Storia medievale

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire le linee generali della storia medievale, nonché gli strumenti necessari alla comprensione critica dei principali aspetti politici, economici, sociali e religiosi dei secoli che vanno dall'età tardoantica al primo Rinascimento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia medievale, dal V al XV secolo. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail, sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione I semestre A-L

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Il Medioevo dalla parte della natura
Parte 1: La storia medievale
Parte 2: La storia medievale: fonti e metodi
Parte 3: La natura nel Medioevo
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:

- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
la conoscenza del manuale: P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Pearson ed.
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi
A. Barbero, Carlo Magno: un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza
D. Boquet, P. Nagy, Medioevo sensibile. Una storia delle emozioni, Roma, Carocci
A. Demurger, Crociate e crociati nel Medioevo, Milano, Garzanti
P. Grillo, Federico II. La guerra, le città, l'impero, Milano, Mondadori
J. Haldon, L'impero che non voleva morire, Torino, Einaudi
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella,
R. Rao, I paesaggi dell'Italia medievale, Carocci ed.

- Programma per 9 cfu:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2, 3)
- la conoscenza del manuale: P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Pearson ed.
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi
A. Barbero, Carlo Magno: un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza
D. Boquet, P. Nagy, Medioevo sensibile. Una storia delle emozioni, Roma, Carocci
A. Cortonesi, Il Medioevo degli alberi, Roma, Carocci
A. Demurger, Crociate e crociati nel Medioevo, Milano, Garzanti
P. Grillo, Federico II. La guerra, le città, l'impero, Milano, Mondadori
J. Haldon, L'impero che non voleva morire, Torino, Einaudi
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella,
R. Rao, I paesaggi dell'Italia medievale, Carocci ed.
- E di uno fra i seguenti volumi:
N. D'Acunto, La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale, Roma, Carocci
S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci
A. Luongo, La peste nera. Contagio, crisi e nuovi equilibri nell'Itali del Trecento, Roma, Carocci
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella
L.Tanzini, Cosimo de' Medici, Roma, Salerno Editrice

Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
- Manuale: P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Pearson ed.
- Il volume: P. Grillo, Le porte del mondo, Milano, Mondadori
e uno dei seguenti volumi:
A. Barbero, Carlo Magno: un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza
A. Demurger, Crociate e crociati nel Medioevo, Milano, Garzanti
P. Grillo, Federico II. La guerra, le città, l'impero, Milano, Mondadori
J. Haldon, L'impero che non voleva morire, Torino, Einaudi
A. Luongo, La peste nera. Contagio, crisi e nuovi equilibri nell'Itali del Trecento, Roma, Carocci
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella
L.Tanzini, Cosimo de' Medici, Roma, Salerno Editrice

- Programma per 9 cfu:
Manuale: P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Pearson ed.
- Il seguente volume:
P. Grillo, Le porte del mondo, Milano, Mondadori
- uno dei seguenti volumi:
A. Barbero, Carlo Magno: un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza
A. Demurger, Crociate e crociati nel Medioevo, Milano, Garzanti
J. Haldon, L'impero che non voleva morire, Torino, Einaudi
P. Grillo, Federico II. La guerra, le città, l'impero, Milano, Mondadori
P. Grillo, Nascita di una cattedrale. Le origini del Duomo di Milano, Milano, Mondadori
A. Luongo, La peste nera. Contagio, crisi e nuovi equilibri nell'Itali del Trecento, Roma, Carocci
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella
- E uno dei seguenti volumi:
D. Boquet, P. Nagy, Medioevo sensibile. Una storia delle emozioni, Roma, Carocci
A. Cortonesi, Il Medioevo degli alberi, Roma, Carocci
N. D'Acunto, La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale, Roma, Carocci
S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci
R. Rao, I paesaggi dell'Italia medievale, Roma, Carocci
L.Tanzini, Cosimo de' Medici, Roma, Salerno Editrice

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- NB: è prevista una prova intermedia facoltativa riservata ai soli studenti frequentanti. Essa sarà costituita da un esame scritto della durata di 45 minuti con domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta. Oggetto della prova saranno gli argomenti trattati a lezione e il manuale. Il voto finale sarà dato dalla media del voto della prova intermedia e dell'esame finale.
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Grillo Paolo

