Storia dell'arte medievale lm
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti per la lettura dell'arte figurativa europea fra il IV e il XIII secolo, con particolare riguardo all'iconografia e ai rapporti contestuali
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenza della cultura artistica della Chiesa occidentale in relazione alle pratiche liturgiche e alle ideologie.
Competenze: Piena padronanza dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio dell'arte medievale.
Competenze: Piena padronanza dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio dell'arte medievale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: "Cultura artistica della Langobardia".
Il corso intende presentare la cultura artistica della penisola italiana durante la dominazione longobarda, mettendoli in relazione con le premesse paleocristiane e gli sviluppi di età carolingia.
- Parte A (20 ore, 3 cfu): La cultura germanica incontra la romanità.
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Sperimentazioni di una cultura artistica.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Fra Longobardi e Carolingi
Per 6 cfu: Parti A e B.
Il cdl in Storia e critica dell'arte richiede di norma l'esame da 9 cfu.
Il corso intende presentare la cultura artistica della penisola italiana durante la dominazione longobarda, mettendoli in relazione con le premesse paleocristiane e gli sviluppi di età carolingia.
- Parte A (20 ore, 3 cfu): La cultura germanica incontra la romanità.
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Sperimentazioni di una cultura artistica.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Fra Longobardi e Carolingi
Per 6 cfu: Parti A e B.
Il cdl in Storia e critica dell'arte richiede di norma l'esame da 9 cfu.
Prerequisiti
Conoscenza dei manufatti principali e dell'evoluzione dell'arte figurativa occidentale fra IV e XIV secolo.
Tali conoscenze saranno verificate a campione nella prima parte della prova d'esame.
A sostegno di tale preparazione di base, si mette a disposizione il manuale su piattaforma Moodle "Lineamenti di Storia dell'arte medievale" (link dal sito Ariel dell'Insegnamento), in particolare i capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 12, 13, 14.
Tali conoscenze saranno verificate a campione nella prima parte della prova d'esame.
A sostegno di tale preparazione di base, si mette a disposizione il manuale su piattaforma Moodle "Lineamenti di Storia dell'arte medievale" (link dal sito Ariel dell'Insegnamento), in particolare i capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 12, 13, 14.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato mediante lezioni frontali.
Parte del materiale didattico sarò caricata sul sito Ariel dell'insegnamento, di cui si invita a consultare frequentemente la Bacheca.
Parte del materiale didattico sarò caricata sul sito Ariel dell'insegnamento, di cui si invita a consultare frequentemente la Bacheca.
Materiale di riferimento
Materiali per studenti FREQUENTANTI
- Parte A (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni.
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; studio del seguente contributo: L.C. Schiavi, Benevento e Salerno longobarde alla luce degli studi e delle ricerche archeologiche recenti, in I longobardi oltre Pavia. Conquista, irradiazione e intrecci culturali, a cura di G. Mazzoli e G. Micieli, Milano 2016, pp. 135-176.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; studio del seguente contributo: G. Bordi, In parte virorum e in parte mulierum. Personaggi e scene dell'Antico Testamento in Santa Maria Antiqua a Roma, L'esegesi in figura. Cicli dell'Antico Testamento nella pittura murale medievale, a cura di F. Scirea, Roma 2022, pp. 127-158.
La versione html del saggio è disponibile in open access: https://books.openedition.org/efr/49453?lang=it
Materiali per studenti NON FREQUENTANTI
- Parte A (20 ore, 3 cfu): Studio del seguente contributo: G.P. Brogiolo, "La città longobarda", in Longobardi. Un passato declinato al futuro, a cura di P. Giulierini, F. Marazzi, M. Valenti, Cerro al Volturno 2019, pp. 79-97.
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Studio del seguente contributo: L.C. Schiavi, Benevento e Salerno longobarde alla luce degli studi e delle ricerche archeologiche recenti, in I longobardi oltre Pavia. Conquista, irradiazione e intrecci culturali, a cura di G. Mazzoli e G. Micieli, Milano 2016, pp. 135-176.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Studio del seguente contributo: G. Bordi, In parte virorum e in parte mulierum. Personaggi e scene dell'Antico Testamento in Santa Maria Antiqua a Roma, L'esegesi in figura. Cicli dell'Antico Testamento nella pittura murale medievale, a cura di F. Scirea, Roma 2022, pp. 127-158.
- Parte A (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni.
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; studio del seguente contributo: L.C. Schiavi, Benevento e Salerno longobarde alla luce degli studi e delle ricerche archeologiche recenti, in I longobardi oltre Pavia. Conquista, irradiazione e intrecci culturali, a cura di G. Mazzoli e G. Micieli, Milano 2016, pp. 135-176.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; studio del seguente contributo: G. Bordi, In parte virorum e in parte mulierum. Personaggi e scene dell'Antico Testamento in Santa Maria Antiqua a Roma, L'esegesi in figura. Cicli dell'Antico Testamento nella pittura murale medievale, a cura di F. Scirea, Roma 2022, pp. 127-158.
La versione html del saggio è disponibile in open access: https://books.openedition.org/efr/49453?lang=it
Materiali per studenti NON FREQUENTANTI
- Parte A (20 ore, 3 cfu): Studio del seguente contributo: G.P. Brogiolo, "La città longobarda", in Longobardi. Un passato declinato al futuro, a cura di P. Giulierini, F. Marazzi, M. Valenti, Cerro al Volturno 2019, pp. 79-97.
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Studio del seguente contributo: L.C. Schiavi, Benevento e Salerno longobarde alla luce degli studi e delle ricerche archeologiche recenti, in I longobardi oltre Pavia. Conquista, irradiazione e intrecci culturali, a cura di G. Mazzoli e G. Micieli, Milano 2016, pp. 135-176.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Studio del seguente contributo: G. Bordi, In parte virorum e in parte mulierum. Personaggi e scene dell'Antico Testamento in Santa Maria Antiqua a Roma, L'esegesi in figura. Cicli dell'Antico Testamento nella pittura murale medievale, a cura di F. Scirea, Roma 2022, pp. 127-158.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze di base della storia dell'arte medievale e gli specifici argomenti in programma, insieme alla capacità di elaborazione critica e alla correttezza espositiva del candidato.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Secondo semestre 2024-2025: lunedì e mercoledì, ore 12.30-15.00, su appuntamento (scrivere SOLO dalla mail di ateneo [email protected])
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto 6, 20141 Milano (o videochiamata MS Teams)