Storia internazionale del mondo moderno

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasmettere la comprensione dei concetti e dei nodi problematici fondamentali della Storia internazionale del mondo moderno, oltre ai relativi orientamenti e linguaggi storiografici, anche attraverso l'approfondimento di temi specifici proposti dal docente. Il corso intende inoltre fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica sia di carattere scientifico che divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti utili per la comprensione della Storia internazionale del mondo moderno avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e online. Gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione d'archivio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici e di elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche relative alla Storia internazionale del mondo moderno. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Mondializzazione ed ascesa dell'Occidente fra il XV e il XVIII secolo.
Unità didattica 1: La World history: origini e sviluppo di una prospettiva storiografica
Unità didattica 2: La mondializzazione e connessioni globali in età moderna
Unità didattica 3: La mondializzazione e la Rivoluzione industriale.

Uno dei tratti caratterizzanti del periodo che nella nostra tradizione storiografica viene definito "storia moderna", tra XV e XVIII secolo, risiede nella straordinaria intensificazione delle connessioni e delle interdipendenze fra le diverse aree del globo. Questo processo complesso, che è stato definito di "mondializzazione della storia", costituisce l'oggetto di questo corso.
Il primo modulo del corso sarà dedicato a una rassegna delle prospettive storiografiche attraverso le quali, soprattutto nel corso del Novecento, sono state interpretate le relazioni fra stati all'interno dell'Europa e, in particolare quelle fra Europa e società e civiltà extraeuropee. Una particolare attenzione verrà rivolta all'emergere e al consolidamento di quelle prospettive - world history, global history, connected o entangled history - che si sono proposte di superare le interpretazioni eurocentriche a lungo prevalenti.
Il secondo modulo sarà rivolto all'analisi degli sviluppi fondamentali - politici, economici, sociali e culturali nel più ampio significato del termine - che costituiscono questo processo di "mondializzazione della storia" e al contributo che essi hanno dato all'emergere della moderna società industriale.
Infine, nel terzo modulo verrà approfondito il tema delle relazioni fra il processo di mondializzazione, la costruzione di un sistema-mondo egemonizzato dall'Europa e la Rivoluzione industriale.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze storiche. È comunque raccomandata una buona conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia moderna.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B)

La conoscenza dei seguenti volumi:
1. Sebastian Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Carocci, Roma 2015
2. Vittorio H. Beonio-Brocchieri, Immagini del tempo e della storia nella modernità, Carocci, Roma 2022
3. Charles Parker, Relazioni globali in età moderna 1400-1800, Il Mulino, Bologna 2012

- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C)

La conoscenza dei seguenti volumi
1. Sebastian Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Carocci, Roma 2015
2. Vittorio H. Beonio-Brocchieri, Immagini del tempo e della storia nella modernità, Carocci, Roma 2022.
3. Charles Parker, Relazioni globali in età moderna 1400-1800, Il Mulino, Bologna 2012

e la conoscenza di uno fra i quattro seguenti volumi:
1. Robert C. Allen, "La rivoluzione industriale inglese. Una prospettiva globale", Il Mulino, Bologna 2011.
2. Jack Goldstone, "Perché l'Europa? L'ascesa dell'Occidente nella storia mondiale, 1500-1850", Il MUlino, Bologna 2010
3. Kenneth Pomeranz, "La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale", Il Mulino, Bologna 2004.
4. Jan Luiten van Zanden, "The Long Road to the Industrial Revolution", Brill, Leiden, 2012.




Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B).

La conoscenza dei seguenti volumi:
1. Sebastian Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Carocci, Roma 2015
2. Vittorio H. Beonio-Brocchieri, Immagini del tempo e della storia nella modernità, Carocci, Roma 2022.
3. Charles Parker, Relazioni globali in età moderna 1400-1800, Il Mulino, Bologna 2012
4. Mauro Carboni, L'ascesa economica dell'Europa, Il Mulino, Bologna 2016

- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C)

La conoscenza dei seguenti volumi:
1. Sebastian Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Carocci, Roma 2015
2. Vittorio H. Beonio-Brocchieri, Immagini del tempo e della storia nella modernità, Carocci, Roma 2022.
23 Charles Parker, Relazioni globali in età moderna 1400-1800, Il Mulino, Bologna 2012
34 Mauro Carboni, L'ascesa economica dell'Europa, Il Mulino, Bologna 2016

e la conoscenza di uno fra i quattro seguenti volumi:
1. Robert C. Allen, "La rivoluzione industriale inglese. Una prospettiva globale", Il Mulino, Bologna 2011.
2. Jack Goldstone, "Perché l'Europa? L'ascesa dell'Occidente nella storia mondiale, 1500-1850", Il MUlino, Bologna 2010
3. Kenneth Pomeranz, "La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale", Il Mulino, Bologna 2004.
4. Jan Luiten van Zanden, "The Long Road to the Industrial Revolution", Brill, Leiden, 2012.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite un'interrogazione orale.

La valutazione terrà conto prioritariamente della capacità di organizzare criticamente le conoscenze acquisite e di esporle con un lessico e una terminologia adeguata.
La valutazione sarà espressa in trentesimi.
Non sono previste prove intermedie ma si terrà conto, con un peso pari a un terzo della valutazione complessiva, di eventuali relazioni presentate su base volontaria.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 14-17