Altre attività (seminari, stage ambulatorio fisiatria, ecc.)
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Fornire allo studente una più approfondita conoscenza di specifiche tematiche trattate nel programma didattico così come di tematiche rivolte ad ulteriori attività formative di nuova evidenza scientifica.
Risultati apprendimento attesi
Le Ulteriori Attività Formative (UAF) permetteranno allo studente di migliorare le proprie competenze in ambiti riabilitativi specifici, strategici e innovativi per la propria professione sanitaria
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
· Seminario di Storia della Riabilitazione
· Seminario medicina del dolore
· Stage in camera operatoria
· ICF
· Approccio riabilitativo al paziente afasico
· Principi di impostazione esercizio di base
· Seminario di Riabilitazione Lesione del VII Nervo Cranico
· Seminario di Medicina dell'Esercizio
· Seminario di Riabilitazione ATM
· Stage ausili
· Ragionamento clinico in fisioterapia
· Stage cammino
· Seminario di riabilitazione del paziente neurologico
· Seminario di riabilitazione in ambito oncologico
· Seminario riabilitazione in ambito sportivo
· Seminario motor learning VS robotica
· Seminario di valutazione fisiatrica in ambulatorio
· Seminario "spegni la sigaretta"
· Seminario medicina del dolore
· Stage in camera operatoria
· ICF
· Approccio riabilitativo al paziente afasico
· Principi di impostazione esercizio di base
· Seminario di Riabilitazione Lesione del VII Nervo Cranico
· Seminario di Medicina dell'Esercizio
· Seminario di Riabilitazione ATM
· Stage ausili
· Ragionamento clinico in fisioterapia
· Stage cammino
· Seminario di riabilitazione del paziente neurologico
· Seminario di riabilitazione in ambito oncologico
· Seminario riabilitazione in ambito sportivo
· Seminario motor learning VS robotica
· Seminario di valutazione fisiatrica in ambulatorio
· Seminario "spegni la sigaretta"
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomo-fisio-patologia del SNC e periferico, concetti di neuroplasticità, della biomeccanica e nozioni statistiche di base.
Metodi didattici
Lezioni Frontali ed esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
· ACSM's Guidelines for exercise testing and prescription. Tenth Edition. Lippincott Williams &Williams Ed. 2018
· Review:Thompson AJ, Baranzini SE, Geurts J, et al. Multiple Sclerosis Lancet Neurol 2018; 21: 1622-1636.
· Review:Khan F, Amatya B. Rehabilitation in multiple sclerosis: a systematic review of systematic reviews. Arch Phys Med Rehabil 2017; 98: 353-367.
· "Linee di indirizzo "Centri per il Trattamento del Tabagismo: Requisiti metodologico-organizzativi e raccomandazioni cliniche" (Reg. Lombardia, 2009): https://www.tabaccologia.it/PDF/DGR%20LOMBARDIA%20centri%20antifumo%20dcr%2012408%2024-11-09%20e%20LG%20CTT.pdf
· "Linee guida dell'ENSP per il trattamento della dipendenza da tabacco": https://www.tabaccologia.it/PDF/2020_italian%20guidelines.pdf
· "Spegnila!" (D. Barus e R. Boffi, BUR Ed. 2019)
· "Il ricondizionamento all'esercizio fisico del paziente con patologia respiratoria. Dalla valutazione al trattamento." (ARIR, Edra Ed.)
· "Biostatistica, concetti di base per l'analisi statistica delle scienze dell'area Medico-Sanitaria", Wayne W. Daniel, Ed. EdiSES
· "Statistica per le professioni sanitarie", Jim Fowler, Phil Jarvis, Mel Chevannes. Ed. EdiSES.
· Controllo Motorio e Apprendimento" di Richard A. Schmidt, Timothy D. Lee. Calzetti Mariucci Editori
· Eugenio Occhi "L'utilizzo delle ortesi in medicina riabilitativa" Societa' Editrice Universo, 2016
· Medicina Fisica e Riabilitazione - Principi e pratica. Nino Basaglia. Ed. Idelson-Gnocchi
· Andrews Harrelson Wilk - Riabilitazione nella traumatologia dello sport
· Karageanes - Principles of Manual Sport Medicine
· Donatelli - Sports Specific Rehabilitation
· Frontera, Lyle, Micheli Clinical - Sport Medicine
· Jeffrey P.Okeson "Il trattamento delle disfunzioni dell'occlusione e dei disturbi Temporomandibolari".
