Teoria, tecnica, didattica e organizzazione dell'esercizio fisico in eta' adulta e anziana

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche per la promozione e la conduzione dell'esercizio fisico nella popolazione adulta e anziana, in condizioni di salute o in oresenza di patologia.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze specifiche e metodologie di lavoro appropriate e finalizzate alla corretta organizzazione e gestione dell'attività fisica in età adulta e anziana che tuteli la salute. Saptà organizzare le diverse forme, volumi ed intensità dell'esercizio fisico relativamente a soggetti adulti e anziani sani e/o affetti da diverse patologie per le quali viene suggerita la pratica dell'esercizio fisico adattato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Lezioni in presenza ed in modalità telematica sincrona

Programma
Esercizio fisico, salute e longevità.
· Età ed allenabilità.
· Effetti della sedentarietà sulla salute neuromuscolare.
· Effetti della sedentarietà sulla salute cardiovascolare.
· Effetti della sedentarietà sulla salute metabolica.
· Il concetto di carico interno e strategie per la sua determinazione.
· I test di valutazione.
· Aspetti teorici e pratici dell'attività fisica aerobica per adulti ed anziani sani e sedentari: indicazioni e controindicazioni.
· Aspetti teorici e pratici dell'attività fisica di forza per adulti ed anziani sani e sedentari: indicazioni e controindicazioni.
· Le funzionalità neuromuscolare nell'invecchiamento.
· Attività outdoor: quali attività per le diverse fasce di età adulta e anziana. Indicazioni e controindicazioni.
· Attività indoor: quali attività per le diverse fasce di età adulta e anziana. Indicazioni e controindicazioni.
· Flessibilità ed equilibrio per adulti ed anziani sani e sedentari: indicazioni e controindicazioni.
Prerequisiti
Conoscenza della Fisiologia muscolare, cardio-respiratoria, vascolare.
Conoscenza dell'Anatomia muscolare e osteo-articolare.
Conoscenza della Biomeccanica dell'apparato locomotore.
Conoscenza della Metodologia dell'allenamento.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
l docente indicherà agli studenti recenti pubblicazioni (articoli su riviste scientifiche) che saranno discusse durante le lezioni. Tali pubblicazioni saranno poi rese disponibili sul portale del corso (www.ariel.unimi.it).

In aggiunta, sono
· "Fisiologia dell'uomo" AAVV, 2019 Edi-Ermes
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Elaborato scritto (in formato APA) che verterà sull'approfondimento di un argomento discusso a lezione, da consegnare entro la fine del corso (o comunque prima dell'inizio delle sessioni d'esame). Lo studente verrà valutato in trentesimi seguendo il seguente criterio:
- CAPACITÀ DI REPERIRE ED ANALIZZARE LA LETTERATURA (max 4 punti): self-explaining.
- CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA (max 4 punti): partecipazione dello studente nella formulazione del problema affrontato nell'elaborato, nella capacità di comprendere l'esistenza di problemi culturali e/o tecnici sorti durante il lavoro e di trovare/immaginare soluzioni per gli stessi.
- ATTINENZA AGLI OBIETTIVI FORMATIVI (max 4 punti): pertinenza rispetto al percorso formativo del corso.
- COMPLETEZZA (max 4 punti): misura la qualità dell'elaborato rispetto al contesto culturale dell'argomento trattato.
- CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO (max 3 punti): self-explaining.
- QUALITÀ DELL'ELABORATO (max 3 punti): misura la qualità percepita tenendo presente, nei limiti del possibile e delle proprie conoscenze, lo "stato dell'arte" della ricerca sull'argomento.
- APPROFONDIMENTO (max 3 punti): misura il livello culturale, in particolare in rapporto al possibile numero di pubblicazioni scientifiche sull'argomento trattato.
- QUALITÀ NELL'USO DI FIGURE, TABELLE, RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI (max 3 punti): self-explaining.
QUALITÀ DELL'ORGANIZZAZIONE E DELLO STILE DELL'ELABORATO (max 3 punti): self-explaining.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 9
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Previo appuntamento via e-mail