Clinica medica 5 anno
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per essere in grado di raccogliere l'anamnesi, eseguire un esame obiettivo completo dell'adulto e del grande anziano, di entrambi i sessi, di formulare le principali diagnosi differenziali e di proporre le terapie più importanti.
Vengono presentate le modalità di presentazione clinica, diagnosi e diagnosi differenziale, prevenzione e terapia delle principali patologie dei grandi organi ed apparati:
- cuore e sistema cardiovascolare,
- polmone,
- intestino,
- rene,
- sistema endocrino, diabete e sue complicazioni,
- sangue,
- principali neoplasie,
- principali malattie reumatiche e autoimmuni,
- alcune malattie infettive, quali mononucleosi, epatiti virali, endocardite infettiva.
Le patologie d'organo vengono valutate anche alla luce della possibile concomitante polipatologia e fragilità, e valutando il soggetto malato nella sua globalità.
Vengono affrontate le principali terapie, compresa la terapia corticosteroidea e la terapia antibiotica di primo livello.
Vengono riprese e riconfermate le principali competenze per effettuare l'esame obiettivo di cuore, polmoni, addome, mediante le classiche manovre di ispezione, percussione, auscultazione.
L'insegnamento ha inoltre l'obiettivo di fornire le basi per una valutazione critica degli esami di laboratorio e strumentali, compreso l'eletrocardiogramma.
Lo studente acquisisce inoltre le abilità relazionali necessarie per i colloqui con le famiglie dei pazienti.
Vengono presentate le modalità di presentazione clinica, diagnosi e diagnosi differenziale, prevenzione e terapia delle principali patologie dei grandi organi ed apparati:
- cuore e sistema cardiovascolare,
- polmone,
- intestino,
- rene,
- sistema endocrino, diabete e sue complicazioni,
- sangue,
- principali neoplasie,
- principali malattie reumatiche e autoimmuni,
- alcune malattie infettive, quali mononucleosi, epatiti virali, endocardite infettiva.
Le patologie d'organo vengono valutate anche alla luce della possibile concomitante polipatologia e fragilità, e valutando il soggetto malato nella sua globalità.
Vengono affrontate le principali terapie, compresa la terapia corticosteroidea e la terapia antibiotica di primo livello.
Vengono riprese e riconfermate le principali competenze per effettuare l'esame obiettivo di cuore, polmoni, addome, mediante le classiche manovre di ispezione, percussione, auscultazione.
L'insegnamento ha inoltre l'obiettivo di fornire le basi per una valutazione critica degli esami di laboratorio e strumentali, compreso l'eletrocardiogramma.
Lo studente acquisisce inoltre le abilità relazionali necessarie per i colloqui con le famiglie dei pazienti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di formulare ipotesi diagnostiche per le principali patologie sopra descritte, sapere quali sono le principali diagnosi differenziali, conoscere le procedure diagnostiche, sia in termini di diagnostica di laboratorio che di diagnostica strumentale, formulare proposte terapeutiche. Dovrà essere in grado di eseguire esame obiettivo di cuore, polmone e addome. Dovrà essere in grado di valutare i quadri elettrocardiografici più classici.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame alla fine del gruppo
Giudizio di valutazione: Inserire codice AF
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Le conoscenze acquisite negli anni precedenti saranno utili per affrontare il modulo di Malattie Infettive.
In particolare saranno necessarie le conoscenze acquisite nei corsi di MICROBIOLOGIA, SPA-1 e SPA-2, FARMACOLOGIA CLINICA.