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Grillo Paolo

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Edizione I semestre M-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Società, economia, politica e cultura nel Medioevo
Parte I: Movimenti di popolazioni, nuove forme religiose nel primo medioevo.
Parte II: L'Europa carolingia, la dissoluzione signorile, le nuove monarchie. I comuni italiani e gli sviluppi politici del tardo medioevo
Parte III: L'espansione europea dal XIII secolo. Guerre, crociate, espansione commerciale. Cultura e università.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
Le lezioni, insieme ai libri di testo, hanno lo scopo di trasmettere le conoscenze, le competenze e il linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e intende promuovere nello studente/studentessa lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico pubblicato nella piattaforma ARIEL: slide, testi, immagini.
Materiale di riferimento
Il programma è differenziato per chi frequenta e non.
Studenti frequentanti.
Testi obbligatori per tutti.
P. Grillo, Storia medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Pearson, Milano-Torino 2019
insieme a:
G. Sergi, L'idea di Medioevo: fra storia e senso comune, Roma, Donzelli (edizioni recenti).

Oltre alla conoscenza degli argomenti trattati in aula, oltre alla preparazione del manuale di Grillo e del libro di Sergi, l'esame dovrà essere preparato su slide, testi e materiali pubblicati sul portale Ariel. I materiali delle due prime unità didattiche varranno per il conseguimento di 6 CFU, quelli delle tre unità didattiche per l'esame da 9 CFU.

Programma per NON FREQUENTANTI
Testi obbligatori:
P. Grillo, Storia medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Pearson, Milano-Torino 2019
insieme a:
G. Sergi, L'idea di Medioevo: fra storia e senso comune, Roma, Donzelli (edizioni recenti).
A questi due testi vanno aggiunti la preparazione di un testo dall'elenco che segue (per 6 crediti) e due testi (per 9 crediti).
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming possono concordare con il docente titolare del corso il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.

Testi per la scelta - esame non frequentanti (1 per 6 CFU, 2 per 9 CFU)
D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Laterza, Bari 2006.
G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Carocci, Roma 2016.
C. Azzara - A.M. Rapetti, La chiesa nel medioevo, Il Mulino, Bologna 2009
A. Barbero, Dante, Laterza, Roma-Bari 2020
M. Bloch, I re taumaturghi, Einaudi, Torino (varie edizioni)
M.N. Covini, L'esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Istituto storico italiano per il Medioevo, Roma 1998 (possibile download da Academia.edu).
M.N. Covini, Potere ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, Bruno Mondadori ed., Milano 2018.
S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma -Bari 2012.
P. Grillo, Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l'imperatore, Laterza, Roma-Bari 2018.
C.H. Haskins, La rinascita del XII secolo, il Mulino, Bologna 1998 (o edizione più recente dal titolo Il rinascimento del XII secolo).
M. Montanari, Alimentazione e cultura nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari, 2008.
M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino, Bologna (varie edizioni).
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Viella, Roma 2011.
R. Rao, I paesaggi dell'Italia medievale, Carocci, Roma 2015.
L. Tanzini, Cosimo de' Medici. Il banchiere statista, padre del Rinascimento fiorentino, Salerno ed., Roma 2022
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale. Parametri di valutazione: acquisizione critica dei contenuti; capacità di esporre ordinatamente le conoscenze e di riflessione critica sugli argomenti studiati; qualità, linearità e chiarezza dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specifico.
-Valutazione : voto in trentesimi.
Una prova intermedia scritta sarà riservata (facoltativamente) agli studenti frequentanti e si terrà dopo la fine del secondo modulo. Consisterà di alcune domande aperte sugli argomenti trattati a lezione. I voti saranno poi pubblicati sul sito Ariel e faranno media con la prova orale successiva.
L'esame è orale. Solo nelle sessioni più affollate, potrà essere richiesto un test scritto di 20 minuti sui principali eventi del Medio Evo, sulla cronologia, sulla definizione di termini significativi.
Le modalità d'esame per studenti DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente. Eventuali problemi o difficoltà personali che possano condizionare la prova d'esame possono essere segnalati alla docente, prima dell'esame, in un colloquio privato.
Moduli o unità didattiche
Unita didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Edizione II semestre A-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: I mondi medievali
Parte 1: La trasformazione del mondo antico
Parte 2: Nuovi assetti europei e mediterranei
Parte 3: Crescita, crisi, trasformazione
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni orientate a sviluppare le conoscenze fondamentali, le competenze e il linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula con il docente (anche a partire da materiale didattico specifico: fonti scritte, iconografiche ecc) mira a promuovere un'adeguata capacità critica nell'approccio alla materia. L'insegnamento si avvale di materiale didattico (powerpoint, mappe ecc) che sarà via via reso disponibile sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma per 6 cfu
-Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
-Conoscenza del manuale: P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo [Pearson]
-La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo [Carocci]
- C. Azzara, A. Rapetti, La Chiesa nel Medioevo, Il Mulino [Il Mulino]
- D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale [Einaudi]
- C. Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII) [Carocci]
- F. Menant, L'Italia dei comuni (1110-1350) [Viella]
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento [Il Mulino]
- A. Barbero, Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano [Laterza]

