World englishes

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale LT (BA) in Lingue e Letterature Straniere: per la complessità degli argomenti e il livello di specificità dell'inglese, è preferibile affrontare l'insegnamento e sostenere l'esame a partire dal II anno di corso. Il corso può inoltre essere scelto e inserito nel piano degli studi anche dagli studenti della laurea magistrale LM (MA).

Il corso intende introdurre e trattare nozioni di dialetto (dialect), accento (accent) e varietà (variety), e i fenomeni linguistici a essi correlati. Verranno indagati nel dettaglio anche i concetti di variazione linguistica (linguistic variation) vs. standard linguistico/i (standard variety/ies and standardising issues) con riferimento 1. alla diffusione e all'utilizzo dell'inglese in diversi contesti socio-linguistici (class, social group, ethnic group, age group; regional, everyday, institutional, professional contexts, etc.), 2. ai livelli di variazione (levels of variation: spelling, phonetics/phonology, vocabulary, morpho-syntax) e 3. alle diverse funzioni (native, official, second, foreign, international, global, etc.).

Saranno inoltre oggetto di interesse, di discussione, e di esemplificazione le principali caratteristiche di alcune varietà in uso (case studies). Il corso terrà in considerazione sia la prospettiva sincronica, sia quella diacronica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di a. spiegare e argomentare le nozioni complesse di accento, dialetto, e varietà nelle prospettive diatopica (regionale/geografica), diastratica (aspetti sociali, culturali, di istruzione; sociolinguistica), e diacronica (storico/temporale); b. discutere i principali processi linguistici alla base di standardizzazione vs. cambiamento di una varietà, in relazione al contesto extra-linguistico di riferimento; c. esplicitare la rilevanza linguistica ed extra-linguistica della/e variante/i nel principio del mutamento e della differenziazione tra varietà, sia in sincronia, sia in diacronia.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: a. identificare le principali caratteristiche distintive tra accenti (livelli fonetico e fonologico) e dialetti (livelli lessicale e morfo-sintattico), sia nelle British Isles, sia a livello geograficamente più ampio (varietà di inglese nel mondo); b. ascoltare, comprendere e analizzare testi orali e scritti di diverse varietà, individuando i tratti salienti che le distinguono e le caratterizzano (case studies).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
DESCRIBING WORLD ENGLISHES:
Post-Colonial Varieties in Contemporary Usage

6/9 CFU (credits) - Units A+B (compulsory) / C (optional)

Il corso si struttura in due moduli (A e B) per l'esame da 6 CFU. Gli studenti che volessero sostenere l'esame da 9 CFU leggano attentamente di seguito.

Semestre I (unità C) e II (unità A e B)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Standard/ising varieties as a dynamic continuum (da definire, II semestre)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Post-Colonial varieties of English and sociolinguistic issues (da definire, II semestre)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Peculiarità dell'inglese di oggi, i World Englishes, e l'eredità del passato (prof. Giovanni Iamartino, lezioni nel 1° semestre; mutuazione da Linguistica Inglese)

Gli studenti interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo, che include anche l'unità C, mutuata dal corso di Linguistica Inglese (LT, Unità A), erogato nel I semestre.

Il programma del corso è valido fino a luglio 2025.
Prerequisiti
Il corso è rivolto a studenti che abbiano competenze di livello intermedio e intermedio-avanzato (2° e 3° anno LT, Lingue e Letterature Straniere), e viene erogato totalmente in lingua inglese.
I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze di livello B2/B2+ (QCER).
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, ascolto e attività pratiche in aula su documenti web, tasks/assignments individuali.
Materiale di riferimento
Il programma per i non frequentanti è identico a quello per i frequentanti (per gli studenti non-frequentanti si consiglia di mettersi in contatto con il docente di riferimento e-mail)
LEZIONI:
Slide del corso e materiali di analisi/discussione (quali, per esempio, testi autentici oggetto di analisi linguistica, oppure testi critici di approfondimento).
‐ Interviste audio-video, documentari, materiale web.
MONOGRAFIE:
Testi obbligatori (studenti frequentanti e non frequentanti):
‐ Schneider, Edgar W., 2011, English Around the World. An Introduction, Cambridge University Press.
- Hickey, Raymond (ed.), 2012, Standards of English. Codified Varieties around the World, Cambridge University Press.

