri per diventare italiani. L'editoria per la scuola a Milano nel secondo Ottocento, Milano, FrancoAngeli, 2014.
E. Marazzi, Sotto il segno di Barbanera. Continuità e trasformazioni di un almanacco tra XVIII e XXI secolo, Milano, Mimesis, 2016.
Jean-Yves Mollier, Storia dei librai e della libreria dall'antichità ai nostri giorni, Roma, e/o, 2022.
Martin Lyons, Storia della lettura e della scrittura nel mondo occidentale, Milano, Bibliografica, 2019.

- Programma per 9 cfu:

Al programma per studenti non frequentanti da 6 cfu (punti 1,2,3) aggiungere il seguente volume:
A. Cadioli, G. Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'Unità a oggi, Milano, Bibliografica, 2018.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di presentare ed elaborare le conoscenze acquisite, competenza nell'uso della terminologia specifica della disciplina, capacità di collocare nel tempo gli avvenimenti e i fenomeni descritti, precisione nell'illustrare le conoscenze acquisite.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente, possibilmente almeno un mese prima dell'appello scelto (per chi frequenta, eventualmente sin dalle prime settimane del corso).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve il giovedì dalle 16.30 alle 18.30, previo appuntamento via mail.
Dipartimento di Studi storici, settore C (cortile della Legnaia), stanza C27 (ultimo piano) - vedere il link più sotto ("vedi dettagli") per individuare il settore C