Corso professionalizzante interdisciplinare 2

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
ING-INF/06 MED/25 MED/26 MED/34 MED/38 MED/39
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Acquisire una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali tipici di ciascuna delle professioni della riabilitazione
- Utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area sanitaria
- Utilizzare le conoscenze base tecniche e organizzative per progetti di ricerca e formazione nell'area della riabilitazione
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- avere una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area sanitaria
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità della prova è scritta e prevede domande a quiz a scelta multipla. 1 CFU=10 domande. Una domanda: 4 risposte, una corretta.
Le domande fanno riferimento alle slide presentate in aula e disponibili in ARIEL, ai testi consigliati e alla bibliografia fornita dal Docente.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi. La prova per tutti i moduli del corso integrato si effettua nello stesso giorno in orari diversi.
Il tempo complessivo della prova scritta è pari a 75 minuti.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti tranne per condizioni di fragilità.
Il numero degli appelli nell'a.a. è pari a 6: due appelli per ciascuna sessione.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL dell'insegnamento e gli studenti, su richiesta, possono visionare la prova.
L'esame è verbalizzato dal coordinatore del corso mediante la procedura online di Ateneo.
Psichiatria
Programma
1) Contesto normativo: dal paradigma manicomiale ad un modello di cura centrato sul paziente (dalla L.180/1978 (Legge Basaglia) alla chiusura degli OPG e alle attuali necessità di revisione della residenzialità psi-chiatrica.
2) Il modello organizzativo della Psichiatria di Comunità: servizi e protocolli di collaborazione.
3) Dalla review della letteratura alle Raccomandazioni di buone pratiche in RPS: come applicarle nella realtà dei servizi.
Metodi didattici
Il corso si effettua attraverso lezioni frontali, presenti sul calendario didattico pubblicato sul sito Ariel del corso. Le lezioni teoriche sono integrate con un'analisi interattiva di casi pratici sviluppati con la partecipazione degli studenti (role playing)
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del docente
Neurologia
Programma
Occorre elencare in maniera schematica e completa i principali argomenti previsti dall'insegnamento, nell'ordine temporale in cui saranno trattati
Nel caso l'insegnamento sia articolato in moduli, si deve compilare un apposito campo "programma" per ciascuno di essi.
Inquadramento generale:
- Le demenze
- La Malattia di Alzehimer
- La Sclerosi Multipla
- Parkinsonismi
- Vertigini e disequilibri
- Neuropatie periferiche
Metodi didattici
Il corso si effettua attraverso lezioni frontali, presenti sul calendario didattico pubblicato sul sito Ariel del corso. Le lezioni teoriche sono integrate con un'analisi interattiva di casi clinici pratici
Materiale di riferimento
Mazziotta JC, Jankovic J, Daroff RB, Pomeroy SL (2016). Bradley's Neurology in Clinical Practice, 7th Edition. Elsevier.
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Programma:
1) Classificazioni Internazionali: ICF e ICF-CY e impatto nell'organizzazione e nella presa in carico.
2) Care-Pathways per la riabilitazione dei bambini con Paralisi Cerebrale Infantile: metodologia di sviluppo e principi generali
3) La presa in carico del neonato pretermine: dalla degenza in TIN al follow-up. Interventi multidisciplinari e la rete ospedale-territorio un percorso di cura basato sulla Family Centered Care
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, organizzate in base ad un calendario disponibile su ARIEL
Materiale di riferimento
Linee guida per la codifica in Riabilitazione. Regione Lombardia. Delibera XI / 1184 2014
Pediatria generale e specialistica
Programma
- Organizzazione della Pediatria in Italia
- Allattamento al seno
- Vaccinazioni
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali organizzate secondo il calendario didattico pubblicato sul sito Ariel del CLM
Materiale di riferimento
Slides fornite durante le lezioni.
Per approfondimento:
- GR. Burgio, S. Bertelloni. Una Pediatria per la società che cambia. Tecniche Nuove. 2007.
- GV. Zuccotti. Manuale di Pediatria. La Pratica Clinica. Edizioni Esculapio. 2016.
Neuropsichiatria infantile
Programma
1) L'organizzazione dei servizi di Neuropsichiatria Infantile

2) La riabilitazione neurologica e psichiatrica in età evolutiva: integrazione fra diverse figure professionali

3) Dalla review della letteratura alle Linee Guida in Neuropsichiatria infantile: l'applicazione nei servizi.
Metodi didattici
Il corso consisterà in lezioni frontali e discussioni cliniche di gruppo con gli studenti
Materiale di riferimento
- "Neurodevelopmental outcome and adaptive behaviour in extremely low birth weight infants at 2 years of corrected age", Gardon L, Picciolini O, Squarza C, et al., Early Hum Dev. 2019 Jan;128:81-85
- "Seven Years Cognitive Functioning and Early Assessment in Extremely Low Birth Weight Children". Squarza C, Picciolini O, Gardon L, et al., Front Psychol. 2017 Jul 21;8:1257
- "Family-centred care for children and young people with cerebral palsy: results from an Italian multicenter observational study". Molinaro A, Fedrizzi E, Calza S, Pagliano E, Jessica G, Fazzi E; GIPCI Study Group. Child Care Health Dev. 2017 Jul; 43(4):588-597.
- "Learning Disabilities in Extremely Low Birth Weight Children and Neurodevelopmental Profiles at Preschool Age" C. Squarza, O. Picciolini, L. Gardon, ML. Giannì, A. Murru, S. Gangi, I. Cortinovis, S. Milani and F. Mosca, Frontiers in Psychology, 2016 Jun 28; 7:998.
- "A longitudinal ICF-CY-based evaluation of functioning and disability of children born with very low birth weight" Fontana C, Picciolini O, Fumagalli M, Mosca F, Bernardelli G, Leonardi M, Meucci P, Raggi A, Giovannetti AM, Int J Rehabil Res. 2016 Dec; 39(4):296-301.
- "Neurofunctional assessment at term equivalent age can predict 3-year neurodevelopmental outcomes in very low birth weight infants" (Picciolini O, Montirosso R, Porro M, Giannì ML, Mosca F). Acta Paediatr. 2016 Feb;105(2):e47-53.
Bioingegneria elettronica e informatica
Programma
- Metodi e tecniche per l'analisi del movimento:
- Problematiche e stato dell'arte strumentazione di base.
- Modelli e protocolli clinici.
- Il laboratorio di gait analysis: Modelli muscoloscheletrici e simulazione del movimento; Chirurgia ortopedica
funzionale; Chirurgia assistita da calcolatore e navigazione chirurgica
- La riabilitazione robotizzata.
- Strumenti di monitoraggio della motilità: Sensori inerziali; Sensori impiantabili
- Telemedicina per le disfunzioni respiratorie: Studio della biomeccanica della respirazione mediante pletismografia
optoelettronica.
- La disabilità e il superamento dell'handicap: La casa domotica.
Metodi didattici
Il corso si compone in lezioni frontali e discussioni interattive di gruppo su casi clinici e sviluppate con l'aiuto degli studenti
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del docente
Moduli o unità didattiche
Bioingegneria elettronica e informatica
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Vignoli Aglaia

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale del Bambini V. Buzzi, via Castelvetro 32, Milano
Ricevimento:
su appuntamento
CRA- UOP 64, pad 60 Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario, via GB Grassi 74, Milano tel 02.39042980
Ricevimento:
previo contatto via mail