Storia romana

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un'approfondita preparazione relativamente allo sviluppo degli aspetti politico-istituzionali e socio-economici della storia di Roma, dalla fondazione della città alla fine dell'impero, e di portarli ad una comprensione critica dei problemi affrontati.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Al termine dell'insegnamento, gli studenti svilupperanno una dettagliata conoscenza delle figure e degli eventi più significativi della storia di Roma nei contesti cronologici e geografici di riferimento.

Competenze
Gli studenti svilupperanno inoltre le capacità utili ad esprimere le conoscenze acquisite in forma chiara ed efficace, tramite strumenti linguistici adeguati, che comprendano proprietà di linguaggio e lessico specifico corretto.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Roma dalla sua fondazione all'età severiana
Il corso è strutturato in tre Parti da 20 ore ciascuno, A, B e C.

Parte A: Roma dalla sua fondazione all'epoca delle guerre d'oltremare
La Parte A inizierà con una presentazione delle fonti disponibili, letterarie, archeologiche ed epigrafiche, per la ricostruzione della Storia di Roma; particolare attenzione sarà dedicata alle tradizioni storiografiche, richiamate tramite accenni agli storici antichi più importanti. Successivamente, il corso prenderà in analisi il periodo monarchico, richiamato nelle sue linee essenziali e più significative. A seguito della trattazione delle problematiche principali che portarono alla caduta della monarchia, ci si concentrerà sul problema della nascita dello stato repubblicano.
Dopo una presentazione delle principali istituzioni di Roma (magistrature, assemblee, etc.), funzionali ad una migliore comprensione dello sviluppo della storia della città, ci si concentrerà sugli eventi più significativi del periodo che va dall'inizio del V secolo a.C. fino alla guerra annibalica, tra cui:
· Il conflitto patrizio-plebeo e la nascita della nobilitas.
· Le prime fasi espansionistiche di Roma nel Lazio e nelle aree limitrofe.
· I rapporti tra Romani e Lega Latina.
· Le Guerre Sannitiche.
· La campagna di Pirro in Italia e in Sicilia e i prodromi della Prima Guerra Punica.
· L'espansione di Roma nel sud Italia.
· Il primo conflitto con Cartagine.
· La seconda guerra punica e le conseguenze della campagna annibalica in Italia sulla strategia espansionistica di Roma in Italia.
· L'espansione di Roma al di fuori della penisola italica, in particolare in Iberia.
· La creazione delle prime province e le strutture amministrative implementate da Roma per gestire i nuovi territori annessi.
· Lo sviluppo della lotta politica a Roma tra III e II secolo a.C.
· Con l'analisi delle prime campagne militari nel Lazio e in Italia centrale ci si soffermerà anche sui principali strumenti di espansione applicati da Roma per gestire i rapporti tra la città e le comunità con cui veniva a contatto (fondazioni di colonie, stipulazione di foedera o altri tipi di patti, etc.).

Parte B: La tarda repubblica e il primo principato
La parte B verterà sull'analisi dei principali eventi della tarda repubblica fino all'istituzione del principato e della dinastia giulio-claudia.
Tra i principali eventi storici del periodo, particolare attenzione verrà dedicata ai seguenti temi:
· I primi rapporti politico-diplomatici tra Roma, le comunità della Grecia ed i regni ellenistici.
· Le conseguenze dell'espansionismo Romano: la crisi agraria e le riforme di Ti. Gracco e di C. Gracco
· L'emergenza di C. Mario e la sua riforma dell'esercito.
· I rapporti di Roma con le comunità italiche fino, durante e dopo la Guerra Sociale.
· Le guerre civili e la riforma sillana dello stato romano.
· L'evolversi della vita politica di Roma dal primo triumvirato all'uccisione di Cesare.
· L'ascesa di Ottaviano e la fondazione del principato.
· Principali caratteristiche del principato augusteo: riforme politiche, nuovi impulsi culturali, ulteriore espansionismo dell'impero romano.
· Caratteri principali della dinastia giulio-claudia.
· La fine della dinastia giulio-claudia e l'instaurazione della dinastia flavia.

