Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Comprendere il ruolo della comunicazione quale leva strategica di management per costruire, sviluppare, gestire e proteggere la reputazione dell'impresa.
Con il termine "impresa" si deve intendere "intrapresa", ovvero: organizzazione privata o pubblica, associazione o organizzazione non governativa, ente o istituzione, parte sociale e così via.
Conoscere gli elementi fondanti la disciplina della comunicazione d'impresa: i processi, gli strumenti e le modalità per realizzare comunicazioni efficaci nel rispondere agli scopi dell'organizzazione e determinanti per il perseguimento dei suoi obiettivi e risultati di business, mantenendo coerenza con il posizionamento e i valori propri dell'impresa.
Un approfondimento specifico viene svolto relativamente alla disciplina delle Relazioni Pubbliche, quale modalità essenziale per saper gestire con efficienza ed efficacia le relazioni dell'azienda con i suoi differenti interlocutori prioritari (stakeholder) esterni e interni all'organizzazione, e destinatari della comunicazione d'impresa
Inoltre l'insegnamento prevede che le conoscenze ed i principi già acquisiti dallo studente nel corso di altri insegnamenti (quali, ad esempio, marketing, pubblicità, comunicazione digitale, risorse umane) vengano correlate e messe a sistema all'interno delle strategie più complessive di comunicazione d'impresa.
Tutto questo, tenendo conto di quanto sono evoluti e stanno evolvendo gli scenari relativi a: imprese e organizzazioni, consumatore / cliente / utente / cittadino, distribuzione (negozi e reti), accesso a tecnologie e mondo digitale.
Il programma del corso si articola attraverso i seguenti macro argomenti:
-La comunicazione come leva strategica di management per affermare i valori e la cultura dell'impresa, nel contesto di scenari in costante trasformazione (superamento della visione tolemaica e verso quella individuo centrica).
-La comunicazione come vettore delle relazioni interne e con l'esterno dell'impresa, in funzione dell'evoluzione degli scenari e dello sviluppo del ruolo degli interlocutori influenti per l'impresa e, in generale, della società "allargata".
-Il processo di definizione e affermazione del posizionamento distintivo di comunicazione dell'impresa e della marca: coerenza e integrazione tra le diverse discipline di comunicazione.
-Identità e personalità d'impresa - visibilità e immagine - reputazione d'impresa.
-Definizione e trasmissione della missione e dei valori guida dell'impresa al proprio interno e nei mondi che la circondano.
-Le diverse branche della comunicazione d'impresa: istituzionale, di prodotto, interna/organizzativa, public affairs, lobbying, finanziaria, issue management (preparedness planning - crisis communication), responsabilità sociale, business to business.
-La diffusione delle tecnologie digitali e l'impatto che esse hanno nella comunicazione d'impresa, anche in termini di disintermediazione.
-Word of mouth marketing (non solo in ambito digitale).
-L'evoluzione della società civile e la responsabilità sociale d'impresa (Sostenibilità - Corporate Social Responsibility - Cause Related Marketing).
-Criteri e modalità di misurazione e valutazione della comunicazione e della reputazione d'impresa.
Risultati apprendimento attesi
Le due prove intermedie (a metà e a fine corso) hanno la funzione di valutare principalmente questi aspetti:
­in primo luogo la conoscenza degli elementi fondanti la disciplina (comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche) ivi incluso il corretto impiego della terminologia della materia;
­quindi la verifica delle capacità critiche dell'allievo/a nell'impiegare le conoscenze apprese dai testi e durante le lezioni, così come avere gli elementi per affrontare con efficacia questioni di carattere pratico-professionale per un comunicatore.
La formulazione delle prove e degli argomenti in esse trattati intende in particolare verificare la capacità di rielaborazione personale e critica da parte del candidato/a dei contenuti teorico-pratici acquisiti nel corso.
Anche l'esercitazione pratica richiesta durante il corso (realizzazione di una Communication Audit di una intrapresa scelta dallo studente ma concordata con il docente) ha l'ulteriore scopo di mettere alla prova le capacità di analisi, di sintesi e di proposta i cui fondamenti sono stati affrontati nel corso delle lezioni.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore