Analisi e diagnostica dei beni culturali architettonici

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
1) L'insegnamento si propone di sviluppare le conoscenze degli studenti sull'analisi dei beni architettonici e paesaggistici provvedendoli di strumenti operativi da impiegare professionalmente nella tutela e valorizzazione di questo patrimonio, secondo quanto previsto dalle normative vigenti. 2) I 6 CFU si strutturano in modo da acquisire strumenti per l'analisi di un bene architettonico e valutarne gli interventi di recupero, valorizzazione ed eventuale trasformazione. 2CFU affrontano la caratterizzazione di un edificio dal punto di vista architettonico, strutturale e funzionale . 2CFU per acquisire elementi di diagnostica strutturale sono dedicati all' incidenza dei materiali e delle tecniche costruttive sulla caratterizzazione del bene ; 1CFU tratta la questione dello stile architettonico e dell'organizzazione degli elementi e delle regole compositive che determinano l'affermarsi di una tipologia edilizia; 1 CFU definisce come individuare i caratteri patrimoniali che rendono l' edificio un bene culturale e applicano il quadro normativo di riferimento per definire i processi di autorizzazione agli interventi sui beni culturali e paesaggistici. Nello sviluppo del programma le lezioni frontali si integrano ad attività pratiche in modo da comprendere come applicare le competenze acquisite agli interventi su un bene culturale architettonico e alla sua incidenza nella definizione del contesto territoriale e paesaggistico. 3) I contenuti didattici veicolati dall'insegnamento si connettono agli obiettivi formativi comuni del corso di studio approfondendo gli strumenti operativi volti allo studio, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali e paesaggistici connessi all'architettura sulla base di una formazione d'impianto umanistico-storico, aperta all'utilizzo delle più moderne tecniche d'indagine e della legislazione vigente diretta al riconoscimento e alla tutela del patrimonio culturale. L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti per l'intero percorso formativo. La formazione ricevuta darà al laureato magistrale strumenti per svolgere funzioni di elevata responsabilità negli ambiti della conservazione dei beni culturali architettonici e paesaggistici sia a livello di diagnostica a supporto del restauro che di tutela e valorizzazione, nonché per analizzare e coordinare per conto di istituzioni pubbliche e private addette alla conservazione del patrimonio culturale i risultati di analisi nell'ambito di specifiche campagne diagnostiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1) Conoscere tecniche e metodi per analizzare i sistemi insediativi, esaminati nel loro contesto ambientale e paesaggistico, nel quadro dei rischi naturali ed antropici cui sono soggetti e delle variabili socioeconomiche dalle quali sono influenzati
2) Comprendere possibilità e limiti per intervenire sul patrimonio esistente in accordo con la normativa di riferimento per la salvaguardia dei beni culturali architettonici e paesaggistici
3) Applicare conoscenza e comprensione sviluppate nelle esercitazioni sui casi di studio per operare a livello progettuale e decisionale, anche a supporto delle operazioni di restauro, di tutela e valorizzazione dei beni, promosse da Enti di tutela pubblici e privati o da organizzazioni territoriali.
4) Esercitare competenze trasversali critiche, comunicative e di studio per presentare i risultati delle elaborazioni su casi di studio analizzati
5) Operare con ampia autonomia per proseguire gli studi e svolgere l'esercizio della professione con padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche diagnostiche finalizzate alla progettazione e all'identificazione delle procedure più idonee per il recupero e per la valorizzazione del patrimonio architettonico anche in realtà complesse, incluse in iniziative di tutela territoriale, in progetti di tutela e sviluppo dei luoghi della conservazione, a supporto degli interventi di restauro, di ricognizione dei beni architettonici di carattere etnoantropologico e monumentale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Agostini Stella
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento. Scrivere una mail una settimana prima.
ESP - Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali