Storia dell'imprenditorialità

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire conoscenze e strumenti di analisi critica per la comprensione della figura dell'imprenditore quale protagonista concreto della vita economica e sociale dal Medioevo ad oggi. Attraverso una contestualizzazione storica, si intende esemplificare la figura dell'imprenditore e dell'imprenditrice nel lungo periodo e in vari settori economici, con una particolare focalizzazione sulle forme di imprenditoria nell'ambito della stampa e dei mezzi di comunicazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti siano in grado di:
- Comprendere e valutare, attraverso un approccio comparativo, il ruolo dei contesti nazionali e internazionali nel condizionare e determinare le tipologie di imprese (e di scelte imprenditoriali), nonché le loro dinamiche evolutive;
- Comprendere il ruolo dei differenti contesti nazionali nel fornire opportunità e/o nel porre vincoli all'azione degli imprenditori;
- Analizzare criticamente le scelte imprenditoriali e i processi decisionali in rapporto a inerzie e tradizioni, a fattori (o limiti) di natura tecnologica, e a crisi di breve o lunga durata.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso verterà su teoria e storia dell'imprenditorialità secondo il pensiero di Mark Casson: l'evoluzione della figura dell'imprenditore nella storia, la funzione dell'imprenditore nell'economia e i suoi molteplici aspetti, la cultura dell'imprenditore e il suo ruolo sociale. Si delineeranno in seguito gli elementi essenziali per una storia dell'imprenditoria femminile in Italia dopo l'Unità. Infine, si prenderanno in esame le forme di imprenditorialità nell'età preindustriale, caratterizzata da elementi di rischio e di incertezza molto elevati, in una prospettiva di lungo periodo. Sarà analizzata la figura dell'imprenditore-mercante-banchiere, protagonista della vita economica e culturale nelle città. Si esploreranno i fattori costitutivi della cultura e del complesso delle conoscenze dei mercanti-imprenditori, e si approfondiranno i sistemi della loro educazione e formazione, a partire dall'insegnamento della pratica contabile e dei sistemi di misurazione. Saranno esaminati case studies da un settore manifatturiero specifico, quello della stampa, con una particolare attenzione al versante mercantile dell'attività imprenditoriale. Si esamineranno i strumenti disponibili per sviluppare un controllo sull'impresa e sulla conoscenza dei mercati, con particolare attenzione ai carteggi, primo strumento di governo e sviluppo dei network commerciali e sociali. Si analizzeranno il concetto di invenzione, lo sviluppo della protezione giuridica dell'invenzione, e l'impatto dell'innovazione sulla società.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, corredate da supporti multimediali online e interventi di esperti. Gli studenti sono invitati a sviluppare autonomamente alcuni argomenti e a presentarli e discuterne con i presenti durante le ore di lezione.
Materiale di riferimento
Per i frequentanti, il materiale di riferimento per la preparazione dell'esame è costituito dalle slides rese disponibili nella piattaforma Ariel, da eventuali saggi integrativi e dallo studio dei seguenti testi:
- Mark Casson-Catherine Casson, The Entrepreneur in History: From Medieval Merchant to Modern Business Leader, New York, Palgrave Macmillan, 2013 (escluse pp. 67-119)
- Adriana Castagnoli, L'imprenditoria femminile nell'Italia unita, in Il contributo italiano alla storia del pensiero - Tecnica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 2013, pp. 401-416 https://www.treccani.it/enciclopedia/l-imprenditoria-femminile-nell-italia-unita_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica%29/
- Pier Luigi Porta, Milano e la borghesia degli imprenditori, in Il contributo italiano alla storia del pensiero - Tecnica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 2013, https://www.treccani.it/enciclopedia/milano-e-la-borghesia-degli-imprenditori_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica%29/

Per i non frequentanti: alla bibliografia per i frequentanti aggiungere lo studio di Giuseppe De Luca - Angela Nuovo - Federico Piseri, La formazione del mercante. Scuola, libri e cultura economica a Milano nel Rinascimento, Milano, Editoriale Delfino, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per i frequentanti, la valutazione avviene attraverso una prova orale: domande di verifica per accertare conoscenza e comprensione degli argomenti del corso. Sarà oggetto di valutazione la relazione eventualmente tenuta dallo studente a lezione.
Per i non frequentanti, la valutazione avviene attraverso una prova orale, su un programma che include alcune integrazioni bibliografiche.
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve gli studenti ogni martedì alle 12:30 e su appuntamento. Il ricevimento del 10/04 è sospeso per impegni della docente presso altri Atenei.
Studio 10 - II piano edificio 3 (palazzina nuova) - Via Conservatorio 7 -