Teoria e tecnica traduzione russa

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a far acquisire le seguenti conoscenze e competenze: conoscenza delle principali teorie contemporanee della traduzione, conoscenza di strumenti linguistici e critici adeguati a orientarsi nella scelta traduttologica. Grazie all'attività pratica e al confronto di testi, si intende far acquisire la capacità di gestire in autonomia le diverse fasi del lavoro del traduttore letterario dal russo all'italiano.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza delle principali teorie contemporanee della traduzione; storia della traduzione letteraria dal russo in Italia; Competenze: capacità di orientarsi nei diversi aspetti del processo traduttivo in ambito letterario e saggistico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Il corso, intitolato Teoria e tecnica della traduzione letteraria russa, si compone delle seguenti tre unità didattiche:
A: Teorie e storia della traduzione (20 ore, 3 cfu)
B: Tecniche e pratiche traduttive su testi letterari ottocenteschi novecenteschi e contemporanei e saggistica (20 ore, 3 cfu)
C: Tecniche e pratiche traduttive su testi letterari ottocenteschi, novecenteschi e contemporanei
e saggistica. (20 ore, 3 cfu)
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si
si atterranno al programma completo (unità A, B e C). Le unità didattiche A e B verranno affrontate nel primo semestre, l'unità C nel secondo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022.
L' unità didattica A presenterà le principali teorie contemporanee della traduzione e la storia della traduzione della letteratura in Italia, soffermandosi su alcuni casi di studio e sul confronto di alcune traduzioni.
Nelle Unità B e C, a partire dalle specifiche difficoltà relative alla traduzione di testi letterari e di saggistica, si analizzeranno le diverse fasi del lavoro del traduttore: le ricerche preliminari, l'individuazione degli strumenti (dizionari, testi di riferimento), le valutazioni delle possibili richieste di un editore.
La discussione sulle diverse soluzioni ai problemi traduttivi (resa dei realia, registri linguistici, humour ecc.) verterà su testi letterari; si cercherà di affinare negli studenti la sensibilità al testo e la capacità di adottare i metodi e le strategie più appropriati.
Prerequisiti
Il corso che si tiene in lingua russa e italiana è rivolto a studenti che abbiano conseguito un livello di conoscenza di Lingua Russa pari a B1 o superiore e che abbiano sostenuto un numero di esami di Letteratura russa sufficienti a orientarsi nel panorama letterario e culturale dall'Ottocento alla contemporaneità.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività pratiche di traduzione, lettura e commento di testi da tradurre e di testi tradotti,
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel, al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente.
Di seguito vengono indicati i testi di lettura facoltativa e obbligatoria per le varie unità didattiche e le edizioni di riferimento.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Indicazioni bibliografiche generali
- B.Osimo, Propedeutica della traduzione. Hoepli.
oppure: Laura Salmon, Teoria della Traduzione (on line)
-S. Bassnett, La traduzione. Teorie e pratiche, Bompiani 1993 oppure S.Bassnett, Constructing Cultures. Essays on Literary Translation, 1998
Indicazioni bibliografiche sulle singole unità
Unità A
- L. Béghin, Da Gobetti a Ginzburg. Diffusione e ricezione della cultura russa nella Torino del primo dopoguerra, Istituto Storico Belga, Roma, Bruxelles — Roma, 2007, pp. 9-121.
Percorsi russi a Milano. La mediazione editoriale per la diffusione della letteratura russa nel Novecento, a cura di S. Mazzucchelli, serie Carte Raccontate, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2013
- E. Garetto, Editoria milanese e letteratura russa, in: Milano città delle culture, a cura di Maria Vittoria Calvi e Emilia Perassi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015, pp. 271-280.
Unità B
- M.Bricchi, La lingua è un'orchestra - Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), Il Saggiatore, 2018


Unità C
F. Cavagnoli, La voce del testo. L'arte e il mestiere di tradurre, Feltrinelli, 2012.

Bibliografia per studenti NON frequentanti
Agli studenti non frequentanti si chiede di preparare entrambi i testi di B. Osimo e L. Salmon.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta preliminare (esame scritto con valutazione parziale) e in un colloquio individuale (esame orale con valutazione finale)
La prova scritta consiste nella traduzione di un brano letterario di 800/1000 caratteri circa e di un brano più breve di saggistica. Gli studenti hanno a disposizione 3 ore e possono portare il proprio pc personale (per i dizionari elettronici) o i propri dizionari cartacei, bilingue e monolingue.
Il colloquio prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente estudente , l'analisi e il commento di uno o più testi tratti dalla bibliografia d'esame, l'analisi di un confronto traduttologico condotto dallo studente. Il colloquio ha durata variabile e si svolge in lingua italiana.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore