Strumenti culturali per la divulgazione delle biogeoscienze

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti metodi e strumenti per comunicazione delle biogeoscienze nell'ambito della divulgazione e della didattica
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno competenze relative ad alcuni ambiti della comunicazione con particolare riguardo alla comunicazione tramite video e ai supporti multimediali per libri divulgativi e di testo, relativamente alle tematiche proprie delle biogeoscienze
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
I contenuti dell'insegnamento "Strumenti culturali per la divulgazione delle BioGeoscienze" da 6 cfu sono organizzati in due blocchi coordinati tra loro, uno dedicato all'editoria scientifica e multimedialità e l'altro al video scientifico nella comunicazione. L'insegnamento e i due blocchi saranno preceduti da una breve parte introduttiva.
L'insegnamento è coordinato da un docente del corso di laurea referente per i contenuti scientifici; i due blocchi saranno curati da docenti specialisti degli argomenti trattati nei due moduli.
Parte generale:
Cenni introduttivi relativi agli strumenti culturali per la comunicazione e divulgazione delle BioGeoscienze.
Modulo A: Editoria scientifica e multimedialità
Il libro di testo: ideazione, struttura, realizzazione, progettazione grafica. Libri divulgativi e libri di testo per l'insegnamento: scrittura dei testi, attività redazionali, ricerca iconografica, disegni scientifici, controllo bozze, stampa. Multimedialità nei libri: l'introduzione e l'evoluzione della multimedialità nell'editoria con particolare riguardo a quella scolastica (dai CD e learning objects ai DVD con animazioni 3D, dagli oggetti interattivi ai video e alle animazioni, dalle piattaforme di e-learning ai QR).
Realizzazione editoriale dei materiali multimediali: individuazione dell'argomento scientifico, creazione della sceneggiatura e testo per audio, immagini e musiche con cenni alla normativa vigente.
Impatto della multimedialità nella didattica: libri digitali integrati con esempi di applicazioni a diversi learning objects; visione immersiva per la divulgazione e la didattica e creazione di video per la realtà aumentata.
Le esercitazioni prevedono una parte in aula e una parte, se possibile, in esterno (esempi: scuole, case editrici, località di interesse naturalistico-ambientale utili per la realizzazione di materiali digitali per l'illustrazione di specifici argomenti scientifici).
I punti sopraindicati sono articolati all'interno di un percorso che prevede la descrizione delle caratteristiche dei materiali in esame e la presentazione degli argomenti che si possono affrontare nell'ambito della divulgazione e nei percorsi scolastici. Tali argomenti sono proposti utilizzando diversi tipi di testi e di materiali digitali.
Modulo B: Il video scientifico nella comunicazione.
Introduzione: nascita e sviluppo del documentario scientifico/naturalistico. Il potenziale dello strumento video nella divulgazione/insegnamento scientifico. Obiettivi del documentario naturalistico/scientifico. Le diverse tipologie di documentario naturalistico/scientifico. Fasi di realizzazione del documentario (elementi teorici, ideazione e costruzione del percorso narrativo, parte creativa, autoriale, organizzativa-logistica). L'etica nel documentario. La composizione dell'immagine, le tecniche di ripresa e di suono. La postproduzione, il montaggio, i suoni, la scrittura su immagini. La grafica come elemento fondamentale del documentario scientifico. L'organizzazione di un progetto.
Le lezioni si articolano in una parte iniziale di esposizione dei contenuti, seguita da momenti di discussione e dibattito, attività di gruppo.
Le esercitazioni prevedono una parte in aula per l'ideazione, l'organizzazione e la lavorazione di un documentario scientifico e una parte in esterno, se possibile (località di interesse naturalistico utili per la realizzazione di video su tematiche di interesse ambientale).
Si precisa che i) le attività in esterno sono parte integrante dei contenuti dell'insegnamento e oggetto di verifica. L'insegnamento "Strumenti culturali per la divulgazione delle BioGeoscienze" è un corso caratterizzato da lezioni interattive e dialogate e da lavori di gruppo, pertanto la frequenza e gli appunti personali sono molto importanti; ii) l'ordine temporale dei blocchi A e B verrà deciso all'inizio dell'anno accademico.