· Review:Thompson AJ, Baranzini SE, Geurts J, et al. Multiple Sclerosis Lancet Neurol 2018; 21: 1622-1636.
· Review:Khan F, Amatya B. Rehabilitation in multiple sclerosis: a systematic review of systematic reviews. Arch Phys Med Rehabil 2017; 98: 353-367.
· "Linee di indirizzo "Centri per il Trattamento del Tabagismo: Requisiti metodologico-organizzativi e raccomandazioni cliniche" (Reg. Lombardia, 2009): https://www.tabaccologia.it/PDF/DGR%20LOMBARDIA%20centri%20antifumo%20dcr%2012408%2024-11-09%20e%20LG%20CTT.pdf
· "Linee guida dell'ENSP per il trattamento della dipendenza da tabacco": https://www.tabaccologia.it/PDF/2020_italian%20guidelines.pdf
· "Spegnila!" (D. Barus e R. Boffi, BUR Ed. 2019)
· "Il ricondizionamento all'esercizio fisico del paziente con patologia respiratoria. Dalla valutazione al trattamento." (ARIR, Edra Ed.)
· "Biostatistica, concetti di base per l'analisi statistica delle scienze dell'area Medico-Sanitaria", Wayne W. Daniel, Ed. EdiSES
· "Statistica per le professioni sanitarie", Jim Fowler, Phil Jarvis, Mel Chevannes. Ed. EdiSES.
· Controllo Motorio e Apprendimento" di Richard A. Schmidt, Timothy D. Lee. Calzetti Mariucci Editori
· Eugenio Occhi "L'utilizzo delle ortesi in medicina riabilitativa" Societa' Editrice Universo, 2016
· Medicina Fisica e Riabilitazione - Principi e pratica. Nino Basaglia. Ed. Idelson-Gnocchi
· Andrews Harrelson Wilk - Riabilitazione nella traumatologia dello sport
· Karageanes - Principles of Manual Sport Medicine
· Donatelli - Sports Specific Rehabilitation
· Frontera, Lyle, Micheli Clinical - Sport Medicine
· Jeffrey P.Okeson "Il trattamento delle disfunzioni dell'occlusione e dei disturbi Temporomandibolari".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Giudizio approvato in frequenza
- CFU: 3
Esercitazioni: 30 ore
Lezioni: 10 ore
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Arrondini Luisa, Astunague Condori Ludwing Helbert, Boffi Roberto, Cattaneo Davide, Ciceri Paola, Craba Liviana, Crippa Alessandro, Crupi Federico, Cupello Silvia Maria, Da Gama Malcher Marco, Ferri Andrea, Folini Chiara, Gervasoni Elisa, Lucini Daniela, Pedrazzini Elena, Rosa Miriam, Rovaris Marco Giuseppe Lorenzo, Sandrin Fabio
Turni:
Docenti:
Ciceri Paola, Lucini Daniela
Don Gnocchi
Docenti:
Arrondini Luisa, Crippa Alessandro, Crupi Federico, Cupello Silvia Maria, Da Gama Malcher Marco, Folini Chiara, Gervasoni Elisa, Rosa Miriam, Rovaris Marco Giuseppe LorenzoSan Carlo
Docenti:
Boffi Roberto, Cattaneo Davide, Craba Liviana, Cupello Silvia Maria, Gervasoni Elisa, Rosa Miriam, Sandrin FabioSan Paolo
Docenti:
Astunague Condori Ludwing Helbert, Cupello Silvia Maria, Da Gama Malcher Marco, Ferri Andrea, Pedrazzini Elena, Rosa MiriamSan Paolo e Don Gnocchi
Docente:
Cattaneo DavideDocente/i
Ricevimento:
da definire con docente previa richiesta email
IRCCS "S. Maria Nascente"
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Larice Lab - IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi - Via Capecelatro 66, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22