Teorie della giustizia

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento introdurrà gli studenti al dibattito filosofico contemporaneo sulla giustizia, con particolare riferimento a questioni di giustizia sociale e globale. Saranno discusse questioni generali relative alla validità delle nostre opinioni sulla giustizia, allo status delle teorie della giustizia e al rapporto tra giustizia ed eguaglianza, e problemi di giustizia specifici relativi alla divisione sociale del lavoro e della ricchezza, al valore della libertà individuale e alla sua limitazione, alla gestione pubblica dei disaccordi in materia di morale e felicità e, infine, alla tutela dei diritti umani e alla lotta alla povertà globale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno avere acquisito:
- conoscenza e comprensione delle più importanti concezioni filosofiche della giustizia e delle loro implicazioni per la legislazione e le politiche pubbliche;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di formulare e di difendere in un dibattito pubblico una propria posizione normativa su specifici problemi di giustizia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso sarà diviso in due unità didattiche.

Unità didattica 1 (20 lezioni/40 ore)

L'obiettivo della prima unità didattica è quello di introdurre gli studenti e le studentesse alla riflessione filosofica contemporanea sulla giustizia.
Saranno trattati gli argomenti seguenti:

- La riflessione filosofica sulla giustizia
- Il concetto di giustizia e le circostanze di giustizia
- La regola aurea: giustizia e universalizzabilità
- I principi di giustizia per gli individui
- La responsabilità individuale
- La giustizia e le istituzioni pubbliche
- Eguaglianza di considerazione
- La giustizia intergenerazionale
- Il principio del danno e le libertà fondamentali
- La garanzia e i limiti dell'autonomia individuale
- I principi di tolleranza, neutralità e pluralismo
- Eguaglianza delle opportunità
- Principi di giustizia distributiva
- Giustizia internazionale e cosmopolitismo
- Le dimensioni dell'ingiustizia
- Le dimensioni dell'ingiustizia economica
- L'ingiustizia delle politiche redistributive
- Genere e ingiustizia
- Cultura e ingiustizia
- L'ingiustizia e i gruppi sociali

Unità didattica 2 (10 lezioni/20 ore)

La seconda unità didattica sarà dedicata all'analisi dell'anarco-capitalismo, dottrina politica e teoria sociale che si sviluppa nella seconda metà del Novecento e il cui più importante teorico è lo statunitense Murray N. Rothbard.
In via preliminare ci si soffermerà sul concetto generale di "anarchismo" e sulle idee fondamentali di tale ideologia politica e sociale.
L'attenzione si sposterà poi sull'anarco-capitalismo, dottrina che ritiene che una società senza Stato e fondata su un sistema capitalistico esteso a ogni ambito sociale sia una società desiderabile da un punto di vista morale, in grado di garantire la massima libertà possibile ed efficiente da un punto di vista economico. Tale dottrina, pur condividendo con il tradizionale pensiero anarchico un radicale individualismo e il rifiuto dello Stato, se ne discosta nettamente per il riconoscimento del diritto di proprietà come fondamentale e il sostegno al sistema economico capitalistico.
Le principali posizioni dell'anarco-capitalismo saranno illustrate a partire e in relazione ad alcuni nuclei tematici: economia, diritti individuali, proprietà individuale, sicurezza pubblica e guerra (polizia, tribunali, difesa nazionale), Stato, ambiente, istruzione, immigrazione, e bioetica.
I temi trattati saranno i seguenti:

- Il concetto generale di anarchismo
- L'anarco-capitalismo e l'economia
- L'anarco-capitalismo, l'etica e i diritti individuali
- L'anarco-capitalismo, la sicurezza pubblica e la guerra
- L'anarco-capitalismo e lo Stato
- L'anarco-capitalismo e l'ambiente
- L'anarco-capitalismo e l'istruzione
- L'anarco-capitalismo e l'immigrazione
- L'anarco-capitalismo e le questioni bioetiche
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Per gli studenti e le studentesse frequentanti l'attività didattica consisterà in lezioni frontali, discussioni in classe e letture di approfondimento sugli argomenti trattati a lezione.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno prepararsi per gli esami studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Materiale di riferimento
I testi indicati con un asterisco (*) saranno caricati sulla pagina MyAriel dell'insegnamento.

Unità didattica 1

Tutte le studentesse e tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno studiare i testi indicati ai punti (1), (2), (3) e (4). In aggiunta, gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare il testo indicato al punto (5).

