Teoria e tecnica traduzione spagnola

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza generale delle principali riflessioni teoriche elaborate in ambito traduttologico e delle conseguenti metodologie e tecniche applicabili alla traduzione di testi scritti di diverse tipologie, oltre all'acquisizione della terminologia specifica propria della disciplina.
Tali competenze permetteranno inoltre agli studenti, nel confronto diretto con un corpus di testi narrativi in lingua spagnola da tradurre in italiano, di potenziare le loro capacità di: analisi testuale; individuazione delle peculiarità linguistico-retoriche di un'opera; elaborazione di una strategia traduttiva; documentazione linguistica attraverso risorse lessicografiche (dizionari, corpora, banche dati); resa italiana di un testo letterario in lingua straniera; valutazione critica della qualità e delle caratteristiche di traduzioni italiane di opere narrative spagnole e ispano-americane.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
- riflettere criticamente sulle principali teorie traduttologiche, sia in chiave storico-culturale che metodologica;
- analizzare un testo in lingua spagnola in vista dell'elaborazione di una strategia traduttiva;
- utilizzare consapevolmente le proprie competenze linguistiche, letterarie e traduttologiche per la produzione della versione italiana di un testo in lingua spagnola;
- conoscere e saper usare i principali strumenti lessicografici, cartacei e informatici, impiegati professionalmente in ambito traduttivo;
- motivare e commentare, in forma scritta o orale, le proprie scelte traduttive;
- esaminare criticamente una o più traduzioni italiane di un testo letterario in lingua spagnola.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma si struttura in due parti:
Parte A (6 cfu): Fondamenti di teoria e pratica della traduzione spagnolo-italiano.
Parte B (3 cfu): Teorie contemporanee della traduzione.

La parte A (6 cfu) ha come obiettivo quello di offrire un'introduzione alla teoria e alla pratica della traduzione. In particolare, il corso mira, attraverso un taglio laboratoriale e con enfasi nella pratica traduttiva, a fornire gli strumenti teorici-metodologici necessari per la traduzione letteraria di testi di ambito spagnolo e ispanoamericano. I principali contenuti sono: introduzione alla traduttologia; principali problematiche traduttive di lingue affini (spagnolo-italiano); tecniche, metodi e strategie traduttive; fasi del processo traduttivo e i suoi risvolti professionali (il traduttore e l'ambito editoriale); la traduzione in prospettiva testuale; il testo letterario e la sua traduzione; elementi di teoria e metodologia della traduzione.
La parte B (3 cfu) offre una panoramica, in chiave diacronica, delle principali tendenze teoriche contemporanee della traduzione. Attraverso la lettura di testi teorici si approfondiranno diverse correnti particolarmente segnate dalle svolte culturali e ideologiche, come le teorie sistemiche, le teorie femministe sulla traduzione e la teoria postcoloniale. Inoltre, si presenteranno le principali prospettive teoriche sulla traduzione letteraria attraverso l'analisi di traduzioni esistenti e studi di caso relativi all'ambito spagnolo e ispanoamericano.

Gli studenti che intendono acquisire 6 cfu si atterranno al programma della parte A; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo (parte A e parte B).

Il programma è valido sino a febbraio del 2025.

Avvertenze: Per quanto riguarda il programma non vi sono distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Prerequisiti
Il corso si tiene interamente in lingua spagnola. Per tanto, sono richiesti i seguenti prerequisiti: un'ottima conoscenza della lingua spagnola e italiana.
Metodi didattici
Il corso prevede attività di carattere laboratoriale, sia individuali che in gruppo. Le lezioni si basano sulla partecipazione attiva degli studenti e sulla realizzazione di diverse attività come quella di 1) traduzione, revisione e discussione delle scelte traduttive; 2) analisi contrastiva di diverse traduzioni di un medesimo testo; 3) analisi, contestualizzazione e discussione dei testi teorici e critici presi in esame durante il corso.

