Comunicazione letteraria nell'italia novecentesca

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Coerentemente con quanto indicato negli obiettivi del Corso di laurea triennale in Scienze Umanistiche della Comunicazione, questo insegnamento contribuisce alla finalità di far acquisire competenze di base storiche e teoriche volte alla formazione di figure professionali in grado di inserirsi nel mondo della comunicazione, in particolare, nell'ambito dell'editoria (soprattutto tipo librario) o del giornalismo culturale.
L'insegnamento si propone di:
- fornire le nozioni di base di storia della letteratura italiana e di storia dell'editoria, dagli inizi del Novecento ai primi anni 2000
- fornire gli strumenti teorici e metodologici di base per potere interpretare un testo letterario e un prodotto editoriale, ossia l'"oggetto libro", nella sua complessità e totalità

Scopo dell'insegnamento è dunque che i partecipanti acquisiscano conoscenze storiche dello sviluppo del sistema editoriale e letterario contemporaneo, e comprendano i metodi di analisi della mediazione editoriale in rapporto alla produzione letteraria, in quanto elemento fondamentale per il costituirsi dell'identità culturale dell'Italia contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Agli studenti sarà richiesto quanto segue:
- memorizzare le nozioni di base di storia dell'editoria e di storia della letteratura italiana del Novecento
- comprendere il nesso che lega la produzione letteraria e la produzione editoriale, in chiave storica, basandosi su esempi concreti di autori e testi (casi di studio), e in chiave teorica, comprendendo gli aspetti metodologici che stanno alla base di questo nesso
- applicare queste acquisizioni di tipo storico e metodologico alla lettura e interpretazione di testi letterari portati come casi di studio a lezione; in autonomia gli studenti si confronteranno con altri testi scelti tra l'elenco proposto in programma
- analizzare i testi letterari dimostrando di saperli collocare nel relativo contesto storico, sia dal punto di vista letterario, sia dal punto di vista editoriale
- analizzare i testi letterari dimostrando di saperli leggere e interpretare dal punto di vista della loro identità stilistica

Il confronto con i testi letterari consentirà quindi allo studente di imparare a muoversi con competenza all'interno di una delle più complesse costruzioni testuali prodotte storicamente dall'uomo (la letteratura appunto), acquisendo metodi e capacità critiche poi spendibili anche in contesti professionali in cui la parola scritta è al centro delle dinamiche comunicative.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
MARTEDì 14.30-17.30, previo appuntamento via mail
on line o in studio, via Festa del Perdono 7, Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici, sezione di Modernistica, piano 2 (dove c'è un pianerettolo con finestre basse che danno sul cortilone, entrare dalla porta nera)