Viticoltura: tecniche colturali

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso si pone l'obbiettivo di far prendere coscienza allo studente dei processi di impianto del vigneto e dei processi di produzione dell'uva. Si mettono in evidenza i punti critici e l'importanza dei vari fattori che concorrono alla filiera produttiva.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisisce informazioni sulla gestione dei processi produttivi e sulle problematiche dei processi di produzione. Approfondisce inoltre gli aspetti pratici e le modificazioni indotte all' uva e al vino dai diversi interventi sulla pianta.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1° CFU L'impianto del vigneto Aspetti generali: Filosofia di produzione, Obblighi di legge e autorizzazioni, scelte di tipo economico. Relazioni tra ambiente pedoclimatico e la vite: I fattori del clima ed i fenomeni vegeto- riproduttivi; Il terreno e l'influenza sulla produzione e la qualità; Le interazioni tra vitigno ed ambiente: le zonazioni viticole; La nutrizione minerale ed idrica. Le scelte genetiche: Criteri di scelta del vitigno, del clone e del portinnesto. Le scelte colturali: Sistemazioni superficiali: opere di stabilizzazione (livellamenti, drenaggi e viabilità superficiale); Preparazione del terreno: scasso e lavorazioni di preimpianto; Concimazione di fondo: valutazione analisi del suolo, logiche di scelta, tipologie, periodo di intervento; L'esecuzione dell'impianto: Tracciamento impianto, tecniche di messa a dimora della barbatella. Strutture e materiali di sostegno del vigneto.
2° CFU Vivaistica viticola Materiali di moltiplicazione (portinnesti e varietà). Caratteristiche ambientali del vivaismo viticolo. Tipi di propagazione (gamica ed agamica). Vivaistica commerciale, processi di produzione (barbatella innestata, barbatella franca). Certificazione vivaistica viticola, normative vivaistiche. Irrigazione: Aspetti generali: valutazione delle disponibilità e filosofia dell'uso dell'acqua in viticoltura. Tecniche utilizzabili, limitazioni e necessità. Epoche di intervento ed effetti sulla produzione e sulla qualità del vino.
3° CFU Le forme di allevamento. Caratterizzazione e descrizione delle principali forme di allevamento della vite utilizzate in Italia. Evoluzione ed obiettivi delle forme di allevamento. Evoluzione della meccanizzazione del vigneto, possibilità e limiti della meccanizzazione nei diversi ambienti. Valutazione della carica di gemme, dei tipi di potatura. Epoche e modalità di intervento. Effetti sulla produzione e sulla qualità dell'uva e del vino. La fittezza d'impianto: Evoluzione storica dei sesti impianto. Fattori che condizionano le scelta in rapporto con la forma di allevamento e le altre variabili agronomiche del vigneto ed in relazione all'ambiente ed all'indirizzo enologico. Problematiche sulle distanze "sulla" e "tra" le file. Effetti sulla produzione e sulla qualità dell'uva e del vino.
4° CFU Tecniche di intervento al suolo I principali tipi di gestione: lavorazione, diserbo e inerbimento. Effetti sull'ambiente e sulle caratteristiche pedologiche. Strategie di gestione e forme integrate in relazione alle caratteristiche ambientali ed all'indirizzo enologico. Obiettivi ed effetti sull'equilibrio vegeto-produttivo della vite ed sulla qualità del vino. Concimazione del vigneto: Esigenze in elementi nutritivi della pianta. Valutazioni delle variabili ambientali, viticole ed enologiche per l'attuazione della concimazione. Tipi di concimazione, organica e minerale. Epoca di intervento e riflessi sulla vite e sulla qualità dell'uva.
5° CFU Gestione della chioma Descrizione delle principali operazioni in verde. Criteri e momenti di attuazione ed intensità degli interventi. Effetti dei vari interventi in verde sulla produzione e sulla qualità dell'uva.
6° CFU Maturazione e Vendemmia Aspetti generali: obiettivi enologici, caratteristiche varietali. Elementi visivi, analitici, sensoriali nella scelta del momento ottimale. Nuovi indirizzi nella scelta del momento ottimale, strategie genetiche (genomica, metabolomica, proteomica). Modalità di raccolta del prodotto: valutazione delle epoche e metodiche di vendemmia.
Prerequisiti
Conoscenze di base di agronomia, biologia e genetica della vite.
Gli esami di AGRONOMIA e BIOLOGIA E GENETICA DELLA VITE sono propedeutici per sostenere l'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, seminari con interventi di tecnici esterni del settore, visite giornaliere presso alcune cantine, degustazioni e tecniche di assaggio.
La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
LA VITE E IL VINO di AA.VV. - Bayer CropScience Art Servizi Editoriali - Distribuito da Edizioni L'Informatore Agrario e Hoepli + slide lezioni e articoli di approfondimento
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale alla fine del corso che consiste generalmente in tre domande su argomenti generali per poi andare nello specifico durante il colloquio. La durata è di circa 20/30 minuti e la valutazione è in 30esimi. Oltre alla conoscenza della materia, viene valutata la capacità di esposizione, l'uso del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico.
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento per e-mail o telefonico
DiSAA - Coltivazioni Arboree