Storia greca

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione del profilo di sviluppo politico-istituzionale, socio-economico e culturale della storia greca dall'età minoica e micenea alla conquista romana, anche sulla base di una scelta di testi e documenti antichi pertinenti alle tematiche esaminate.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenze approfondite del profilo di sviluppo politico-istituzionale, socio-economico e culturale della storia greca dall'età minoica e micenea all'epoca ellenistica, sapendo collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e storici. Conoscenza della geografia storica del mondo greco, sapendo collocare gli eventi e le dinamiche politiche e istituzionali nel loro appropriato contesto ambientale e geografico. Conoscenza di alcune nozioni fondamentali sulla storiografia antica.

Competenze: capacità di impiegare in modo appropriato il lessico specifico della disciplina, presentare le nozioni con consapevolezza delle specificità metodologiche della ricerca storica sul mondo antico, esprimere in forma chiara e appropriata concetti di carattere istituzionale e culturale attinenti alla disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Parte I (40 ore)
1.A
- introduzione e questioni preliminari, con riferimento allo spazio geografico della storia greca, alla periodizzazione, al processo di formazione dell'identità greca, alla nozione antica e moderna di polis;
- un profilo di alcuni dei più rilevanti processi e fenomeni politici e sociali nello sviluppo della civiltà ellenica dalle origini alla conquista romana;
- nozioni fondamentali sui caratteri della storiografia greca attraverso la lettura, in traduzione, di passi delle opere di Erodoto e Tucidide.

1.B
- istituzioni e forme di organizzazione sociale della polis, con particolare attenzione ai casi di Atene (dalle origini alle guerre persiane) e di Sparta (nozioni introduttive sull'ordinamento licurgheo) e alla loro storia, ma anche in una prospettiva comparativa più ampia;
- gli sviluppi politici del IV secolo e del primo ellenismo legati, in particolare, al progressivo venir meno del modello della polis egemonica e all'emergere degli stati federali e delle monarchie territoriali.

Parte II (20 ore)
"Democrazia e libertà: il processo a Socrate nel suo contesto storico e culturale".
Questa seconda parte monografica del corso intende analizzare le principali problematiche storiche concernenti un evento di grande rilevanza nella storia del mondo occidentale, il processo a Socrate dell'anno 399 a.C., che solleva questioni fondamentali sul rapporto tra la democrazia e la libertà di parola e di pensiero. Verrà ricostruito il contesto politico e culturale entro cui esso deve essere collocato: la democrazia ateniese, la guerra del Peloponneso, il pensiero sofistico e la critica ai valori della tradizione, l'emergere di un'opposizione antidemocratica, i due episodi oligarchici alla fine del V secolo, l'amnistia e il ritorno alla democrazia nel 403, il funzionamento dei tribunali popolari, alcuni processi giudiziari contemporanei a quello a Socrate e per questo significativi nella misura in cui riflettono la stessa temperie politica, culturale e religiosa.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso è erogato in forma di lezioni frontali. Gli argomenti vengono per lo più affrontati partendo da testi e documenti antichi di cui vengono messi in luce i caratteri, le specificità e i problemi di metodo connessi alla loro utilizzazione nella costruzione del discorso storico. I testi discussi (e proiettati) a lezione (cartine geografiche, immagini, fonti antiche) sono tutti disponibili, in anticipo per poter essere scaricati prima della lezione, sul sito didattico del corso sulla piattaforma Ariel.
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Materiale di riferimento
Parte I (6 cfu)
1.A
1) Oltre agli argomenti e ai materiali affrontati a lezione, un manuale a scelta tra:
C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione);
M. CORSARO-L. GALLO, Storia greca, Firenze, Le Monnier, 2022 (seconda edizione);
2) TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro I (si consiglia l'edizione, con introduzione di M.I. FINLEY, Milano, Rizzoli [BUR], 1996-).

1.B
Oltre agli argomenti e ai materiali affrontati a lezione, due capitoli a scelta tra:
C. AMPOLO, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 297-342;
M. GIANGIULIO, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari: mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 497-524;
K.A. RAAFLAUB, Solone, la nuova Atene e l'emergere della politica, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 1035-1081;
M. LUPI, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 363-393;
M. GRAS, L'Occidente e i suoi conflitti, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.2: Definizione, Torino, Einaudi, 1997, pp. 61-85;
P. VANNICELLI, L'epoca delle guerre persiane, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 561-598;
M. BETTALLI, Tra guerre persiane e guerra del Peloponneso: la Grecia durante la Pentecontetia, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 249-288;
S. DE VIDO, La Sicilia nel IV secolo: dai Dionisi ad Agatocle, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 397-431.
M. MARI, L'ascesa della Macedonia e Filippo II, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 433-461;
M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506.

Parte II (3 cfu)
Oltre agli argomenti e ai materiali affrontati a lezione,
1) PLATONE, Apologia di Socrate [si consiglia l'edizione con testo a fronte, traduzione e note in D. SUSANETTI (a cura di), Platone. Apologia di Socrate, Critone, Milano, Feltrinelli, 2019, pp. 9-113 (e relative note) oppure quella a cura di G. REALE, Platone. Apologia di Socrate. Introduzione, traduzione, note, apparati e iconografia socratica, Milano, Bompiani, 2000- (seconda edizione)];
2) M. BONAZZI, Processo a Socrate, Roma-Bari, Laterza, 2018.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti

Parte I (6 cfu)
1.A
1) Un manuale a scelta tra:
C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione) [obbligatorio per gli studenti di Lettere, curriculum classico];
M. CORSARO-L. GALLO, Storia greca, Firenze, Le Monnier, 2022 (seconda edizione);
2) TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro I (si consiglia l'edizione, con introduzione di M.I. FINLEY, Milano, Rizzoli [BUR], 1996-);
3) L. CANFORA, Prima lezione di storia greca, Roma-Bari, Laterza, 2000.

1B.
Un testo a scelta tra:
G. CAMASSA, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007;
M. GIANGIULIO, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma, Carocci, 2016;
2) Due capitoli a scelta tra i seguenti:
C. AMPOLO, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 297-342;
M. GIANGIULIO, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari: mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 497-524;
K.A. RAAFLAUB, Solone, la nuova Atene e l'emergere della politica, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 1035-1081;
P. VANNICELLI, L'epoca delle guerre persiane, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 561-598;
M. BETTALLI, Tra guerre persiane e guerra del Peloponneso: la Grecia durante la Pentecontetia, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 249-288;
S. DE VIDO, La Sicilia nel IV secolo: dai Dionisi ad Agatocle, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 397-431;
M. MARI, L'ascesa della Macedonia e Filippo II, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 433-461;
M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506.

Parte II (3 cfu)
1) 1) PLATONE, Apologia di Socrate [si consiglia l'edizione con testo a fronte, traduzione e note in D. SUSANETTI (a cura di), Platone. Apologia di Socrate, Critone, Milano, Feltrinelli, 2019, pp. 9-113 (e relative note) oppure quella a cura di G. REALE, Platone. Apologia di Socrate. Introduzione, traduzione, note, apparati e iconografia socratica, Milano, Bompiani, 2000- (seconda edizione)];
2) M. BONAZZI, Processo a Socrate, Roma-Bari, Laterza, 2018.
3) Un testo a scelta tra i seguenti volumi:
R.A. BILLOWS, Maratona. Il giorno in cui Atene sconfisse l'Impero, Milano, Il Saggiatore, 2013;
M. BETTALLI-M. GIANGIULIO (a cura di), Atene, vivere in una città antica, Roma, Carocci, 2023, pp. 1-178 (saggi di M. Giangiulio, M. Bettalli, U. Fantasia, S. Ferrucci, L. Pepe, C. Bearzot, D.M. Lewis);
F. LANDUCCI GATTINONI, Il testamento di Alessandro. La Grecia dall'Impero ai Regni, Roma-Bari, Laterza, 2014;
M. MARI (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma 2019;
M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2012;
N. BERNARD, Donne e società nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2011;
C. BEARZOT, La giustizia nell'antica Grecia, Roma, Carocci, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, dello sviluppo della storia greca dalle origini all'età ellenistica sapendo collocare eventi e fenomeni nel loro appropriato contesto storico e geografico. Per gli studenti frequentanti, l'esame mira anche ad accertare la conoscenza degli argomenti, delle fonti storiche e dei materiali analizzati a lezione e la capacità di farne uso nella consapevolezza delle questioni che pongono.
I parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.30
Il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Cortile della Legnaia, ala di Storia antica), preferibilmente previo appuntamento. Per ogni altra esigenza il docente può essere contatto scrivendo a [email protected]