Prerequisiti
Sono indispensabili buone conoscenze di tutte le nozioni base di Scienze della Terra e delle Bioscienze che vengono acquisite durante la laurea Triennale in Scienze Naturali e che sono richieste agli studenti ammessi alla laurea magistrale in BioGeoscienze. Per poter sostenere l'esame è necessario aver sostenuto l'esame di Metodologie e tecnologie didattiche per le BioGeoscienze o, in alternativa, l'esame di Metodi di analisi degli ecosistemi. Per gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in BioGeoscienze è sufficiente la frequenza di uno dei due insegnamenti citati in quanto obbligatori nei rispettivi curricula.
Metodi didattici
Il corso utilizzerà diversi metodi e tecniche per raggiungere i propri obiettivi didattici e formativi, in particolare potrà avvalersi di:
-lezioni frontali;
-attività laboratoriali e in esterno;
-multimedia;
-progetti individuali e/o di gruppo;
-attività di discussione a piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
Pdf delle lezioni, articoli scientifici e divulgativi, materiale audio-video postato dai docenti sul sito didattico ARIEL del corso. Materiali forniti dai docenti, appunti personali, testi per approfondimenti.
Modulo A: Lo studente dovrà scegliere uno dei testi consigliati e riportati sulla piattaforma Ariel, da portare all'esame.
Modulo B: Lo studente dovrà scegliere uno dei testi o uno dei documentari consigliati e riportati sulla piattaforma Ariel, da portare all'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame ha lo scopo di:
- accertare le conoscenze dello studente sulle caratteristiche dei testi scolastici e di divulgazione scientifica e sui materiali digitali che li integrano;
- accertare la capacità dello studente di organizzare, descrivere, realizzare e presentare un prodotto multimediale e un video di argomento scientifico;
-accertare la capacità dello studente di organizzare, descrivere e presentare una tematica scientifica riferita a video e altri materiali proposti;
- accertare la padronanza dell'argomento proposto;
- accertare la conoscenza dei concetti base della divulgazione in ambito scientifico;
- accertare la capacità di raccolta del materiale esistente per l'organizzazione dell'elaborato;
.
L'esame consiste in due prove in itinere e di una fase di registrazione del voto finale.
Le due prove in itinere vertono sulla discussione di due relazioni, rispettivamente su editoria e multimedialità e sulla comunicazione tramite video, che illustrano il prodotto presentato (prodotto multimediale e video) e sulla verifica dei contenuti del corso, inclusi eventuali seminari di approfondimento.
Per ogni modulo lo studente dovrà presentare quindi una relazione scritta collegata a un prodotto originale che costituirà la base della discussione (prodotto multimediale finalizzato a libri divulgativi o testi didattici e video da 2 minuti circa per la disseminazione scientifica). Ulteriori indicazioni verranno fornite a lezione e riportare in Ariel.
L'esame consisterà nella discussione del prodotto presentato, della relazione e del materiale indicato dai docenti (pdf delle lezioni, articoli messi a disposizione, appunti personali e 2 testi scelti - uno per blocco - o testo + video scelto di cui testo per blocco A e video per blocco B).
Per la realizzazione delle relazioni lo studente può utilizzare tutto il materiale disponibile opportunamente rielaborato.
Le due relazioni devono essere consegnate ai docenti dell'insegnamento con la modalità indicata sul sito Ariel del corso una settimana prima della rispettiva prova in itinere, in modo da poter essere esaminate e valutate da tutti i docenti del corso (il corso prevede tre docenti: un docente per modulo e il coordinatore dell'insegnamento).
La prova si intende superata se entrambe le prove in itinere sono sufficienti (ovvero con votazione maggiore o uguale a 18/30). Il voto finale consisterà nella media tra i due voti. Potrà essere richiesta allo studente un'integrazione orale in caso di elevata discordanza tra le due votazioni.
Relativamente ad ogni modulo il voto sarà così composto: relazione 30%, prodotto allegato 30%, presentazione e discussione, inclusi i contenuti del corso, 40%.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 30 ore
Docente/i
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)