Avvertenze per i non frequentanti. Considerando il taglio laboratoriale del corso, la frequenza è vivamente consigliata. Eventuali studenti non frequentanti dovranno pertanto, necessariamente, prendere contatto con la docente per concordare adeguate modalità di preparazione e di esame.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma online per la didattica Ariel e di un sito sulla piattaforma Teams. Il corso prevede lo studio della seguente bibliografia:

Parte A
1. Hurtado Albir, Amparo. Traducción y traductología. Introducción a la traductología. Madrid: Cátedra. Cap. I "Definición de la traducción", pp. 25-42.
2. Bellos, David. 2012. Un pez en la higuera. Una historia fabulosa de la traducción. Barcelona: Ariel. Cap. 3 "¿Por qué lo llamamos 'traducción'?" pp. 31-43, Cap. 14. "¿Cuántas palabras tenemos para 'café'?", pp. 175-184.
3. Lefèvre, Matteo. La traduzione dello spagnolo. Teoria e pratica. Roma: Carocci editore. Cap. 2 "Aspetti e problemi generali della traduzione spagnolo-italiano", pp. 49-68.
4. Diadori, Pierangela. 2012. Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti. Firenze: Le Monier Università. Cap. 1.1 "Fasi di lavoro", Cap. 1.1 "Problematiche", Cap. 1.3 "Strategie". Cap. 1.4 "Etica, ideologia e traduzione", pp. 3-81.
5. Pérez Vicente, Nuria. Traducción y contexto. Aproximación a un análisis crítico de traducciones con fines didácticos. Urbino: Quattro Venti. Cap. 1 "Enfoque textual y traducción", Cap. 2 "El texto literario y su traducción" pp. 15-31.
6. Recoder Serrallarés, María José. 2005. "Documentación para la traducción literaria: cuestiones metodológicas". En Consuelo Gonzalo García y Valentín García Yebra (eds). Manual de documentación para la traducción literaria. Madrid: Arco Libros, pp. 101-116.
7. Munday, Jeremy. 2012. Manuale di studi sulla traduzione. Bologna: Bononia University Press. Capitolo 1. "Questioni fondamentali negli studi sulla traduzione", pp. 27-45, Cap. 3 "Equivalenza ed effetto equivalente", pp. 67-88, Cap. 4 "Lo studio del prodotto e del processo traduttivo", pp. 89-107, Cap. 7 "Teorie dei sistemi", pp.153-172, Cap. 8 "Svolte culturali e ideologiche", pp. 173-193.

Parte B
1. Martín Ruano, M. Rosario. 2007. "El 'giro cultural' de la traducción: perspectiva histórica, conflictos latentes y futuros retos". En Emilio Ortega Arjonilla (ed.), El giro cultural de la traducción. Frankfurt: Peter Lang, pp. 39-59.
2. Munday, Jeremy. 2012. Manuale di studi sulla traduzione. Bologna: Bononia University Press. Cap.9 "Il ruolo del traduttore: visibilità, etica e sociologia", pp. 195-218.
3. Piñero Gil, Eulalia. 2015. "Traducción y género. Evolución teórica y práctica de una poética feminista". En María Azucena Penas Ibáñez (ed.), La traducción: nuevos planteamientos teórico-metodológicos. Madrid: Editoriales Síntesis, pp. 239-260.
4. Castro, Olga e María Laura Spoturno. 2020. "Feminismos y traducción: apuntes conceptuales y metodológicos para una traductología feminista transnacional", Mutatis Mutandis. Revista Latinoamericana de Traducción, 13(11), 11-44.
5. Grutman, Rainier, and Trish Van Bolderen. 2014. "Self-Translation". In A Companion to Translation Studies, edited by Sandra Bermann, and Catherine Porter. West Sussex: Wiley-Blackwell, 2014, pp. 323-332.
6. Lusetti, Chiara. 2018. "I Self-Translation Studies: Panorama di una disciplina" en G. Cartago & J. Ferrari (eds.), Momenti di storia dell'autotraduzione, Milán, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 153-168.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta di traduzione dallo spagnolo verso l'italiano, propedeutica a un esame orale che consiste in un colloquio individuale in lingua spagnola con domande poste dalla docente sugli argomenti del programma. Le domande sono volte ad accertare la conoscenza dei testi in bibliografia, la riflessione critica, l'uso della terminologia specifica e l'analisi e commento delle scelte traduttive del brano tradotto durante la prova scritta. Gli studenti non frequentanti dovranno, necessariamente, prendere contatto con la docente almeno 20 giorni prima di sostenere l'esame per concordare le modalità per realizzare la prova scritta.

Avvertenze: Il voto finale è in trentesimi e lo/a studente/essa ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). Il voto di sufficienza è 18/30. Gli esami hanno l'obiettivo di accertare l'acquisizione e l'elaborazione dei contenuti teorici, la riflessione personale sulle tematiche proposte, l'uso della terminologia specifica propria dei campi di studio inerenti al corso. Non si richiede uno studio di tipo nozionistico, ma un'elaborazione critica dei contenuti relativi alle letture bibliografiche previste dal programma.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Contattare tramite posta elettronica
Piazza S. Alessandro, 1 Sezione Iberistica 1 piano