Teoria e tecnica traduzione francese

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Portare gli studenti alla riflessione sulla base di studi traduttologici e svilupparne la capacità di produrre testi tradotti di buona qualità, potenzialmente pubblicabili, mediante traduzioni con graduale aumento di difficoltà e livello di analisi.
Risultati apprendimento attesi
Il corso comprende una prima parte (Moduli A e B) in cui riflettere sugli studi traduttologici, riguardanti in particolare la traduzione letteraria. In questa prima parte, in ottica traduttiva e contrastiva, si rifletterà sul contesto e sul codice linguistico, con particolare attenzione alla lingua italiana. La seconda parte del corso (Modulo C) affronterà la traduzione di alcuni testi letterari di graduale difficoltà, con un'attenzione particolare al contesto e alla finalità di ogni brano proposto. L'esame sarà composto di una prova scritta (traduzione di un brano letterario di circa 3000 battute) e di una prova orale (discussione della traduzione proposta) in lingua francese.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si intitola Traduttologia e applicazioni pratiche di traduzione e si compone delle tre seguenti unità didattiche:
A: Aspetti di teoria della traduzione. (20 ore, 3 CFU);
B: Riflessioni sul contesto nell'ottica della traduzione. (20 ore, 3 CFU);
C: Il contesto: elemento indispensabile per la traduzione narrativa. (20 ore, 3 CFU).

Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (unità A, B e C).
Le tre unità didattiche (A, B e C) verranno affrontate nel secondo semestre.

Le unità A e B mirano ad avviare una riflessione sugli studi traduttologici, riguardanti in particolare la traduzione letteraria. In questa fase, si rifletterà anche, in ottica traduttiva e contrastiva, sul contesto e sul codice linguistico, con particolare attenzione alla lingua italiana.
L'unità C affronterà la traduzione di alcuni testi letterari di graduale difficoltà, con un'attenzione particolare al contesto e alle finalità di ogni brano proposto.

Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025. Dalla sessione estiva 2026 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2024-25.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene in lingua francese e italiana, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una buon padronanza della lingua francese e della lingua italiana.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività pratiche di traduzione, lettura e commento di testi da tradurre e di testi tradotti, attività seminariale di approfondimento sulla traduzione letteraria.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dalla docente.

Di seguito vengono indicati i testi di riferimento.


Antoine BERMAN, Pour une critique des traductions : John Donne, Paris, Gallimard, 1995
Antoine BERMAN, L'épreuve de l'étranger. Culture et traduction dans l'Allemagne romantique, Gallimard, 1984
A. Bramati, Le trappole del francese : Una grammatica per i traduttori dal francese all'italiano, edizioni Cortina, Milano, 2019
Bramati A. (a cura di), Théorie et pratique de la traduction du français vers l'italien, Lumi, Milano 2023 [dispensa disponibile presso la Libreria LUMI di Sesto San Giovanni. Mail: [email protected]; tel. 02.83.41.38.30 oppure 338.995508]
Umberto ECO, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Bompiani, 2003
Mathieu GUIDÈRE, Introduction à la traductologie, Penser la traduction : hier, aujourd'hui, demain, Bruxelles, De Boeck, 2010.
Franco FORTINI, Lezioni sulla traduzione, Macerata, Quodlibet, 2010
Yvon KEROMMES, De la source à la cible : la fidélité... aux principes, ou l'art du compromis. 2006, Mons, Belgique. CIPA, pp.177-188, 2007.
Jean-René LADMIRAL, Traduire: théorèmes pour la traduction, 1919, Petite Bibliothèque Payot
Georges MOUNIN, Les Belles infidèles. Essai sur la traduction, Cahiers du Sud, 1955 ; Presses universitaires de Lille, 1994.
Bruno OSIMO, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli, 2003
Josiane PODEUR, Jeux de traduction/Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2009
Jean SOUBRIER et Christian THUDEROZ, Traduire, est-ce négocier ? In : Négociations 2010/2 (n°14), pp. 37-57, consultable en ligne https://www.cairn.info/revue-negociations-2010-2-page-37.htm
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta di traduzione, propedeutica ad un colloquio individuale.
La prova scritta consiste nella traduzione di un brano letterario di 3000 caratteri circa. Gli studenti hanno a disposizione 4 ore e possono portare il proprio pc personale (per i dizionari elettronici) o i propri dizionari cartacei, bilingue e monolingue.
Il colloquio prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e il commento della traduzione proposta. Il colloquio si svolge in lingua francese.

La prova scritta mira a verificare le competenze di comprensione del testo letterario in lingua francese, la precisione lessicale, terminologica e retorica nella resa del testo fonte in italiano, così come la resa sintattica e degli aspetti culturospecifici, contestuali propri del testo fonte. Il voto è espresso in trentesimi. I risultati sono comunicati per email o sul sito didattico del corso, prima della data scelta per il colloquio. Gli studenti hanno facoltà di rifiutare l'esito della prova, comunicando la propria decisione per email alla docente, prima di presentarsi al colloquio orale. Gli elaborati saranno visibili durante l'esame orale.
Il colloquio mira a verificare la precisione nelle scelte traduttive, la capacità di riflessione critica e personale alla luce delle tematiche proposte durante il corso. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo in sede d'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle ore 10 alle ore 11 (inviare una mail entro il giorno prima per prenotarsi)
Stanza 2059, Piazza Indro Montanelli, 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)