READING LIST e RELAZIONE LIBRO A SCELTA:
‐ Lettura integrale o parziale (solo dove indicato) di uno dei seguenti testi a scelta, secondo i propri interessi. I concetti principali e i contenuti dovranno essere rielaborati in una relazione scritta (vedi modalità nel dettaglio dopo la lista delle letture).

1. Curzan, Anne, Fixing English. Prescriptivism and Language History, CUP, 2014.
2. Hickey, Raymond (ed.), Legacies of Colonial English. Studies in Transported Dialects, CUP, 2005 (Part I and II, or Part I-III-IV)
3. Machan, Tim William, What is English? And Why Should We Care? OUP, 2013. (Part One, Three, and Four)
4. Mair, Christian, Twenty-Century English. History, Variation and Standardization, CUP, 2006.
5. Ogilvie, Sarah (ed.), The Cambridge Companion to English Dictionaries, CUP, 2020 (pp. 155-323)

La recensione/relazione-commento del libro 'a scelta' dovrà essere inviata/o in formato PDF da 10 gg a 5 gg max prima dell'esame (e non il giorno dell'esame) al docente di riferimento che avrà tempo di valutarlo in trentesimi (min. 18/30-max. 30/30): la recensione ha un peso pari al 25% della valutazione complessiva dell'esame.
La recensione/relazione-commento in inglese avrà la seguente struttura: introduzione generale al libro scelto (contenuti, concetti chiave); descrizione e rilevanza dei principali capitoli; esempi e citazioni a supporto del punto di vista espresso e delle valutazioni avanzate (siate precisi e includete il nr dei capitoli e delle pagine da cui traete le citazioni/esempi); discussione e conclusione. Il commento/relazione sarà il punto di partenza per una discussione approfondita dei concetti fondamentali trattati a lezione: contatto, variabile, variante, varietà, standard e non-standard, etc. cambiamento, adattamento, linguistic e culture-bound issues, livelli grafico e fonetico-fonologico, lessico ed espressioni, prestige, status, etc.
Il commento/relazione dovrà essere contenuto tra un min. di 1200 e max. 1300 parole.

Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di mettersi in contatto con il docente di riferimento: e-mail.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi e un task/assignment individuale sul libro a scelta (vedi sopra modalità di redazione e consegna). Il voto finale, compreso tra 18/30 e 30/30, deriva dalla media degli esiti positivi della discussione sulle due (6 CFU) o tre (9 CFU) unità didattiche. La recensione ha un peso pari al 25% della valutazione complessiva dell'esame.

PROVA ORALE

Prevede la discussione sia sul piano teorico, sia sul piano pratico degli argomenti trattati nelle due/tre unità didattiche del corso ufficiale. Saranno valutati positivamente sia la conoscenza dei contenuti, sia la capacità di esporre ed esemplificare un argomento complesso, sviluppando in modo esteso i punti di vista, e rispondendo a domande, commenti e contro-argomentazioni.

Per gli studenti frequentanti sono previste prove in itinere relative alle unità didattiche del corso ufficiale. Se superate con profitto potranno essere tenute valide sino all'appello di gennaio-febbraio 2025, sessione invernale.


Parametri per la valutazione della prova orale: 1. conoscenza degli argomenti trattati durante il corso; 2. organizzazione del discorso; 3. chiarezza e ricchezza espositive rispetto all'oggetto della domanda; 4. proprietà lessicale; 5. varietà del lessico utilizzato in relazione all'argomento discusso; 6. capacità analitiche in riferimento alle caratteristiche salienti dei testi autentici presentati (con particolare riferimento alle varianti di ortografia, fonologia, morfosintassi delle varietà prese in esame); 7. abilità discorsive nel loro complesso.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Iamartino Giovanni, Lonati Elisabetta
Docente/i
Ricevimento:
Nei pomeriggi da lunedì a venerdì, su appuntamento per email, in presenza o via piattaforma Teams.
S.Alessandro, Anglistica (studio del docente)