Urbanistica e archeologia

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire competenze tecniche e strumenti critici per comprendere i fenomeni socio-culturali dell'urbanistica e dell'urbanizzazione nel passato. Il corso ha un'impostazione globale e comparata, attraverso la discussione di insediamenti e città provenienti da tutti i continenti antropizzati sul lungo periodo, dalla protostoria all'età moderna. I casi studio che verranno messi a confronto includono, tra gli altri, Nebelivka, Cahokia, Teotihuacan, Çatalhöyük, Angkor, il Grande Zimbabwe, Olinto, Ribe, Singapore.

Verranno esplorati scenari e modelli complementari alla visione classica dell'urbanistica antica, tra i quali i concetti di "scalar stress", di "energized crowding", o di "low density urbanism". Saranno affrontati i diversi problemi interpretativi connessi al popolamento nucleato, come le diseguaglianze sociali e i sistemi di potere, la sostenibilità economica ed ambientale, le crisi sanitarie e climatiche, la civilizzazione, lo stato, l'imperialismo e la colonizzazione.

Una parte del corso sarà specificamente dedicata allo sviluppo e alle implicazioni del fenomeno urbano nelle regioni a nord e a sud delle Alpi nel I millennio AEC.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze - Il corso si propone di offrire agli studenti un'ampia gamma di strumenti critici per conoscere e analizzare gli insediamenti umani attraverso i loro resti materiali e planimetrici, ma anche per comprendere il ruolo degli agglomerati complessi nella modellazione delle società e delle culture, in un'ottica antropologica comparata.

Competenze - Al termine del corso, anche grazie a metodi didattici aggiornati, gli studenti potranno applicare, con spirito critico, teorie e metodologie interdisciplinari. Saranno acquisite competenze autonome nella ricerca bibliografia e negli approfondimenti tematici. Gli studenti saranno infine in grado di riflettere sui singoli casi di studio contestualizzandoli nel loro più ampio contesto antropologico e sociale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento prevede l'introduzione e l'approfondimento di temi di urbanistica comparata attraverso i resti archeologici di insediamenti e città. Nella parte A e B del corso si forniranno strumenti teorici e modelli dell'urbanizzazione antica, anche attraverso casi di studio. La parte C sarà dedicata alle prime esperienza urbane nelle regioni europee a nord e a sud delle Alpi.
Gli studenti dovranno seguire le prime due parti (A+B) per conseguire 6 cfu, tre parti (A+B+C) per 9 cfu. Non è possibile ottenere unicamente 3 cfu seguendo una sola parte del corso.
Prerequisiti
Il corso è tenuto in italiano, ma per la lettura e comprensione dei testi da portare all'esame è necessaria la conoscenza della lingua inglese (pari o superiore a B1).
Metodi didattici
Il metodo didattico prevede sia lezioni frontali, con la proiezione di immagini e filmati, seguite da discussione di gruppo. Sono previste anche modalità didattiche capovolte (flipped classroom) e l'assegnazione agli studenti di argomenti specifici saranno oggetto di brevi relazioni in aula.
Il corso si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel (schemi e materiale illustrativo delle lezioni, materiale di approfondimento e bibliografia di riferimento).
Saranno parte integrante del corso anche seminari e lezioni tenuti da docenti e specialisti italiani e stranieri, come anche la partecipazione a conferenze e convegni su temi inerenti agli argomenti del corso.
La frequenza al corso, per quanto facoltativa, resta fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:

Parte A (20 ore, 3 CFU)

1) Michael E. Smith, Urban Life in the Distant Past: The Prehistory of Energized Crowding. Cambridge University Press, 2023.
2) Norman Yoffee, Nicola Terrenato, Introduction: a history of the study of early cities. In Norman Yoffee (ed.), Early Cities in Comparative Perspective, 4000 BCE - 1200 CE (The Cambridge World History, III), Cambridge 2015, pp. 1-24.

Parte B (20 ore, 3 CFU)

3) Justin Jennings, Killing Civilization. A Reassessment of Early Urbanism and its Consequences. University of New Mexico Press, 2016: capitoli 1-3, 10.
4) Norman Yoffee (ed.), Early Cities in Comparative Perspective, 4000 BCE - 1200 CE (The Cambridge World History, III), Cambridge 2015: due a scelta tra i capitoli 3, 4, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 15, 17, 19, 20, 21.

Parte C (20 ore, 3 CFU)

5) Lorenzo Zamboni, The Urbanization of Northern Italy. Contextualizing Early Settlement Nucleation in the Po Valley. In Journal of Archaeological Research, 29, 2021: 387-430.
6) Lorenzo Zamboni, Manuel Fernández-Götz, Carola Metzner Nebelsick (eds) 2020, Crossing the Alps. Early Urbanism between Northern Italy and Central Europe, 900-400 BC. Leiden, Sidestone Press (online https://www.sidestone.com/books/crossing-the-alps): capitoli 1, 2, 3, uno a scelta tra i capitoli 5-17, uno a scelta tra i capitoli 18-24.

Per gli studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu dovranno portare:
1) Michael E. Smith, Urban Life in the Distant Past: The Prehistory of Energized Crowding. Cambridge University Press, 2023.
2) Norman Yoffee (ed.), Early Cities in Comparative Perspective, 4000 BCE - 1200 CE (The Cambridge World History, III), Cambridge 2015.
3) Justin Jennings, Killing Civilization. A Reassessment of Early Urbanism and its Consequences. University of New Mexico Press, 2016.

Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame da 9 cfu dovranno portare:
1) Michael E. Smith, Urban Life in the Distant Past: The Prehistory of Energized Crowding. Cambridge University Press, 2023.
2) Norman Yoffee (ed.), Early Cities in Comparative Perspective, 4000 BCE - 1200 CE. (The Cambridge World History, III), Cambridge 2015.
3) Justin Jennings, Killing Civilization. A Reassessment of Early Urbanism and its Consequences. University of New Mexico Press, 2016.
4) Lorenzo Zamboni, The Urbanization of Northern Italy. Contextualizing Early Settlement Nucleation in the Po Valley. In Journal of Archaeological Research, 29, 2021: 387-430.
5) Lorenzo Zamboni, Manuel Fernández-Götz, Carola Metzner Nebelsick (eds) 2020, Crossing the Alps. Early Urbanism between Northern Italy and Central Europe, 900-400 BC. Leiden, Sidestone Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale è orale e consiste in un colloquio con il docente o i componenti della commissione d'esame sugli argomenti trattati a lezione e sui testi indicati nel programma, allo scopo di accertare le conoscenze acquisite, anche attraverso il riconoscimento e la discussione di immagini e planimetrie. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso teorie e metodi per lo studio e l'interpretazione degli insediamenti antichi, essendo in grado di inserire i casi di studio all'interno di ampie problematiche culturali, economiche e sociali. Il voto è espresso in trentesimi (minimo 18, massimo 30/30 e lode).

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Zamboni Lorenzo
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, giovedì, ore 14.30 - 17.30. In presenza o su teams (codice 3o841fb)
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia, secondo e ultimo piano.