Traduzione specialistica lingua cinese
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire alcuni strumenti per conoscere e comprendere il processo traduttivo in ambito letterario, dalla lingua cinese alla lingua italiana.
La prima parte del corso sarà occupata da una cornice teorica, dunque introdurrà concetti, teorie e approcci relativi all'attività del tradurre derivanti dalla traduttologia contemporanea, assieme alle principali problematiche relative alla traduzione dal cinese. A seguire, ampio spazio sarà dedicato alla pratica traduttiva: confrontandosi con diversi generi e tipologie testuali, la classe sarà sistematicamente invitata a lavorare in maniera cooperativa nell'individuare e applicare strategie traduttive adeguate in risposta a specifici casi di studio, e a problematizzare attraverso il dialogo. Infine, si offrirà alla classe una prospettiva su ulteriori tipologie di traduzione specializzata.
La continua interazione docente-studente garantirà un rafforzamento della capacità critica degli studenti e della loro abilità a comunicare in un contesto formale.
La prima parte del corso sarà occupata da una cornice teorica, dunque introdurrà concetti, teorie e approcci relativi all'attività del tradurre derivanti dalla traduttologia contemporanea, assieme alle principali problematiche relative alla traduzione dal cinese. A seguire, ampio spazio sarà dedicato alla pratica traduttiva: confrontandosi con diversi generi e tipologie testuali, la classe sarà sistematicamente invitata a lavorare in maniera cooperativa nell'individuare e applicare strategie traduttive adeguate in risposta a specifici casi di studio, e a problematizzare attraverso il dialogo. Infine, si offrirà alla classe una prospettiva su ulteriori tipologie di traduzione specializzata.
La continua interazione docente-studente garantirà un rafforzamento della capacità critica degli studenti e della loro abilità a comunicare in un contesto formale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di riconoscere le specificità legate alla traduzione dalla lingua cinese a quella italiana di un testo specialistico, di adottare strategie pertinenti ed efficaci in risposta a problematiche traduttive, e di contestualizzarle attraverso concetti e terminologie specifiche. Il corso intende infatti sollecitare le abilità critiche, comunicative e soprattutto pratiche per affrontare consapevolmente l'esercizio della traduzione in ambito professionale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si compone di 40 ore di didattica frontale (20 lezioni, 6 cfu), articolate nei seguenti nuclei:
1. Introduzione ai fondamenti teorici della traduzione: declinazioni, approcci e metodi.
2. La traduzione letteraria dal cinese: pratiche e strategie in contesto.
3. La traduzione specializzata.
1. Introduzione ai fondamenti teorici della traduzione: declinazioni, approcci e metodi.
2. La traduzione letteraria dal cinese: pratiche e strategie in contesto.
3. La traduzione specializzata.
Prerequisiti
Conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua cinese. Ottima padronanza della lingua italiana.
Metodi didattici
Le lezioni, oltre che frontali, saranno anche interattive, con la presentazione da parte di studenti e la discussione in aula di esercizi traduttivi su testi assegnati, sia in gruppo, sia individualmente.
La partecipazione a attività ed eventi è considerata parte integrante del programma di studio. Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi, didattica e materiali.
La partecipazione a attività ed eventi è considerata parte integrante del programma di studio. Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi, didattica e materiali.
Materiale di riferimento
Per studenti frequentanti:
1) Materiali forniti durante le lezioni, che saranno tempestivamente resi disponibili sulla piattaforma ARIEL.
2) Incontri con esperti offerti durante il corso.
3) Pesaro, Nicoletta, a cura di. La traduzione del cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali. Milano: Hoepli, 2023.
Per studenti non frequentanti:
1) Pesaro, Nicoletta, a cura di. La traduzione del cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali. Milano: Hoepli, 2023.
2) Pozzi, Silvia. Il carattere e la lettera. Tradurre dal cinese all'italiano. Milano: Hoepli, 2022.
3) Berman, Antoine. La traduction et la lettre ou l'auberge du lointain. Paris: Seuil, 1999. Ed. It: La lettera e la traduzione, o l'albergo nella lontananza. Macerata: Quodlibet, 2003.
1) Materiali forniti durante le lezioni, che saranno tempestivamente resi disponibili sulla piattaforma ARIEL.
2) Incontri con esperti offerti durante il corso.
3) Pesaro, Nicoletta, a cura di. La traduzione del cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali. Milano: Hoepli, 2023.
Per studenti non frequentanti:
1) Pesaro, Nicoletta, a cura di. La traduzione del cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali. Milano: Hoepli, 2023.
2) Pozzi, Silvia. Il carattere e la lettera. Tradurre dal cinese all'italiano. Milano: Hoepli, 2022.
3) Berman, Antoine. La traduction et la lettre ou l'auberge du lointain. Paris: Seuil, 1999. Ed. It: La lettera e la traduzione, o l'albergo nella lontananza. Macerata: Quodlibet, 2003.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale in cui lo studente sarà sottoposto a un esercizio di traduzione dal cinese all'italiano, pertinente ai contenuti del corso. Sarà dato spazio alla capacità di contestualizzare e argomentare criticamente le scelte traduttive.
Sarà valutata anche la partecipazione attiva al corso, la redazione di lavori di gruppo, l'esposizione lavori riguardanti le tematiche affrontate.
Sarà valutata anche la partecipazione attiva al corso, la redazione di lavori di gruppo, l'esposizione lavori riguardanti le tematiche affrontate.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Gallo Simona
Docente/i
Ricevimento:
Non previsto per tutta la durata del congedo obbligatorio.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)