Parte C: Roma nell'età degli Antonini e dei Severi
La parte C si concentrerà sull'analisi degli aspetti più significativi della storia di Roma nel II secolo d.C. Dopo aver delineato le ragioni che portarono alla caduta della dinastia flavia e sulle dinamiche politico-militari che determinarono l'ascesa al potere prima di Nerva e poi di Traiano, il corso ripercorrerà i tratti più distintivi dei principati del II secolo d.C., fino a giungere a agli albori del III secolo d.C. con l'instaurazione del potere dei Severi. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti politici, militari, economici, amministrativi e culturali del periodo, grazie anche alla lettura di passi tratti dalle fonti antiche, epigrafiche e letterarie.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Il corso verrà erogato tramite lezioni frontali. Ogni lezione sarà accompagnata da alcune slides che contribuiranno ad illustrare meglio l'argomento trattato tramite schemi, carte geografiche, riproduzioni di iscrizioni e immagini di materiale archeologico. Le slides contenenti brani di fonti letterarie (in traduzione) verranno caricate su Ariel e saranno oggetto di esame.
Durante il corso particolare attenzione sarà dedicato al lessico specifico utilizzato per descrivere le tematiche di volta in volta prese in esame, in modo che gli studenti apprendano ad esprimere problemi di carattere storico tramite un vocabolario (anche tecnico, ad esempio relativo alle istituzioni politiche di Roma) corretto.
Gli studenti saranno incoraggiati a rivolgere domande al docente durante la lezione in caso di dubbi relativi ai temi affrontati.
Si consiglia di seguire regolarmente le lezioni del corso, soprattutto in considerazione del fatto che a lezione verranno trattati argomenti non sufficientemente approfonditi nei testi di riferimento.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte A:
1) Appunti delle lezioni (Parte A)
2) Manuale: G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana, Le Monnier, Firenze (NON l'editio maior).

Parte B:
1) Appunti delle lezioni (Parte B)
2) C. Letta, S. Segenni (a cura di), Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano, Carocci, pp. 19-86 e cinque province a scelta.

Parte C:
1) Appunti delle lezioni (Parte C)
2) C. Letta, S. Segenni, L'amministrazione romana. Stato e città in età repubblicana e imperiale, Carocci.

Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno seguire le Parti A e B, prepararsi sui relativi appunti e studiare i testi indicati per le Parti A e B.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 9 crediti dovranno seguire le Parti A, B e C, prepararsi sui relativi appunti e studiare i testi indicati per le Parti A, B e C.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte A
1) Manuale: G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana, Le Monnier, Firenze (NON l'editio maior).
2) I seguenti articoli (tutti gli articoli sono contenuti in A. Schiavone, A. Giardina, Storia di Roma, Einaudi, Torino 1999):
Filippo Cassola, Lo scontro fra patrizi e plebei e la formazione della nobilitas, pp. 145-176.
Emilio Gabba, Il processo d'integrazione dell'Italia nel II secolo, pp. 281-298.
Umberto Laffi, Il sistema di alleanze italico, pp. 299-314.

Parte B
1) C. Letta, S. Segenni (a cura di), Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano, Carocci, pp. 19-86 e cinque province a scelta.
2) I seguenti articoli (tutti gli articoli sono contenuti in A. Schiavone, A. Giardina, Storia di Roma, Einaudi, Torino 1999):
Werner Eck, La riforma dei gruppi dirigenti. L'ordine senatorio e l'ordine equestre, pp. 376-418.
Elio Lo Cascio, Forme dell'economia imperiale, pp. 495-540.
Andrea Giardina, La formazione dell'Italia provinciale, pp. 549-566.

Parte C
1) C. Letta, S. Segenni, L'amministrazione romana. Stato e città in età repubblicana e imperiale, Carocci.
2) I seguenti articoli (tutti gli articoli sono contenuti in A. Schiavone, A. Giardina, Storia di Roma, Einaudi, Torino 1999):
Aldo Schiavone, La struttura nascosta. Una grammatica dell'economia romana, pp. 711-774.
Augusto Fraschetti, Le feste, il circo, i calendari, pp. 805-824.
Eva Cantarella, La vita delle donne, pp. 867-894.

Gli studenti non frequentanti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno studiare i testi indicati per le Parti A e B.
Gli studenti non frequentanti che sosterranno l'esame da 9 crediti dovranno studiare i testi indicati per le Parti A, B e C.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Da un lato, si verificherà, tramite domande su diversi periodi della Storia di Roma, la capacità di inquadrare correttamente eventi e personaggi nel loro contesto storico di riferimento; si richiede una conoscenza dettagliata e precisa dei grandi temi della storia di Roma, di episodi specifici e di problemi di carattere politico-istituzionale.
Dall'altro, si verificherà che lo studente sappia impostare un discorso coerente e logico, per presentare temi e problemi inerenti alla storia romana nei loro corretti riferimenti storici, cronologici e geografici, e tramite l'uso di un linguaggio, anche tecnico, appropriato.


Gli studenti frequentanti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno seguire le Parti A e B, prepararsi sui relativi appunti e studiare i testi indicati per le Parti A e B.
Gli studenti frequentanti che sosterranno l'esame da 9 crediti dovranno seguire le Parti A, B e C, prepararsi sui relativi appunti e studiare i testi indicati per le Parti A, B e C.

Gli studenti non frequentanti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno studiare i testi indicati per le Parti A e B.
Gli studenti non frequentanti che sosterranno l'esame da 9 crediti dovranno studiare i testi indicati per le Parti A, B e C.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 10.30-12.30; venerdì 11.30-12.30 (previo appuntamento per email)
Studio del docente, sez. di Storia Antica, Cortile Legnaia, Piano terra