Tecniche avanzate di perfusione e assistenza meccanica

A.A. 2023/2024
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/11 MED/23 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Acquisire i principi di fisiopatologia e conoscere l'eziopatogenesi dello scompenso cardiocircolatorio,
- Conoscere ed acquisire le tecniche di rianimazione cardiorespiratoria
- Acquisire conoscenze sulle caratteristiche dei dispositivi di supporto emodinamico e cardiaco
- Conoscere i principi di fisiopatologia del supporto cardiocircolatorio e cardiorespiratorio
Risultati apprendimento attesi
- Conoscere i principi di fisiopatologia e conoscere l'eziopatogenesi dello scompenso cardiocircolatorio
- Conoscere i dispositivi di supporto emodinamico, le loro caratteristiche e le loro indicazioni
- Conoscere in modo dettagliato la gestione delle tecniche di supporto cardiocircolatorio e cardiorespiratorio
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto sarà scritto. Sarà composto principalmente da domande a scelta multipla con l'aggiunta di alcune domande aperte, in aggiunta sarà possibile, a discrezione del docente, effettuare una prova integrativa orale.
Fisiopatologia dello scompenso cardiocircolatorio
Programma
Definizione e fisiopatologia dello scompenso cardiaco: Termini per la descrizione e definizione dello scompenso cardiaco. Eziologia e Fisiopatologia dello scompenso cardiaco
Sintomi e segni: Sintomi e segni di congestione. I sintomi e segni fisici conseguenti a non adeguata perfusione tissutale. Sintomi e severità: Classificazione dello scompenso secondo la New York Heart Association (NYHA).
Indagini non invasive ed invasive: Esami di laboratorio da eseguire nei pazienti con sintomi o segni di scompenso cardiaco. Valutazione neuro-ormonale. ECG nello scompenso cardiaco. ECG Holter. Radiografia del torace. Funzione polmonare. Ecocardiografia. Cardiologia nucleare. Test da sforzo cardiopolmonare. Diagnostica per immagini dopo stress. Cateterismo destro e sinistro, coronarografia.
Trattamento dello scompenso cardiaco avanzato: Educazione sanitaria, terapia farmacologica e devices.
Assistenza pre e post trapianto cardiaco: Indicazione trapiantocardiaco, requisiti, controindicazioni assolute e relative, esecuzione screening di laboratorio e strumentale, inserimento lista trapianti. Assegnazione organo: criteri, status ricevente. Protocolli diagnostici-terapeutici e assistenziali finalizzati al monitoraggio sistematico delle condizioni cliniche e all'identificazione delle complicanze precoci e tardive. Complicanze sistemiche e dell'organo trapiantato. Eziologia delle complicanze sistemiche. Vasculopatia del graft. Sopravvivenza dopo trapianto. Qualità della vita dopo trapianto.
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con eventuale aggiunta di esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Harrison's Principles of Internal Medicine, 20e
Part 6: Disorders of the Cardiovascular System
J. Larry Jameson, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper, Stephen L. Hauser, Dan L. Longo, Joseph Loscalzo
Sistemi di assistenza cardiocircolatoria meccanica
Programma
Assistenza circolatoria: contropulsazione intraortica
Asssistenza a breve termine
Sistemi non pulsatili:
Pompa a rulli
Centrifuga
Pompe assiali
Sistemi pulsatili
Assistenza a lungo termine:
VAD elettromeccanici
VAD pneumatici e idraulici
Assistenza al paziente portatore di VAD
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con eventuale aggiunta di esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Mora - Cardioplumonary Bypass
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Classificazione delle assistenze cardiocircolatorie e/o respiratorie meccaniche
La storia delle assistenze con particolare riferimento all'E.C.M.O.
Indicazioni
Indicazioni all'E.C.M.O. cardiaco in età neonatale con particolare riferimento all'assistenza nei pazienti con fisiologia del cuore univentricolare
Indicazioni all'E.C.M.O. cardiaco in età adulta
Indicazioni all'E.C.M.O. respiratorio in età neonatale
Indicazioni all'E.C.M.O. respiratorio in età pediatrica
Indicazioni all'E.C.M.O. respiratorio in età adulta
Cannule e incannulazione
Materiali per E.C.M.O.
Tubi
Pompe
Ossigenatori
Dispositivi e accessori
Gestione dell'E.C.M.O.
Step 1: anamnesi
Step 2: analisi dei materiali utilizzati
Step 3: management del paziente, del circuito e corretta compilazione della cartella
Step 4: gestione della Check list
Step 5: Relazione tecnica del circuito
Step 6: management del paziente in E.C.M.O. sveglio e in respiro spontaneo
Step 7: management del bambino in E.C.M.O.
Gestione emergenze e incidenti
Il trasporto del paziente in E.C.M.O.
Emofiltrazione /Dialisi in E.C.M.O.
Trapianto cardiaco del paziente in E.C.M.O.
Trapianto polmonare del paziente in E.C.M.O
Analisi della recente letteratura
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con eventuale aggiunta di esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
MORA - Cardioplumonary Bypass
The Journal of ExtraCorporeal Technology - American Society of Extra-Corporeal Technology
Costantine Mavroudis Carl L. Backer - Pediatric Cardiac Surgery -- 3rd Edition
ELSO-Red book - 3rd Edition
Moduli o unità didattiche
Fisiopatologia dello scompenso cardiocircolatorio
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Vignati Carlo

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Sistemi di assistenza cardiocircolatoria meccanica
MED/23 - CHIRURGIA CARDIACA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Pompilio Giulio

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
09.00 -12.00