Storia greca lm

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una sicura e avanzata preparazione nell'ambito della Storia greca con riferimento al suo sviluppo cronologico, ai metodi di ricerca e alle prospettive di indagine elaborate nel quadro della disciplina attraverso la trattazione di un tema monografico e un approccio fondato su un'analisi critica diretta di fonti e documenti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza sicura e approfondita dello sviluppo della storia greca e, in particolare, delle problematiche politiche, istituzionali, culturali e socio-economiche esaminate durante il corso.

Competenze: Capacità di riconoscere, analizzare, contestualizzare e interpretare le fonti antiche (letterarie, epigrafiche, archeologiche) secondo i caratteri e le problematiche propri di ciascuna. Capacità di applicare i metodi di indagine e gli strumenti di ricerca elaborati dalla critica moderna per lo studio della storia e, più in generale, della civiltà greca antica. Capacità di comunicare quanto appreso dimostrando proprietà di linguaggio e autonomia di giudizio critico relativamente alle problematiche considerate.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Libertà e schiavitù nel mondo greco da Omero al IV secolo a.C. (e oltre)

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

Parte A
Nella parte A.1 si intende prendere in esame, attraverso l'analisi di una scelta di testimonianze antiche, le origini, i processi e le problematiche connesse al definirsi della nozione di libertà ¬- intesa, nelle sue diverse forme, come libertà dell'individuo, libertà dallo straniero e libertà politica (in questo caso ad esempio contrapposta alla tirannide) - nel mondo greco da Omero al primo Ellenismo.

Nella parte A.2, l'attenzione si sposterà sul fenomeno parallelo della schiavitù: verranno esaminate le diverse forme di schiavitù, le loro origini, alcuni degli aspetti giuridici relativi allo status degli schiavi, il ruolo degli schiavi nella società e nei diversi settori dell'economia, le modalità del loro sfruttamento e la definizione di "società schiavista".

Parte B
La parte B proseguirà il discorso sulla schiavitù, questa volta con particolare riferimento alle schiave donne e alle loro occupazioni. Si leggerà a lezione l'orazione giudiziaria Contro Neera del corpus demostenico ([Dem.] 59) riguardante la vicenda di Neera, una prostituta di alto bordo accusata di avere usurpato la cittadinanza ateniese. Il discorso offre, sotto questo particolare angolo di visuale, un interessante spaccato della società ateniese.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che abbiano già sostenuto un esame di Storia greca.
Metodi didattici
Il corso, di contenuto monografico, è erogato in forma di lezioni frontali nella parte A e in forma più marcatamente seminariale nella parte B. Gli argomenti vengono per lo più affrontati partendo dalle fonti e dalla loro analisi e commento e mediante un confronto critico con i metodi e le prospettive interpretative elaborati negli studi moderni. I testi discussi a lezione sono tutti disponibili, così da poter essere scaricati prima delle lezioni, sul sito didattico del corso sulla piattaforma Ariel.
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.
Materiale di riferimento
Parte A
A.1
1) Oltre agli appunti dei temi trattati durante le lezioni e alle fonti prese a fondamento della discussione per le questioni affrontate durante corso (tutte di volta in volta caricate tra i materiali didattici nel sito Ariel del corso),
1) M.I. FINLEY, The Freedom of the Citizen in the Greek World, in Economy and Society in Ancient Greece, London, Chatto and Windus, 1981, pp. 77-94 (trad. it. in Economia e società nel mondo antico, Roma-Bari, Laterza, 1984, pp. 101-124).
2) Un testo a scelta tra:
J. DE ROMILLY, La scoperta della libertà nella Grecia antica, Verona, Essedue Edizioni, 1991;
K. RAAFLAUB, La scoperta della libertà nell'antica Grecia, Milano, Ariele, 2015.

A.2
1) Un testo a scelta tra:
J. ANDREAU-R. DESCAT, Gli schiavi nel mondo greco e romano, Bologna, Il Mulino, 2014;
M.I. FINLEY, Schiavitù antica e ideologie moderne, Roma-Bari, Laterza, 1981.
2) D.M. LEWIS, Slavery and Manumission, in E.M. HARRIS-M. CANEVARO (edd.), The Oxford Handbook of Ancient Greek Law, Oxford 2015 (pubblicazione online: DOI: 10.1093/oxfordhb/9780199599257.013.21).

Parte B
1) Demostene, Processo a una cortigiana: Contro Neera, a cura di E. AVEZZÙ, Venezia, Marsilio, 1986.
2) N. BERNARD, Donne e società nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2011.


Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti

Parte A
A.1
1) M.I. FINLEY, The Freedom of the Citizen in the Greek World, in Economy and Society in Ancient Greece, London, Chatto and Windus, 1981, pp. 77-94 (trad. it. in Economia e società nel mondo antico, Roma-Bari, Laterza, 1984, pp. 101-124).
2) Un testo a scelta tra:
J. DE ROMILLY, La scoperta della libertà nella Grecia antica, Verona, Essedue Edizioni, 1991;
K. RAAFLAUB, La scoperta della libertà nell'antica Grecia, Milano, Ariele, 2015.
3) Un testo a scelta tra:
B. CONSTANT, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni. Traduzione a cura di G. Paoletti, Torino, Einaudi, 2001, pp. V-LX, 1-35;
D. MUSTI, Demokratia. Origini di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 3-102.

A.2
1) M.I. FINLEY, Schiavitù antica e ideologie moderne, Roma-Bari, Laterza, 1981.
2) D.M. LEWIS, Slavery and Manumission, in E.M. HARRIS-M. CANEVARO (edd.), The Oxford Handbook of Ancient Greek Law, Oxford 2015 (pubblicazione online: DOI: 10.1093/oxfordhb/9780199599257.013.21).
3) M. BETTALLI-M. GIANGIULIO (a cura di), Atene, vivere in una città antica, Roma, Carocci, 2023, pp. 67-178 (saggi di U. Fantasia, S. Ferrucci, L. Pepe, C. Bearzot, D.M. Lewis).

Parte B
1) Demostene, Processo a una cortigiana: Contro Neera, a cura di E. AVEZZÙ, Venezia, Marsilio, 1986.
2) N. BERNARD, Donne e società nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2011.
3) M. FARAGUNA, Aspetti della schiavitù domestica femminile in Attica tra oratoria ed epigrafia, in F. REDUZZI MEROLA-A. STORCHI MARINO (edd.), Femmes-esclaves. Modèles d'interprétation anthropologique, économique, juridique, Napoli, Jovene Editore, 1999, pp. 57-79.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti trattati nel corso attraverso un confronto critico con le fonti antiche e gli studi moderni.
I parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la consapevolezza dei problemi di metodo posti dallo studio della società antica; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.30
Il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Cortile della Legnaia, ala di Storia antica), preferibilmente previo appuntamento. Per ogni altra esigenza il docente può essere contatto scrivendo a [email protected]