Storia e trasmissione dei testi letterari greci

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si articola in due parti. La parte generale introduttiva intende fornire allo studente una preparazione che gli permetta di affrontare lo studio del manoscritto greco in tutti i suoi aspetti. La parte monografica intende guidare lo studente verso la comprensione dei meccanismi della trasmissione dei testi greci antichi mediante lo studio di un caso specifico, di alcuni momenti significativi o di alcuni problemi di particolare rilevanza metodologica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le tappe fondamentali della storia dei testi greci dall'antichità all'età dell'Umanesimo del Rinascimento.

Competenze: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado si di analizzare il libro manoscritto nei suoi elementi materiali, nonché di leggerne e analizzarne la scrittura in modo da collocare il manufatto entro le sue coordinate geografiche e cronologiche; dovrà, inoltre, essere in grado di interpretare gli apparati critici delle edizioni 'scientifiche' moderne.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'Insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
A) parte generale: elementi di paleografia greca
B) parte monografica: Angelo Poliziano e la trasmissione dei testi greci.
Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma (che consta di letture aggiuntive e saggi critici) con il prof. Stefano Martinelli Tempesta.
Prerequisiti
Conoscenza del latino e del greco antico.
Metodi didattici
Per ottenere gli obietti relativi alle conoscenze previste sulle tappe fondamentali della storia dei testi greci dall'antichità all'età dell'Umanesimo e del Rinascimento si ricorrerà a lezioni frontali.
Per sviluppare le competenze che consentano l'analisi e lo studio del libro manoscritto greco verranno utilizzate le molteplici risorse on-line che consentono la visione di immagini digitali dei manoscritti e si svolgeranno lezioni in forma seminariale presso biblioteche che conservano manoscritti.
La frequenza del corso è vivamente consigliata.
Materiale di riferimento
Allo studente sono richiesti:
(1) Lettura e studio, a scelta, di uno dei due seguenti manuali:
- D. BIANCONI - E. CRISCI - P. DEGNI, Paleografia greca, Roma, Carocci, 2021.
- L. PERRIA, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C. - XVI d.C.), Roma -
Città del Vaticano, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» - Biblioteca Apostolica Vaticana, 2011.
2) Lettura e studio del seguente testo:
- N.G. WILSON, Filologi Bizantini, trad. it. di Giulia Gigante, Napoli, Morano editore 1990
(ed. or. Scholars of Byzantium, London, Duckworth, 1983; ne è uscita una seconda edizione
inglese con addenda nel 1996)
(3) Lettura e studio del seguente testo:
- N.G. WILSON, Da Bisanzio all'Italia. Gli studi greci nell'umanesimo italiano, edizione italiana rivista e aggiornata, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2000 (ed. or., London, Duckworth 1992, second revised edition, London - Oxford - New York - New Delhi - Sidney, Bloomsbury, 2017).

B) Le necessarie indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso insieme a ulteriori materiali integrativi

Gli studenti non frequentanti, in luogo della parte monografica (Unità B) dovranno concordare con il docente alcune letture sostitutive, previo colloquio (obbligatorio) negli orari di ricevimento.
Dovranno inoltre studiare:
- D. BIANCONI - E. CRISCI - P. DEGNI, Paleografia greca, Roma, Carocci, 2021.
- N.G. WILSON, Filologi Bizantini, trad. it. di Giulia Gigante, Napoli, Morano editore 1990
(ed. or. Scholars of Byzantium, London, Duckworth, 1983; ne è uscita una seconda edizione
inglese con addenda nel 1996).
- N.G. WILSON, Da Bisanzio all'Italia. Gli studi greci nell'umanesimo italiano, edizione italiana rivista e aggiornata, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2000 (ed. or., London, Duckworth 1992, second revised edition, London - Oxford - New York - New Delhi - Sidney, Bloomsbury, 2017).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica è esclusivamente orale. la prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare da un lato la conoscenza degli argomenti svolti nella parte monografica del corso, dall'altro l'acquisizione delle conoscenze generali sui meccanismi della trasmissione dei testi greci (attraverso lo studio dei tre volumi in programma), nonché delle competenze codicologiche e paleografiche necessarie per esprimere un giudizio fondato sulla provenienza e sulla datazione delle testimonianze scritte, mediante la lettura e l'esame a prima vista di una tavola relativa a un manoscritto greco in minuscola. Saranno valutati i livelli di conoscenze e competenze raggiunti, nonché l'uso appropriato del linguaggio tecnico della disciplina.
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Si riceve soltanto su appuntamento.
Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano