Teorie e tecniche della comunicazione radio-televisiva

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in lezioni di inquadramento storico sull'evoluzione dei sistemi radiotelevisivi e in incontri con protagonisti delle varie professionalità in atto nelle produzioni radiofoniche e televisive. Viene analizzata la ideazione, preparazione, produzione e messa in onda di un programma televisivo e di uno radiofonico con partecipazione in loco alla registrazione/messa in onda.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito:
Conoscenze: saprà padroneggiare gli aspetti salienti dell'evoluzione dei mezzi radiofonici e televisivi, i cambiamenti tecnologici, degli apparati produttivi e nei linguaggi.
Competenze: si saprà confrontare con alcune delle professionalità richieste nelle odierne produzioni radiotelevisive.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'obiettivo del corso è avvicinare gli studenti ai fondamenti della comunicazione radio televisiva. L'approccio teorico privilegiato è quello dell'antropologia dei media da cui si prenderà spunto per analizzare il ruolo di radio e tv in diversi contesti sociali e culturali.
Verrà inoltre privilegiato il settore audio (radio e podcast) rispetto a quello televisivo. Nelle lezioni è previsto lo svolgimento di lavori in gruppo di lettura e rielaborazione dei testi in bibliografia. Nel corso delle lezioni si farà inoltre riferimento alla trattazione mediatica dell'attualità del momento come base per una discussione critica collettiva.
In particolare, verranno affrontate le seguenti prospettive:
- elementi di storia della radio della tv
- elementi di analisi del discordo mediatico
- elementi di antropologia dei media
- analisi dei pubblici
- analisi delle professionalità della radio e della televisione
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni in presenza con il supporto di testi, slide e supporti audiovisivi e fonti web. Quando possibile verranno invitati alcuni esperti del settore radio tv nell'ottica di fornire agli studenti e studentesse una visione sui processi produttivi e sulle figure professionali.
Materiale di riferimento
Bibliografia per i frequentanti:

- Bourdon Jerome, Il Servizio Pubblico, Storia delle televisioni in Europa, Vita e Pensiero, 2015
- Bonini T., Perrotta M., Che cos'è un podcast, Carocci, 2023
- Brunati F., Zambotti S., A microfono spento. Il mestiere del producer radiofonico in Italia, Unicopli, 2022

Secondo modulo

Un testo a scelta tra:
- Natali G., Capire l'Eurovision, tra musica e geopolitica, Vololibero, 2022
- Ndemesah F., La radio e il Machete, il ruolo dei media nel genocidio in Rwanda, Infinito Edizioni, 2009



Bibliografia per i non frequentanti:

Bourdon Jerome, Il Servizio Pubblico, Storia delle televisioni in Europa, Vita e Pensiero, 2015

Secondo modulo

- Natali G., Capire l'Eurovision, tra musica e geopolitica, Vololibero, 2022
- Ndemesah F., La radio e il Machete, il ruolo dei media nel genocidio in Rwanda, Infinito Edizioni, 2009
- Bonini T., Perrotta M., Che cos'è un podcast, Carocci, 2023
- Brunati F., Zambotti S., A microfono spento. Il mestiere del producer radiofonico in Italia, Unicopli, 2022
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Solo per i frequentanti
Gli studenti dovranno presentare un elaborato scritto (indicativamente di 4500-5000 parole) su un argomento a scelta concordato con il docente a partire dagli argomenti trattati nel corso. L'elaborato andrà fatto pervenire al docente con almeno 10 giorni d'anticipo rispetto alla data selezionata per l'appello d'esame. Alla valutazione dell'elaborato seguirà un breve colloquio che prenderà spunto dalle questioni sollevate dallo scritto per spaziare su argomenti trattati nel programma. L'argomento del paper verrà stabilito verso la metà del corso.

Per i non frequentanti
L'esame orale verterà sui testi in bibliografia.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via mail