In particolare saranno necessarie le conoscenze acquisite nei corsi di MICROBIOLOGIA, SPA-1 e SPA-2, FARMACOLOGIA CLINICA.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
l'esame orale di fine corso valuterà anche conoscenze e competenze di ambito Infettivologico. Le malattie infettive principali saranno sempre considerati nel percorso diagnostico-terapeutico degli argomenti affrontati. Il dettaglio delle malattie infettive considerate nel programam del corso sono riportate in un documento a parte a disposizione degli studenti e sintetizzate nella colonna N
Statistica medica
Metodi didattici
Lezioni frontali Analisi di casi clinici
Oncologia medica
Programma
Il corso si basa su una forte integrazione di diverse discipline, pertanto il programma delle singole discipline non può essere estratto dal programma dell'intero corso riportato nel modulo Medicina interna. I tumori di polmone, stomaco, intestino, fegato e leucemia e linfomi sono parte intergrante del programma del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali Analisi di casi clinici
Materiale di riferimento
1, Harrison's principles of internal medicine 2, Rugarli Medicina Interna Sistematica 3, le diapositive delle lezioni più rilevanti vengono caricate sul sito ARIEL e su Teams
Medicina interna
Programma
· Cuore e sistema cardiovascolare, · polmone, · sistema gastrointestinale, · rene, · endocrinologia e diabete mellito, · sangue, · principali neoplasie, · sistema immunitario, tessuto connettivo e articolazioni, · alcune malattie infettive, come la mononucleosi, l'epatite virale
Medicina Generale e del Territorio
- Medicina Del Territorio Nel Sistema Sanitario (Modulo MMG)
- Attività Certificativa (Modulo MMG)
- Attività Prescrittiva (Modulo MMG)
- Clinical Governance (Modulo MMG)
- Assistenza Domiciliare (Modulo MMG)
- Organizzazione Dello Studio Medico (Modulo MMG)
- La Borsa Del Medico (Modulo MMG)
- Nozioni Di Deontologia (Modulo MMG)
- Rapporti Ospedale Territorio (Modulo MMG)
Medicina Generale e del Territorio
- Medicina Del Territorio Nel Sistema Sanitario (Modulo MMG)
- Attività Certificativa (Modulo MMG)
- Attività Prescrittiva (Modulo MMG)
- Clinical Governance (Modulo MMG)
- Assistenza Domiciliare (Modulo MMG)
- Organizzazione Dello Studio Medico (Modulo MMG)
- La Borsa Del Medico (Modulo MMG)
- Nozioni Di Deontologia (Modulo MMG)
- Rapporti Ospedale Territorio (Modulo MMG)
Metodi didattici
Lezioni frontali Analisi di casi clinici
Materiale di riferimento
1, Harrison's principles of internal medicine 2, Rugarli Medicina Interna Sistematica 3, le diapositive delle lezioni più rilevanti vengono caricate sul sito ARIEL e su Teams
Malattie infettive
Programma
Sepsi
Influenza e sue complicanze
HIV
Epatiti virali
Tifo e salmonellosi
Tubercolosi
Meningiti batteriche e non batteriche
Toxoplasmosi
Malaria
Mononucleosi infettiva e infezioni da virus herpetici
Infezioni streptococciche epatiti virali infezioni vie urinarie, gastroenteriti, clostridium difficile
Influenza e sue complicanze
HIV
Epatiti virali
Tifo e salmonellosi
Tubercolosi
Meningiti batteriche e non batteriche
Toxoplasmosi
Malaria
Mononucleosi infettiva e infezioni da virus herpetici
Infezioni streptococciche epatiti virali infezioni vie urinarie, gastroenteriti, clostridium difficile
Metodi didattici
Lezioni frontali Analisi di casi clinici
Materiale di riferimento
1, Harrison's principles of internal medicine 2, Rugarli Medicina Interna Sistematica 3, le diapositive delle lezioni più rilevanti vengono caricate sul sito ARIEL e su Teams
Metodi e didattiche delle attività motorie
Programma
· Medicina dello Sport e Medicina dell'Esercizio: definizioni, differenze ed importanza clinica · Salute, Benessere, Prevenzione e Lifestyle Medicine · Effetti di interventi per la promozione di un corretto stile di vita sui principali meccanismi eziopato
Metodi didattici
Lezioni frontali Analisi di casi clinici
Materiale di riferimento
ACSM's Guidelines for Exercise Testing and Prescription. 2018, 10th edition Durante la lezione verranno indicati lavori scientifici di riferimento Up to Date-Evidence based clinical decision support resources
Moduli o unità didattiche
Malattie infettive
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Antinori Spinello
Turni:
Turno
Docente:
Antinori Spinello
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
: 16 ore
: 16 ore
Docenti:
Brucato Antonio Luca, Caraceni Augusto Tommaso Giovanni, Ceriani Elisa, Gidaro Antonio, Rossi Roberto Carlo, Tombetti Enrico
Turni:
Metodi e didattiche delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Lucini Daniela
Turni:
Turno
Docente:
Lucini Daniela
Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Siena Salvatore
Turni:
Turno
Docente:
Siena Salvatore
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
: 8 ore
: 8 ore
Docenti:
Biganzoli Elia, Boracchi Patrizia
Turni:
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Luigi Sacco
Ricevimento:
Da concordare
Campus LITA Vialba, Ospedale Sacco
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare per e mail
Ospedale Fatebenefratelli Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
su appuntamento +39 02 6444.2291
Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore 3,Milano