Programma per 9 cfu
-Conoscenza degli argomenti trattati a lezione
-Conoscenza del manuale: P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo (Pearson)
-La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo [Carocci]
- C. Azzara, A. Rapetti, La Chiesa nel Medioevo, Il Mulino [Il Mulino]
- D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale [Einaudi]
- C. Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII) [Carocci]
- F. Menant, L'Italia dei comuni (1110-1350) [Viella]
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento [Il Mulino]
- A. Barbero, Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano [Laterza]

-E la conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- P. Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto [Einaudi]
- G. Ravegnani, L'età di Giustiniano [Carocci]
- H. Keller, Gli Ottoni [Carocci]
- A.A. Settia, Castelli medievali [il Mulino]
- E. Orlando, Venezia e il mare nel Medioevo [il Mulino]
- L. Provero, Dalla guerra alla pace. L'Arazzo di Bayeux e la conquista normanna dell'Inghilterra (secolo XI) [Firenze university Press]
- L. Tanzini, 1345. La bancarotta di Firenze Una storia di banchieri, fallimenti e finanza [Salerno editore]
- I. Lazzarini, L'Italia degli Stati territoriali [Laterza]

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma per 6 cfu
-Conoscenza del manuale: P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo [Pearson]
-Conoscenza del volume: V. Fumagalli, Quando il cielo s'oscura. Modi di vita nel Medioevo [il Mulino]
-La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo [Carocci]
- C. Azzara, A. Rapetti, La Chiesa nel Medioevo, Il Mulino [Il Mulino]
- D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale [Einaudi]
- C. Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII) [Carocci]
- F. Menant, L'Italia dei comuni (1110-1350) [Viella]
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento [Il Mulino]
- A. Barbero, Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano [Laterza]

Programma per 9 cfu
-Conoscenza del manuale: P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo (Pearson)
-Conoscenza del volume: V. Fumagalli, Quando il cielo s'oscura. Modi di vita nel Medioevo [il Mulino]

-La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo [Carocci]
- C. Azzara, A. Rapetti, La Chiesa nel Medioevo, Il Mulino [Il Mulino]
- D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale [Einaudi]
- C. Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII) [Carocci]
- F. Menant, L'Italia dei comuni (1110-1350) [Viella]
- M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento [Il Mulino]
- A. Barbero, Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano [Laterza]

-E la conoscenza di due fra i seguenti volumi:
- P. Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto [Einaudi]
- G. Ravegnani, L'età di Giustiniano [Carocci]
- H. Keller, Gli Ottoni [Carocci]
- A.A. Settia, Castelli medievali [il Mulino]
- E. Orlando, Venezia e il mare nel Medioevo [il Mulino]
- L. Provero, Dalla guerra alla pace. L'Arazzo di Bayeux e la conquista normanna dell'Inghilterra (secolo XI) [Firenze university Press]
- L. Tanzini, 1345. La bancarotta di Firenze Una storia di banchieri, fallimenti e finanza [Salerno editore]
- I. Lazzarini, L'Italia degli Stati territoriali [Laterza]

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale.
- Tipo di esame: colloquio orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
- NB: è prevista una prova intermedia facoltativa (alla fine del corso) riservata ai soli studenti frequentanti. Essa sarà costituita da un esame scritto della durata di 90 minuti con domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta. Oggetto della prova saranno gli argomenti trattati a lezione e il manuale. Il voto finale sarà dato dalla media del voto della prova intermedia e dell'esame finale.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
I colloqui, via Teams o di persona, si prenotano scrivendo alla docente, [email protected]
Settore B - Aula B 23 oppure Teams (Ricevimento Covini - codice ekuhtqk).
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge esclusivamente su appuntamento, prenotando un colloquio via mail, negli orari mercoledì 17.30-19.30 a distanza su Teams, e mercoledì 9.30-10.30 in presenza in ufficio.
Settore B, secondo piano
Ricevimento:
venerdì 10.00-13.00 su appuntamento
Settore B
Ricevimento:
Lunedì 09:00-10:30 (previo appuntamento da concordare via mail)
Settore B - Aula B 23