Biologia e genetica della vite

A.A. 2024/2025
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/03 AGR/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sulla base di quanto previsto nella scheda SUA (Quadro A4.b) il corso si colloca nell'area "Produzione e qualità dell'uva".
Approfondire le conoscenze di fisiologia della vite relativamente alla fenologia, allo sviluppo e maturazione del frutto, al bilancio del carbonio e alla nutrizione idrica e minerale in relazione alle risorse ambientali e alle differenze varietali. Lo studente è messo in grado di comprendere i metodi di miglioramento genetico della vite, soprattutto nella loro declinazione più moderna e genomica. Lo studente acquisisce informazioni circa l'applicazione di tecniche molecolari alla caratterizzazione varietale ed al breeding. Le più moderne indicazioni circa le modalità di domesticazione della vite sono interpretate mediante strumenti molecolari. Inoltre vengono fornite le basi per comprendere il miglioramento della vite tramite transgenesi e cisgenesi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza della fisiologia dello sviluppo e della fruttificazione della vite, della nutrizione idrica e minerale e del bilancio del carbonio in relazione al variare delle risorse ambientali e genetiche. Lo studente dovrà essere in possesso della capacità di comprendere il disegno sperimentale di piani di miglioramento genetico della vite, e per questo dovrà essere in grado di avvalersi di nozioni di genetica di base, di genetica molecolare, biochimica e genetica delle popolazioni. Lo studente inoltre dovrà essere in grado di interpretare criticamente esperimenti di miglioramento della vite mediante applicazione di tecnologie di breeding molecolare avanzato e transgeniche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modulo Genetica
L'esame è un colloquio orale o uno scritto, a scelta. L'esame consiste di sei domande. Nella versione orale, la prima domanda è a scelta. L'esame scritto dura 2 ore. L'esame orale dura circa 30 minuti. Le domande riguardano tutti gli argomenti del programma. Viene richiesta la capacità di argomentare circa il tema della domanda, in modo logico ed articolato. L'esame orale è in presenza e/o a distanza su piattaforma Webex a seconda delle disposizioni in vigore.
Il voto sarà espresso in trentesimi.

Modulo Biologia
Esame orale in presenza. Saranno poste tre domande su tre parti differenti del programma. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nei due moduli arrotondata per eccesso.

Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure compensative individuali. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
Biologia della vite
Programma
Introduzione e richiami di morfologia della vite 0,5 cfu
Ecologia, ecofisiologia e fenologia della vite 0,5 cfu
Sviluppo e maturazione della bacca 2 cfu
Bilancio del carbonio e nutrizione minerale 1 cfu
Bilancio idrico e stress ambientali 1 cfu
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali in presenza. Il docente si avvale di presentazioni/slide che sono a disposizione degli/lle studenti/esse.
Materiale di riferimento
Keller M 2010 The Science of Grapevine Elsievier ISBN 9780128163658
Note testo: eBook ISBN: 9780128167021
Genetica della vite
Programma
Introduzione al corso e Richiami di genetica di base e di genetica quantitativa (0,5 CFU)
Genetica mendeliana e sue leggi
Genetica quantitativa e introduzione alle sue basi statistiche
Richiami di genetica di popolazioni (0,5 CFU)
Varietà, cloni, piante spontanee e coltivate in viticoltura
Caratterizzazione molecolare della biodiversità varietale e clonale (1 CFU)
Marcatori molecolari: tipologie, tecniche
Marcatori molecolari per la caratterizzazione varietale e clonale
Genomica della vite (1 CFU)
Strategie e strumenti di sequenziamento dei genomi vegetali
Sequenziamento del genoma della vite
Uso delle tecniche di sequenziamento nel breeding: esempi in vite
Miglioramento genetico moderno della vite (1 CFU)
Cenni sulla storia del miglioramento genetico della vite
Ibridazione e autofecondazione
Ideotipi per la vite
Marcatori molecolari e miglioramento genetico
Genetica molecolare e genomica per
Il mappaggio e la clonazione di QTL
Il mappaggio mediante linkage disequilibrium
La selezione assistita da marcatori
Programmi di miglioramento genetico della vite
Miglioramento genetico basato su variabilità interspecifica (1 CFU)
Trasformazione e rigenerazione di vite
Next breeding technologies applicate alla vite
Programmi di miglioramento genetico interspecifico
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali in presenza. Il docente si avvale di presentazioni/slide che sono a disposizione degli/lle studenti/esse.
Materiale di riferimento
G. Barcaccia, M. Falcinelli 2008 Genetica e genomica. Liguori. ISBN: 8820736292
Moduli o unità didattiche
Biologia della vite
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente: Failla Osvaldo
Turni:
Turno
Docente: Failla Osvaldo

Genetica della vite
AGR/07 - GENETICA AGRARIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Turni:
Turno
Docente: Pozzi Carlo Massimo

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da prendere via email
DiSAA Coltivazioni Arboree, via Celoria 2 Milano
Ricevimento:
Su appuntamento / upon request
Office - building 21010