Teorie e pratica dei diritti umani
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre al linguaggio, alla storia e alle teorie dei diritti fondamentali fornendo così basi concettuali e competenze linguistiche importanti per lo studio delle questioni concernenti l'attuazione e la tutela dei diritti affrontate in altri insegnamenti del curriculum. Particolare attenzione sarà rivolta alle questioni connesse all'internazionalizzazione dei diritti, anche in considerazione della prospettiva sovranazionale e globale che caratterizza il curriculum.
Risultati apprendimento attesi
-Conoscenza e comprensione delle nozioni di diritti soggettivi, fondamentali e umani, loro contetsualizzazione in prospettiva storica a partire dalla loro teorizzazione, passando per la loro positivizzazione fino ai processi più recenti di moltiplicazione e internazionalizzazione;
-conoscenza e comprensione delle principali questioni al centro del dibattito contemporaneo concernenti il fondamento dei diritti, la loro attuazione, i problemi della loro ineffettività e della conciliazione tra universalità dei diritti e diversità culturale;
- capacità di applicare conoscenze e comprensione all'analisi dei processi contemporanei di trasformazione e proliferazione dei diritti a livello nazionale, internazionale e sovranazionale;
- capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla discussione di specifici casi giuridici che sollevano il problema del conflitto tra diritti fondamentali e del loro bilanciamento.
-conoscenza e comprensione delle principali questioni al centro del dibattito contemporaneo concernenti il fondamento dei diritti, la loro attuazione, i problemi della loro ineffettività e della conciliazione tra universalità dei diritti e diversità culturale;
- capacità di applicare conoscenze e comprensione all'analisi dei processi contemporanei di trasformazione e proliferazione dei diritti a livello nazionale, internazionale e sovranazionale;
- capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla discussione di specifici casi giuridici che sollevano il problema del conflitto tra diritti fondamentali e del loro bilanciamento.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il corso sarà organizzato in due unità didattiche di dieci lezioni ciascuna.
La prima unità didattica si focalizzerà sull'idea di diritto ( soggettivo, fondamentale, umano), sulle diverse categorie e concezioni di diritti, sui principali passaggi storici della loro affermazione. Il secondo modulo sarà invece dedicato ai diritti umani e alla loro affermazione sul piano internazionale con riferimento alle tre dimensioni delle norme e delle istituzione, delle teorie e della pratica dei diritti umani, focalizzandosi su questioni relative alla loro effettività e universalità. Una specifica attenzione sarà dedicata in tutto il corso alla prospettiva dei diritti delle donne.
Il programma per non frequentanti prevede lo studio di tre volumi. I primi due volumi sono obbligatori per tutti i non frequentanti, mentre il terzo volume può essere scelto da una lista di proposte.
La prima unità didattica si focalizzerà sull'idea di diritto ( soggettivo, fondamentale, umano), sulle diverse categorie e concezioni di diritti, sui principali passaggi storici della loro affermazione. Il secondo modulo sarà invece dedicato ai diritti umani e alla loro affermazione sul piano internazionale con riferimento alle tre dimensioni delle norme e delle istituzione, delle teorie e della pratica dei diritti umani, focalizzandosi su questioni relative alla loro effettività e universalità. Una specifica attenzione sarà dedicata in tutto il corso alla prospettiva dei diritti delle donne.
Il programma per non frequentanti prevede lo studio di tre volumi. I primi due volumi sono obbligatori per tutti i non frequentanti, mentre il terzo volume può essere scelto da una lista di proposte.
Prerequisiti
Non sono richieste specifiche conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Per gli studenti frequentanti l'attività didattica prevede lezioni frontali e discussioni in classe, nonché la lettura dei testi indicati durante le lezioni. Potranno anche essere previste delle presentazioni in classe.
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi per l'esame studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi per l'esame studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Materiale di riferimento
Frequentanti
a) Facchi, A., Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne, Il Mulino, Bologna, 2013.
b) Gli appunti presi , i documenti e i testi che saranno indicati durante le lezioni.
Non frequentanti
a) Facchi, A., Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne, Il Mulino, Bologna, 2013.
b) A. Cassese, I diritti umani oggi, Laterza Roma-Bari 2016
Un testo a scelta tra:
a) A.Facchi, S. Falcetta, N.Riva, An Introduction to Fundamental Rights in Europe. History, Theory, Cases, Edwar Elgar Pub., Cheltenham UK
b)M. Nussbaum, Diventare persone. Donne e universalità dei diritti, Il Mulino, Bologna 2011
C) A.Facchi, O. Giolo, Una storia dei diritti delle donne, Il Mulino ( in corso di pubblicazione)
a) Facchi, A., Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne, Il Mulino, Bologna, 2013.
b) Gli appunti presi , i documenti e i testi che saranno indicati durante le lezioni.
Non frequentanti
a) Facchi, A., Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne, Il Mulino, Bologna, 2013.
b) A. Cassese, I diritti umani oggi, Laterza Roma-Bari 2016
Un testo a scelta tra:
a) A.Facchi, S. Falcetta, N.Riva, An Introduction to Fundamental Rights in Europe. History, Theory, Cases, Edwar Elgar Pub., Cheltenham UK
b)M. Nussbaum, Diventare persone. Donne e universalità dei diritti, Il Mulino, Bologna 2011
C) A.Facchi, O. Giolo, Una storia dei diritti delle donne, Il Mulino ( in corso di pubblicazione)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per sostenere l'esame da frequentanti è necessario non superare 1/5 delle assenze ( 4 lezioni su 20) salvo eccezioni preventivamente autorizzate. Potrà essere prevista una presentazione in classe durante le lezioni.
L'esame sarà in forma orale.
L'esame sarà in forma orale.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà, su appuntamento, in presenza o via Microsoft Teams il martedì a partire dalle 16,30 o in altri orari da concordare. Per appuntamenti e informazioni scrivere a [email protected]
Ufficio 207, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, via Conservatorio 7, Milano.