Teoria statistica dei campi 1

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce una introduzione teorica al problema delle transizioni di fase in meccanica statistica ed al Gruppo di Rinormalizzazione.
In particolare si considera il modello di Ising, la soluzione esatta di Onsager,
gli integrali funzionali non gaussiani fermionici e bosonici, la rottura di simmetria, gli indici ed i fenomeni critici,
il Gruppo di Rinormalizzazione di Wilson ed il concetto di universalità, i modelli vertice e a dimeri, il modello phi4 in varie dimensioni.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente conoscera' i concetti di Transizioni di Fase e Gruppo di Rinormalizzazione, e sara' in grado
ad esempio:
1)Di calcolare le correlazioni e l'energia libera nel modello di Ising in una dimensione
2)Di mostrare la transizione di fase nel modello di Ising a portata infinita
3)Di calcolare la temperatura critica del modello di Ising in due dimensioni ed alcuni indici critici usando la soluzione di Onsager
4)Di calcolare le correlazioni del modello a dimeri
5)DI sviluppare in Grafici di Feynman le correlazioni di alcuni modelli
6)Di calcolare le dimensioni di scala nel senso del Gruppo di RInormalizzazione di alcuni operatori e di dire se sono rilevanti irrelevanti o marginali
7)Di calcolare le correzioni perturbative alla temperatura critica in modelli come Ising a secondi vicini.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [F4Y-112](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2024000f4y-112)
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Mastropietro Vieri