Tecniche di imaging per applicazioni bio-mediche

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/01 FIS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo principale dell'insegnamento è fornire allo studente le conoscenze di base in tecniche di imaging con microscopia ottica, elettronica, a scansione di sonda, diffusion-MRI e functional-MRI con rifereimento ad applicazioni in campo biomedico. Verranno effettuate visite a laboratori dotati delle strumentazioni descritte nell'insegnamento. L'insegnamento prevede anche una serie di seminari di esperti nel settore del machine learning e di dispositivi lab-on-chip.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà appreso gli elementi fondamentali delle tecniche di imaging con applicazioni in particolare al settore biomedico. Lo studente acquisirà la capacità di valutare la tecnica/metodologia più idonea per l'imaging strutturale e funzionale di campioni biologici a livello molecolare cellulare, dei tessuti fino a organi/organismi complessi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Tutte le tecniche oggetto del Corso sono presentate per applicazioni in campo biomedico.

Modulo I
Microscopia ottica (CLSM) e tecniche FRET, FRAP, FLIM, TIRF
Microscopia ottica super-resolution (STED, 2Ph, SIM, PALM)
Biomateriali per rilascio di principi attivi e rigenerazione tissutale
Sistemi Lab-on-chip e Cell-on-chip

Modulo II
Microscopia elettronica SEM e TEM
Microscopie a scansione di sonda (STM e AFM)
AFM imaging
AFM force spectroscopy
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Le lezioni saranno erogate mediante proiezione di diaposite. Sono previste visite presso la piattaforma di Imaging (NOLIMITS-UNITECH) e presso il laboratorio di microscopia a scansione di sonda (Dipartimento di Fisica). Le diapositive vengono caricare su ARIEL.
Materiale di riferimento
Le dipaositive del corso caricate sul sito Ariel

Modulo I
A. Diaspro et al. - Nanoscopy and Multidimensional Optical Fluorescence Microscopy. ed. Chapman and Hall/CRC
J.J. Bozzola et L. D. Russel - Electron Microscopy. Jones & Bartlett Learning

Modulo II
Articoli e Reviews recenti riguardanti le applicazioni delle tecniche presentate.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione dello studente si basa su: i) presentazione di un articolo che tratta studi recenti che utilizzino almeno una delle tecniche di imaging descritte nel corso e ii) esame orale su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Esempi della prova d'esame verranno discussi durante le lezioni e messi a disposizione degli studenti.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
da definire
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Fisica, via Celoria 16, Milano