(1) Mill, J.S., Saggio sulla libertà (1869), qualsiasi edizione integrale.
(2) Riva, N., "La libertà come limite alla libertà", in Riva, N. (a cura di), L'antipaternalismo liberale e la sfida della vulnerabilità, Carocci, Roma, 2020, pp. 51-70.*
(3) Un testo a scelta tra i seguenti:
- Rawls, J., Una teoria della giustizia (1971/1999), Feltrinelli, Milano, 1982/2008, limitatamente ai seguenti paragrafi: 1-4, 9, 11-19, 20, 22-24, 32-39, 42-44, 47-48, 51-59.
- Nagel, T., I paradossi dell'uguaglianza. Una proposta non utopica di giustizia sociale (1991), qualsiasi edizione integrale.
- Rawls, J., Giustizia come equità. Una riformulazione (2001), Feltrinelli, Milano, 2002.
- Ferrajoli, L., Manifesto per l'uguaglianza, Laterza, Roma-Bari, 2018.
- Scanlon, T.M., Perché combattere la disuguaglianza (2017), Il Mulino, Bologna, 2020.
(4) Un testo a scelta tra i seguenti:
- Young, I.M., Le politiche della differenza (1990), Feltrinelli, Milano, 1996, limitatamente ai seguenti capitoli: 1, 2, 3, 6 e 7.*
- Fraser, N., Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta (2022), Laterza, Roma-Bari, 2023.
(5) Riva, N., Egalitarismi. Concezioni contemporanee della giustizia, Giappichelli, Torino, 2016.

Unità didattica 2

Tutte le studentesse e tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno studiare i testi indicati ai punti (1), (2), (3) e (4). In aggiunta, gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare i testi indicati ai punti (5) e (6).

(1) Rothbard, M.N., Etica della libertà (1982), Liberilibri, Macerata, 2023, pp. 63-196.
(2) Rothbard, M.N., "Anatomia dello Stato" (1965), in Iannello, N. (a cura di), La società senza Stato. I fondatori del pensiero libertario, Rubettino, Soveria Mannelli, 2004, pp. 209-239.*
(3) Rothbard, M.N., "L'egalitarismo come rivolta contro la natura" (1973), in Rothbard, M.N., Contro l'egalitarismo, Liberilibri, Macerata, 2023, pp. 3-26.*
(4) Woodcock, G., "Anarchismo", in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 1991 (disponibile sul sito www.treccani.it).
(5) Rothbard, M.N., Per una nuova libertà. Il manifesto libertario (1973), Liberilibri, Macerata, 2004, pp. 39-68, pp. 107-197 e pp. 289-324.*
(6) Ward, C., L'anarchia. Un approccio essenziale (2004), Elèuthera, Milano, 2008, pp. 15-30 e pp. 75-111.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione saranno differenti per gli studenti e le studentesse frequentanti e per gli studenti e le studentesse non frequentanti.
Per ottenere lo status di frequentante gli studenti e le studentesse dovranno frequentare 3/5 delle lezioni per ciascuna unità didattica (12 lezioni su 20 per la prima unità e 6 lezioni su 10 per la seconda).
Per gli studenti e le studentesse frequentanti la valutazione finale sarà basata sulla frequenza, la partecipazione alle discussioni in classe, un esame scritto e un esame orale, entrambi obbligatori.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti la valutazione finale sarà basata su un esame scritto e un esame orale, entrambi obbligatori.
Per maggiori informazioni sulle modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione si consulti il documento relativo pubblicato sul sito MyAriel dell'insegnamento.
Si raccomanda agli studenti e alle studentesse di iscriversi agli appelli d'esame entro i termini previsti. In caso di problemi in fase d'iscrizione è necessario contattare la segreteria della Facoltà prima della scadenza e, dopo la scadenza, il docente responsabile, allegando l'e-mail inviata alla segreteria. Solo qualora la mancata iscrizione sia dovuta a problemi tecnici si procederà all'apertura di un appello straordinario. Non si faranno eccezioni.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento (in presenza oppure a distanza con Microsoft Teams). Per fissare un appuntamento e per qualsiasi informazione scrivere una email
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, via Conservatorio 7, Milano
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti e le studentesse, in presenza o online, su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere un'e-mail al docente.
I ricevimenti in presenza si terranno presso l'ufficio del docente che si trova al secondo piano dell'edificio che si affaccia su via Passione (stanza 206). I ricevimenti online si terranno tramite Microsoft Teams.