Storia delle dottrine politiche

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia delle dottrine politiche dall'antichità alla contemporaneità e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti teorici della riflessione politica collocata nel suo peculiare contesto storico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente saprà cogliere continuità teorica e peculiarità concettuali nella storia del pensiero politico dall'antichità alla contemporaneità. Egli, inoltre, sarà in grado di collocare gli autori e le opere più rappresentative nei loro contesti storici, utilizzando proprietà di linguaggio e lessico specifico adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti filosofico-politici. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula e una discussione intorno alle fonti di volta in volta considerate, che costituirà un momento rilevante di riflessione critica e apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà, infine, la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: La ricerca della libertà tra individuo e società (secoli XVIII-XIX) (60 ore, 9 cfu).

Parte A (20 ore, 3 cfu): Storia delle dottrine politiche (età moderna).
Parte B (20 ore, 3 cfu): Storia delle dottrine politiche (età contemporanea) e studio delle forme di governo dall'antichità alla contemporaneità.
Parte C (20 ore, 3 cfu): La ricerca della libertà tra individuo e società

Il corso si propone di illustrare agli studenti quali siano stati i principali autori del pensiero politico moderno e contemporaneo, e inoltre di riflettere sui rapporti fra stato, governo e società tramite l'analisi del fondamento teorico delle varie forme di governo che hanno contraddistinto il vivere collettivo a partire dall'antichità. Particolare attenzione sarà infine riservata ad illustrare i concetti di individuo, libertà e società così come vennero presentati da alcuni protagonisti della riflessione politica nel XVIII e XIX secolo
Prerequisiti
È necessario una conoscenza adeguata delle linee della storia occidentale dell'antichità alla contemporaneità.
Il corso è riservato esclusivamente agli studenti dei corsi di laurea di Storia
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali, all'interno delle quali uno spazio specifico sarà regolarmente dedicato alla sollecitazione di commenti, osservazioni, domande da parte degli studenti. La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Per studenti frequentanti (parti A e B per 6 cfu; parti A, B e C per 9 cfu)

Parte A
J.-J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico. Da Machiavelli ai giorni nostri, Bologna, il Mulino

Parte B
N. Bobbio, La teoria delle forme di governo nella storia del pensiero politico, Torino, Giappichelli

Parte C
Due testi a scelta fra:
M. Bakunin, La libertà degli uguali, Elèuthera, Milano
B. Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Einaudi, Torino
W. Godwin, L'eutanasia dello stato, Elèuthera, Milano
P. Kropotkin, Scienza e anarchia, Elèuthera, Milano
J. Stuart Mill, Saggio sulla libertà, il Saggiatore, Milano
(i testi possono essere letti anche in altre edizioni)

Per studenti non frequentanti (parti A e B per 6 cfu; parti A, B e C per 9 cfu)

Parte A
J.-J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico. Da Machiavelli ai giorni nostri, Bologna, il Mulino

Parte B
N. Bobbio, La teoria delle forme di governo nella storia del pensiero politico, Torino, Giappichelli
Gli studenti non frequentanti da 6 cfu dovranno anche leggere S. Varengo, Pagine anarchiche. Petr Kropotkin e il mensile Freedom (1886-1914), Biblion, Milano

Parte C
Due testi a scelta fra:
M. Bakunin, La libertà degli uguali, Elèuthera, Milano
B. Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Einaudi, Torino
W. Godwin, L'eutanasia dello stato, Elèuthera, Milano
P. Kropotkin, Scienza e anarchia, Elèuthera, Milano
J. Stuart Mill, Saggio sulla libertà, il Saggiatore, Milano
(i testi possono essere letti anche in altre edizioni)

Gli studenti non frequentanti da 9 cfu dovranno anche leggere S. Varengo, Pagine anarchiche. Petr Kropotkin e il mensile Freedom (1886-1914), Biblion, Milano
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto preliminare e orale: Per i soli studenti che frequentano regolarmente il corso, durante l'ultima lezione è previsto un esame scritto facoltativo relativo alle prime due parti, che potrà, a discrezione dello studente, sostituire la parte dell'esame orale relativa ai primi due parti. La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze dello studente a proposito della storia delle dottrine politiche in generale, delle forme di governo a partire dall'antichità fino all'epoca contemporanea, e a discutere a proposito di libertà, individuo e società secondo gli autori proposti nel corso
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
merc.14.30-17.30
Settore A - stanza 21 (2091b) - secondo piano