Urbanistica

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
ICAR/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli approcci della progettazione urbanistica sono l'esito dell'evoluzione di culture istituzionali e della conoscenza disciplinare che congiuntamente concorrono a determinare stili e contenuti del processo di organizzazione delle trasformazioni urbanistiche. Con riferimento alle stagioni passate, al periodo attuale e all'emergere di nuove domande d'uso e dinamiche di insediamento, il corso presenta approcci (tradizionali o innovativi) e temi emergenti del progetto urbanistico. Obiettivo formativo è la costruzione di un quadro di riferimento per riconoscere le forme e gli approcci dell'azione urbanistica.
Risultati apprendimento attesi
Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito maggior consapevolezza rispetto al progetto urbanistico in rapporto a questioni e temi emergenti nella città contemporanea. In particolare, lo studente rafforzerà la capacità di:
- riconoscere le principali dinamiche urbane per comprendere le relazioni con la pianificazione urbanistica;
- comprendere le nuove domande sociali e di trasformazione urbana;
- riconoscere i più importanti strumenti e soggetti coinvolti nei processi di trasformazione urbana e territoriale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma del corso si articola in tre parti. La prima rigarda le definizioni e interpretazioni relative alle diverse articolazioni di strumenti e campi di indagine dell'urbanistica: la pianificazione urbana e territoriale, la pianificazione di settore e la progettazione urbana (urban design) e territoriale. La seconda riguarda l'evoluzione nella storia di questioni urbane, modelli di città e approcci interpretativi e d'intervento (fra il XX e il XXI secolo). La terza è destinata ad indagare temi e progetti di attualità relativi al rapporto fra progettazione e pianificazione urbana e territoriale. Fra questi alcuni temi di approfondimento quali: la mobilità sostenibile, segnatamente la ciclabilità e pedonalità urbana; la progettazione dei nuovi spazi pubblici; la pianificazione e la progettazione urbana adattiva; l'agricoltura urbana e periurbana; lo spazio del gioco in città; l'accessibilità universale.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana, inglese di base
Metodi didattici
Per il conseguimento degli obiettivi formativi, il corso si struttura in lezioni teorico-metodologiche e storico-critiche, si avvale della presentazione di casi di studio, organizza seminari con esperti ed assegna esercizi da svolgere individualmente e in gruppo.
Materiale di riferimento
Testi obbligatori: L. Benevolo, Le origini dell'urbanistica moderna, Laterza, Bari, 1991 (1963); B. Secchi, La città del XX secolo, Laterza, Roma-Bari, 2005. Un volume a scelta fra i seguenti: E, Robert Park, Ernest W. Burgess, Roderick D. Mckenzie, La città, Ed. Comunità, Roma, 1999; P. Gabellini, Fare urbanistica, Carocci, Roma, 2009. Per i temi di attualità trattati durante il corso sono disponibili presentazioni delle lezioni in formato pdf e relativa bibliografia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale del corso è costituito da una prova orale individuale, relativa alla conoscenza degli argomenti sviluppati nelle lezioni. (Modalità A) È possibile per la preparazione della prova orale fare riferimento ai testi indicati nella bibliografia generale o concordando con il docente un specifico approfondimento tematico e relativa bibliografia. (Modalità B) in alternativa, gli studenti, potranno presentare un elaborato verbo-visivo, individualmente o in gruppo, che sarà argomento di discussione durante la prova orale, il cui oggetto di studio deve essere concordato con il docente. La valutazione si basa sui seguenti criteri: per la Modalità A, la conoscenza approfondita dei testi di riferimento, la capacità di restituire in forma critica la relazione fra questioni urbane e territoriali in una prospettiva storica e i diversi approcci e strumenti disciplinari; per Modalità B, oltre alla costruzione di bibliografie pertinenti relative a temi e casi di studio oggetto di approfondimento, si valuta la capacità di costruire, attraverso la predisposizione di un documento verbo-visivo, percorsi di indagine e argomentazioni appropriate dal punto di vista disciplinare e con un lessico tecnicamente
ICAR/21 - URBANISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Baiocco Ruben
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
14.00-17.00, preferibilmente su prenotazione, in presenza/teams code: bqdorko
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (cortile legnaia)